DAX (DAX)

Il DAX, acronimo di Deutsche Aktien Index, è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Francoforte, la Deutsche Börse. L’indice DAX replica l’andamento dei 30 titoli a maggior capitalizzazione e liquidità del mercato tedesco. È stato creato il 30 dicembre 1987 con un valore base di 1.000 punti. La valuta di riferimento è l’euro.

Caratteristiche

L’indice DAX è un indice di performance, ovvero un portafoglio teorico il cui rendimento è un total return che tiene conto degli aumenti dei prezzi delle azioni più il reinvestimento di tutti i dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione. Il basket esprime la variazione delle quotazioni ponderate per il flottante.

Il DAX viene calcolato dalla Borsa tedesca a partire dalle ore 9:00 del mattino fino alle 17:30. Da quest’ora e fino alle 22:00 Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del DAX future. Dal 1 gennaio 2005 l’indice viene calcolato ogni secondo. Il valore massimo intraday dell’indice DAX è stato raggiunto in data 23 gennaio 2018 a 13.596,89 punti, mentre il minimo assoluto risale al marzo 1988 a 931,18 punti.

Composizione

L’indice DAX è costituito da 30 azioni. La composizione dell’indice è soggetta ad un aggiustamento ordinario dei suoi componenti una volta l’anno. Ogni tre mesi invece la composizione dell’indice viene rivista per un aggiustamento straordinario.

I titoli inseriti nell’indice vengono selezionati sulla base di criteri che guardano a capitalizzazione, volumi di negoziazione, anzianità (le azioni devono essere quotate da almeno 3 anni) e flottante (deve essere pari almeno al 15%).

L’indice DAX è un indice dalla forte componente industriale. Oltre alle più celebri firme dell’automotive internazionale (Volkswagen, BMW e Daimler su tutti) figurano i nomi di grandi multinazionali attive nei settori più disparati del calibro di Bayer, Thyssenkrupp e Infineon Technologies. Ben rappresentata anche l’industria finanziaria con grandi istituzioni appartenenti al mondo del credito e delle assicurazioni quali Deutsche Bank, Commerzbank e Allianz.

Cenni storici e curiosità

Nel 2016 Deutsche Börse e London Stock Exchange Group hanno avviato i negoziati per valutare una possibile integrazione fra i due mercati. Dopo circa un anno la Commissione europea ha negato il benestare alla fusione tra le due entità per “garantire la libera concorrenza fra i mercati” in quanto l’operazione avrebbe dato alla nuova società un monopolio di fatto nel segmento delle camere di compensazione degli strumenti a reddito fisso.

*80% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

18,417,54

ULTIMO VALORE

-1,02%

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

+0,42%

1 settimana

+2,12%

1 mese

+11,39%

6 mesi

+16,02%

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su
Grafico

*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

Dati completi DAX

DAX

Simbolo

-

ISIN

%

Var. %

-

Apertura

-

Minimo oggi

-

Massimo oggi

Chiusura precedente

Minimo (52 sett.)

Massimo (52 sett.)

Approfondimenti DAX

Ufficio Studi Money.it

Dicembre 2019

Dax: quotazioni verso i massimi storici?

I rialzi avuti durante l’apertura di oggi potrebbero permettere al Dax di superare i top storici. Vediamo una possibile strategia operativa con i Certificati StayUP di SocGen

Ufficio Studi Money.it

Novembre 2019

Dax: come operare nel breve periodo?

Le quotazioni del Dax hanno assunto un andamento laterale da diverse sedute. Sebbene siano rischiose, le strategie di natura short offrono un rendimento maggiore in termini di rapporto rischio/rendimento. Vediamo come impostare una possibile operatività con i Certificati StayDOWN di SocGen

Ufficio Studi Money.it

Ottobre 2019

Dax: eccesso di acquisti favorisce short di breve su resistenza

I prezzi del Dax continuano ad essere caratterizzati da forza. Operativamente però, si potrebbero azzardare delle strategie di matrice short puntando al riassorbimento dell’attuale eccesso di acquisti. Vediamo come operare con i Certificati Turbo di BNP Paribas

Ufficio Studi Money.it

Ottobre 2019

Dax: sfruttare l’uptrend proteggendosi da possibili ribassi

Le quotazioni del Dax hanno messo a segno un deciso rialzo nella seduta dello scorso 11 ottobre. Operativamente, si potrebbe sfruttare la tendenza di fondo, avendo però cura di proteggersi da eventuali ribassi con i Certificati StayUP di SocGen

Ufficio Studi Money.it

Settembre 2019

Dax: ultima chiamata per i venditori

I prezzi del Dax stanno mettendo in luce una decisa positività, anche se il forte impulso degli scorsi mesi potrebbe ritracciare. Nello specifico, i corsi avrebbero la possibilità di dare vita ad un doppio massimo. Vediamo come impostare l’operatività

Ufficio Studi Money.it

Settembre 2019

Dax: ultimi ostacoli prima dei massimi annuali

Le quotazioni del Dax sono arrivate in una zona resistenziale dinamica che potrebbe dare la possibilità ai venditori di dare inizio ad una correzione. Vediamo come operare coni certificati Turbo di BNP Paribas

Ufficio Studi Money.it

Settembre 2019

Dax verso le prime resistenze: come operare?

I prezzi del Dax proseguono nel loro andamento rialzista. Operativamente, anche per proteggersi dall’incertezza, si potrebbero valutare strategie operative con i Corridor Certificates di SocGen

Ufficio Studi Money.it

Agosto 2019

Dax: il rialzo ha ancora spazio di movimento

I prezzi del Dax hanno creato una struttura di bottoming interessante che potrebbe portare a ulteriori rialzi. Vediamo come sfruttare la situazione con i certificati Turbo di BNP Paribas

[(|non) ]