Riccardo Sassola
Novembre 2015
Materie prime, caffè: rimbalzo in vista?
Il caffè sembra pronto per l’ennesimo rimbalzo tecnico fino a 135, sebbene stia continuando la fase discendente all’interno di un canale ribassista.
Il caffè come materia prima è scambiato sui mercati dei futures, i più importanti dei quali sono quelli di Londra e New York.
I movimenti sul prezzo del caffè sono determinati in gran parte dalle variazioni sulla domanda e l’offerta: se ci sono più venditori di caffè che acquirenti, il prezzo della materia prima caffè scenderà, al contrario salirà.
Nel mondo vengono scambiate due tipologie di caffè come materia prima, a seconda della miscela: caffè “Arabica” e caffè “Robusta”. Il caffè con miscela robusta solitamente viene venduto ad un prezzo che equivale al 70% del prezzo del caffè “Arabica”, e per questo motivo è la materia prima preferita dalle grandi multinazionali che utilizzano il caffè nei propri processi produttivi (Kraft, Nestlé, Procter & Gamble) che acquistano circa il 50% della produzione mondiale di caffè.
I maggiori consumatori della materia prima del caffè sono Stati Uniti, Germania e Italia, che rappresentano la quota più grande delle importazioni di caffè in tutto il mondo sviluppato, ma per consumo pro capite i Paesi che fatto più utilizzo del caffè sono Finlandia, Aruba e Islanda.
Per i mercati emergenti come Brasile, Vietnam e Colombia, il caffè è una delle principali fonti di reddito, con le esportazioni della materia prima che costituiscono fino all’80% delle entrate in valuta estera.
Il grafico sulla quotazione del caffè aggiornato in tempo reale si riferisce al Caffè Arabica, e l’unità di scambio di riferimento per la quotazione della materia prima è dollari per pound (1 pound = 453 grammi circa).
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
KC
Simbolo
-
ISIN
Ultime news Caffè
25/09/2025 - 06:36
Ecco 5 oggetti che non esisteranno più tra 50 anni. Meglio non affezionarsi25/07/2025 - 05:21
Perché questi cibi potrebbero presto sparire dai supermercati italiani24/05/2025 - 22:29
Qual è il caffè più economico? Chicchi di caffè, filtro, cialde o tazzeApprofondimenti Caffè
Riccardo Sassola
Novembre 2015
Il caffè sembra pronto per l’ennesimo rimbalzo tecnico fino a 135, sebbene stia continuando la fase discendente all’interno di un canale ribassista.
Riccardo Sassola
Ottobre 2015
I futures sul caffè sembrano aver fermato la corsa al ribasso creando una fase di accumulo. E’ l’inizio di un rimbalzo?
Lorenzo Monti
Settembre 2015
Continua la debolezza della commodity sui mercati, mentre il cacao mostra una fase di stabilità attorno ai 3300 $, ai massimi degli ultimi due mesi.