Donato De Angelis
Novembre 2024
Il prezzo del caffè cambia in modo significativo, ecco quanto costa ora
Il prezzo del caffè Arabica hanno raggiunto i massimi degli ultimi 40 anni a causa della crisi dell’offerta globale e dell’aumento dei costi.
Il caffè come materia prima è scambiato sui mercati dei futures, i più importanti dei quali sono quelli di Londra e New York.
I movimenti sul prezzo del caffè sono determinati in gran parte dalle variazioni sulla domanda e l’offerta: se ci sono più venditori di caffè che acquirenti, il prezzo della materia prima caffè scenderà, al contrario salirà.
Nel mondo vengono scambiate due tipologie di caffè come materia prima, a seconda della miscela: caffè “Arabica” e caffè “Robusta”. Il caffè con miscela robusta solitamente viene venduto ad un prezzo che equivale al 70% del prezzo del caffè “Arabica”, e per questo motivo è la materia prima preferita dalle grandi multinazionali che utilizzano il caffè nei propri processi produttivi (Kraft, Nestlé, Procter & Gamble) che acquistano circa il 50% della produzione mondiale di caffè.
I maggiori consumatori della materia prima del caffè sono Stati Uniti, Germania e Italia, che rappresentano la quota più grande delle importazioni di caffè in tutto il mondo sviluppato, ma per consumo pro capite i Paesi che fatto più utilizzo del caffè sono Finlandia, Aruba e Islanda.
Per i mercati emergenti come Brasile, Vietnam e Colombia, il caffè è una delle principali fonti di reddito, con le esportazioni della materia prima che costituiscono fino all’80% delle entrate in valuta estera.
Il grafico sulla quotazione del caffè aggiornato in tempo reale si riferisce al Caffè Arabica, e l’unità di scambio di riferimento per la quotazione della materia prima è dollari per pound (1 pound = 453 grammi circa).
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
KC
Simbolo
-
ISIN
Ultime news Caffè
25/07/2025 - 05:21
Perché questi cibi potrebbero presto sparire dai supermercati italiani24/05/2025 - 22:29
Qual è il caffè più economico? Chicchi di caffè, filtro, cialde o tazze13/12/2024 - 13:23
Perché il caro caffè è destinato a durare anniApprofondimenti Caffè
Donato De Angelis
Novembre 2024
Il prezzo del caffè Arabica hanno raggiunto i massimi degli ultimi 40 anni a causa della crisi dell’offerta globale e dell’aumento dei costi.
Claudia Cervi
Ottobre 2024
Perché è salito il prezzo del caffè? Crisi climatiche e fattori geopolitici alla base dei rincari più sostanziosi. Ecco le città più care e dove una tazzina costa meno di 1 euro.
Violetta Silvestri
Ottobre 2024
Oggi si celebra la giornata mondiale del caffè: in quale Paese se ne produce di più in Europa? Alcune curiosità sulla bevanda tra le più amate al mondo, con l’Italia protagonista.
Claudia Cervi
Agosto 2024
Il prezzo del caffè è in costante aumento a causa di crisi climatiche e speculazioni. Scopri perché la tua tazzina al bar potrebbe presto costare 2 euro e cosa ci riserva il futuro.
Violetta Silvestri
Agosto 2024
Quali sono le materie prime aumentate di più a livello globale? La classifica dei maggiori guadagni nel mercato delle commodities, con un focus anche sui prezzi che sono scesi di più.
Alessandro Cipolla
Agosto 2024
Inflazione, clima e attacchi dei ribelli Houthi da tempo stanno facendo aumentare il prezzo del caffè, ma a fine anno potrebbe esserci un’ulteriore impennata a causa di una nuova norma dell’Ue.
Violetta Silvestri
Luglio 2024
L’amata tazzina di caffè costerà sempre di più: queste le previsioni degli esperti, mentre il prezzo dei chicchi sale in tutto il mondo. Cosa aspettarsi?
Federico Giuliani
Luglio 2024
In Indonesia il business del caffè continua a crescere. Kenangan Brands, una giovane start up ne sta approfittando ed è pronta al grande salto.
Redazione Money Premium
Aprile 2024
I futures della robusta a Londra, il benchmark globale, hanno raggiunto i 3.948 dollari per tonnellata, un record da quando il contratto è stato avviato più di 16 anni fa.
Tommaso Scarpellini
Aprile 2024
Il prezzo delle materie prime agricole è in aumento a causa di nuove avversità climatiche, come siccità, alluvioni e persino a causa di una nuova ondata di malattie