Xiaomi sfida il nuovo iPhone 17 con uno smartphone potente ed economico

Pasquale Conte

15 Novembre 2025 - 13:49

Xiaomi lancia la sfida ad Apple con un nuovo smartphone che è paragonabile all’ultimo iPhone 17 appena uscito. Ma vale veramente la pena acquistarlo?

Xiaomi sfida il nuovo iPhone 17 con uno smartphone potente ed economico

Qualche settimana fa, Apple ha tenuto il suo Keynote di presentazione dei nuovi iPhone 17. Sono sempre quattro modelli, come da tradizione, ma con una grossa novità rispetto al passato: la versione Plus è stata sostituita dall’iPhone 17 Air. Ossia un inedito melafonino sottilissimo, con una scheda tecnica leggermente ridotta rispetto ai “fratelli maggiori” ma che comunque lo rende tra gli smartphone più potenti sul mercato.

Questa nuova tendenza di produrre telefoni più sottili non è un unicum in casa Apple. Anche altre grandi aziende concorrenti hanno valutato (e continuano a farlo) smartphone maneggevoli, eleganti e performanti. È per esempio il caso di Xiaomi che, secondo quanto emerso, sta lavorando a una versione concorrente dell’iPhone 17 Air.

Xiaomi vuole lanciare il suo smartphone sottile

Già da qualche settimana, in Cina diversi beninformati hanno iniziato a parlare di uno smartphone ultra-sottile targato Xiaomi. Una notizia che non sorprende, considerato che Apple ha ormai aperto le porte a una nuova era della telefonia mobile. Ad alimentare le indiscrezioni ci ha pensato il presidente del colosso asiatico Lu Weibing, secondo cui il nuovo modello Air di Apple è molto audace e creativo, ma con alcuni difetti:

Un dispositivo così sottile comporta sacrifici in termini di batteria, raffreddamento, prestazioni e qualità della fotocamera.

Parole che forse già lasciano intendere quelle che sono le intenzioni di Xiaomi: lanciare uno smartphone sottile, ma con un gioco di equilibri differente rispetto ad iPhone. Per avere un case di queste dimensioni, inevitabilmente bisogna giocare con la scheda tecnica e ridurre la capacità di elementi specifici. Senza però dover rinunciare alle prestazioni in maniera troppo evidente, o almeno queste sono le speranze.

Xiaomi punterà proprio su quest’ultimo punto, per lanciare un vero guanto di sfida ad Apple e provare a sorpassare l’OEM di Cupertino nella corsa a miglior smartphone sottile sul mercato.

Come sta andando l’iPhone 17 Air?

Per meglio comprendere in che modo il pubblico sta rispondendo a questi nuovi smartphone sottili, torna utile analizzare i numeri di vendita degli iPhone 17 Air. Stando a quanto emerso, al momento il dispositivo non avrebbe accolto realmente l’interesse dei consumatori. Tanto che, per la seconda generazione, Apple avrebbe deciso di allungare i tempi di produzione.

Non più 2026 con un eventuale iPhone 18 Air, ma più possibilmente 2027. E non solo, perché la stessa Apple avrebbe già avvisato la catena produttiva degli attuali iPhone 17 Air di rallentare coi tempi e con i pezzi disponibili. Proprio per gli scarsi numeri di vendita iniziali. In Cina, nella prima settimana sono state vendute circa 50.000 unità in totale.

Intanto, oltre a Xiaomi, anche Huawei vuole dire la sua e provare a invertire il trend. Il primo tentativo è il Mate 70 Air, che si pubblicizza con lo slogan “Più che sottile”. È un attacco “indiretto” ad Apple? Forse sì, considerando che una delle principali critiche rivolte ai nuovi iPhone è il fatto di aver tagliato troppe specifiche per puntare sulla sottigliezza.

Argomenti

# iPhone
# Apple
# Xiaomi

Iscriviti a Money.it