[(1515|=={5536}|oui) ]

Ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso è una procedura per mezzo della quale il contribuente può sanare un’irregolarità nei versamenti delle imposte (che risultino omessi o insufficienti) o altre irregolarità fiscali, godendo di una riduzione delle sanzioni, purché:

  • l’irregolarità non sia già stata constatata e notificata al contribuente;
  • non siano iniziate le verifiche e/o le ispezioni;
  • non siano iniziate altre attività di accertamento (ad esempio la richiesta di esibizione di documenti) formalmente comunicate al contribuente.

Per beneficiare del ravvedimento operoso il contribuente deve pagare spontaneamente:

  • l’imposta dovuta;
  • gli interessi, calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito;
  • la sanzione in misura ridotta.

Ravvedimento operoso, ultimi articoli su Money.it

Pagamento Imu 2025 sbagliato, come si rimedia?

Patrizia Del Pidio

1 Luglio 2025 - 17:18

Pagamento Imu 2025 sbagliato, come si rimedia?
Cosa si deve fare se ci si rende conto di aver pagato l’Imu per un importo sbagliato? Si può rimediare e in caso di pagamento inferiore si possono anche evitare sanzioni troppo pesanti.

Ravvedimento operoso a costo zero, ecco in quali casi

Nadia Pascale

26 Marzo 2024 - 10:56

Ravvedimento operoso a costo zero, ecco in quali casi
Novità importanti nel decreto Sanzioni, arriva il ravvedimento operoso a costo zero, cioè senza l’applicazione delle sanzioni. Adempiere spontaneamente non ha più un costo.

Dichiarazione Iva, chi non è tenuto alla presentazione?

Nadia Pascale

19 Febbraio 2024 - 11:32

Dichiarazione Iva, chi non è tenuto alla presentazione?
Prende il via la stagione fiscale e tra i primi adempimenti vi è la presentazione della dichiarazione Iva, ecco i soggetti che non sono tenuti a tale adempimento e le scadenze da rispettare.