Una vulnerabilità mette a rischio i Galaxy: WhatsApp e Samsung rilasciano un aggiornamento urgente. Scopri perché è fondamentale installarlo subito.
Una falla di WhatsApp potrebbe mettere in pericolo la sicurezza dei dati dei dispositivi Samsung.
Negli ultimi giorni è emersa una vulnerabilità che riguarda milioni di utenti Galaxy in tutto il mondo e che ha costretto l’azienda sudcoreana a correre ai ripari con un aggiornamento straordinario. Si tratta di una minaccia che non va sottovalutata, perché potrebbe consentire a malintenzionati di ottenere accesso non autorizzato ai dispositivi, aprendo così la porta a possibili furti di dati personali, compromissione della privacy e utilizzo illecito delle informazioni sensibili conservate sullo smartphone.
Samsung ha già confermato di essere al lavoro con WhatsApp per risolvere il problema e ha iniziato a distribuire un aggiornamento di sicurezza. Con quasi tre miliardi di utenti attivi in tutto il mondo, WhatsApp rappresenta infatti un bersaglio privilegiato per gli hacker. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla minaccia e come effettuare l’aggiornamento.
WhatsApp, perché i dispositivi Samsung sono in pericolo?
La vulnerabilità in questione deriva da un problema tecnico legato a una libreria di immagini, già individuato in passato da Google Project Zero e ora tornato sotto i riflettori. Inizialmente si pensava che questo bug riguardasse esclusivamente i dispositivi Apple, ma nuove analisi hanno dimostrato che anche gli smartphone Galaxy con Android 13 e versioni successive sono esposti al rischio. Il pericolo principale è che, attraverso questa falla, un hacker possa introdurre software dannosi all’interno del dispositivo e utilizzarlo come porta d’accesso per ottenere dati sensibili o controllare alcune funzioni del telefono.
La criticità è amplificata dal fatto che WhatsApp è una delle applicazioni più utilizzate a livello globale: ogni giorno viene installata, aperta e aggiornata da miliardi di persone. Samsung ha ammesso che la distribuzione degli aggiornamenti non è uniforme come avviene nel caso di Apple: ogni modello, ogni area geografica e persino ogni operatore telefonico può ricevere le correzioni in tempi diversi. Questo significa che alcuni utenti potrebbero rimanere esposti più a lungo. Gli esperti di sicurezza consigliano quindi di monitorare attentamente la disponibilità degli aggiornamenti e di installarli non appena compaiono nelle impostazioni del dispositivo.
leggi anche
Come archiviare chat su WhatsApp

Aggiornamento WhatsApp su Samsung: ecco come fare
La buona notizia è che sia WhatsApp che Samsung hanno già rilasciato aggiornamenti di sicurezza volti a chiudere la falla individuata. Per gli utenti, il passo fondamentale è verificare che entrambi siano stati installati correttamente. Il primo controllo va fatto sull’app di WhatsApp: basta aprire il Google Play Store, cercare l’applicazione e, se disponibile, selezionare “Aggiorna”. In questo modo si ottiene subito la versione più recente, che include le correzioni di sicurezza rilasciate dal team Meta.
Il secondo passo riguarda invece il sistema operativo del dispositivo Galaxy. Per verificare la presenza di aggiornamenti, occorre aprire le Impostazioni, scorrere fino alla sezione “Aggiornamento software” e selezionare “Scarica e installa”. Se un nuovo pacchetto è disponibile, il sistema guiderà l’utente nella procedura. Al termine, è consigliato riavviare lo smartphone per assicurarsi che le modifiche entrino in funzione.
È importante sottolineare che non tutti i modelli riceveranno l’aggiornamento contemporaneamente: alcuni potrebbero dover attendere giorni o settimane. Nel frattempo, gli esperti raccomandano di evitare di scaricare file o immagini da fonti sconosciute su WhatsApp, mantenere attivo Google Play Protect e fare un backup regolare dei dati più importanti.
Seguire questi accorgimenti riduce al minimo i rischi e permette di continuare a usare WhatsApp in modo sicuro, anche in un contesto in cui le minacce informatiche diventano ogni giorno più sofisticate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA