Caffè (KC)

Il caffè come materia prima è scambiato sui mercati dei futures, i più importanti dei quali sono quelli di Londra e New York.
I movimenti sul prezzo del caffè sono determinati in gran parte dalle variazioni sulla domanda e l’offerta: se ci sono più venditori di caffè che acquirenti, il prezzo della materia prima caffè scenderà, al contrario salirà.

Nel mondo vengono scambiate due tipologie di caffè come materia prima, a seconda della miscela: caffè “Arabica” e caffè “Robusta”. Il caffè con miscela robusta solitamente viene venduto ad un prezzo che equivale al 70% del prezzo del caffè “Arabica”, e per questo motivo è la materia prima preferita dalle grandi multinazionali che utilizzano il caffè nei propri processi produttivi (Kraft, Nestlé, Procter & Gamble) che acquistano circa il 50% della produzione mondiale di caffè.

I maggiori consumatori della materia prima del caffè sono Stati Uniti, Germania e Italia, che rappresentano la quota più grande delle importazioni di caffè in tutto il mondo sviluppato, ma per consumo pro capite i Paesi che fatto più utilizzo del caffè sono Finlandia, Aruba e Islanda.

Per i mercati emergenti come Brasile, Vietnam e Colombia, il caffè è una delle principali fonti di reddito, con le esportazioni della materia prima che costituiscono fino all’80% delle entrate in valuta estera.

Il grafico sulla quotazione del caffè aggiornato in tempo reale si riferisce al Caffè Arabica, e l’unità di scambio di riferimento per la quotazione della materia prima è dollari per pound (1 pound = 453 grammi circa).

*82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

-

ULTIMO VALORE

-%

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

-

1 settimana

-

1 mese

-

6 mesi

-

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su
Grafico

*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

Dati completi Caffè

KC

Simbolo

-

ISIN

Approfondimenti Caffè

Gabriele Stentella

Dicembre 2021

Caffè verso i massimi di 10 anni. Cosa aspettarsi?

Le quotazioni del caffè non sono mai state così alte negli ultimi 10 anni e gli esperti si aspettano successivi rialzi. Quali sono le ragioni dell’impennata?

Violetta Silvestri

Violetta Silvestri

Novembre 2021

Caffè più amaro e costoso: le previsioni sull’amata bevanda

I futures sul caffè avanzano, facendo schizzare il prezzo dell’arabica dell’85% finora a New York. Tra avversità meteorologiche e problemi di offerta, l’amata bevanda rischia di essere amara e cara.

Violetta Silvestri

Violetta Silvestri

Ottobre 2021

Questo indice delle materie prime è da record: cosa aspettarsi?

Prezzi delle materie prime sotto i riflettori: l’indice Bloomberg ha appena registrato l’aumento record di un gruppo di importanti commodities. Cosa aspettarsi e quali risorse continueranno il rally?

Violetta Silvestri

Violetta Silvestri

Settembre 2021

Il caffè colpito dal caos commerciale: costerà di più?

Il prezzo del caffè aumenterà nei prossimi mesi? Tra restrizioni per il Covid e fenomeni meteorologici estremi, anche la diffusa bevanda rischia di entrare nel mirino del caos commerciale. Perché?

Violetta Silvestri

Violetta Silvestri

Agosto 2021

Prezzi del cibo in corsa: la colpa è del cambiamento climatico

I prezzi del cibo corrono è il legame con gli eventi catastrofici del cambiamento climatico sono evidenti. Negli USA - e non solo - l’inflazione alimentare cresce. Motivi e prospettive per il mondo.

Ufficio Studi Money.it

Maggio 2019

Caffè future: figura di inversione ai minimi da 10 anni, rimbalzo in vista?

Il Brasile rivaluterà la metodologia utilizzata per fissare i prezzi minimi garantiti dal Governo per il caffè. La modifica arriva dopo la critica degli agricoltori secondo cui gli attuali valori di garanzia non riflettono i costi di produzione ed hanno portato i prezzi della materia prima ai minimi da oltre 10 anni. La struttura tecnica favorisce strategie rialziste

[(KC|non) ]