Come alzare il volume del telefono

Pasquale Conte

13 Ottobre 2025 - 19:11

Vuoi alzare il volume del tuo telefono Android o iPhone? Ecco tutte le possibili soluzioni a tua disposizione, anche per andare oltre il limite massimo.

Come alzare il volume del telefono

Per quanto possa risultare semplice e banale, in realtà anche saper gestire al meglio il volume del proprio smartphone è importante per poter usufruire a pieno di tutte le potenzialità che i dispositivi di ultima generazione hanno da offrire.

Soprattutto i modelli top di gamma implementato standard parecchio elevati, come il Dolby Atmos, che possono venire attivati tramite app apposite o dalle impostazioni. Se ti trovi in un ambiente particolarmente rumoroso o hai necessità di sentire anche i più minuziosi dettagli di un brano musicale, allora non basta usare il bilanciere coi due tasti al lato.

Per scoprire tutti i segreti su come si gestisce il volume del tuo telefono, leggi questa guida e potresti scoprire qualcosa di nuovo.

Come alzare il volume del telefono su Android

Partiamo vedendo i metodi tradizionali per poter alzare il volume del tuo telefono Android. Il sistema più rapido e ovvio è quello che prevede l’ausilio dei tasti fisici. Sul lato sinistro del telefono c’è un bilanciere con due tasti, uno per il volume sù e uno per il volume giù.

Premendo su uno di essi, dovrebbe comparirti il gestore dell’audio sullo schermo del dispositivo. Puoi gestire il volume continuando coi tasti o spostando il cursore sul display da sinistra verso destra.

In alternativa, puoi procedere dalle impostazioni. In questo caso, ti basta aprire l’app facendo tap sull’icona dell’ingranaggio, toccare la voce “Suoni e vibrazione” e dunque scegliere il cursore che ti interessa.

Troverai probabilmente la categoria “Suoneria”, “Multimedia”, “Notifiche”, “Sveglie” e altro, a seconda del produttore del telefono e del sistema operativo attivo.

Di base, ti basta selezionare quello che ti interessa e spostare il cursore verso sinistra o destra per diminuire o aumentare il volume.

Come alzare il volume del telefono da iPhone

Anche se sei in possesso di un iPhone, ci sono due vie percorribili per poter gestire l’audio e alzare o abbassare il volume del telefono.

Sul lato sinistro del melafonino trovi il classico bilanciere coi tasti sù e giù. Premendoli, potrai scegliere se alzare o diminuire l’intensità dell’audio. In alternativa, a schermo compare l’interfaccia con la barra sulla sinistra da cui poter muovere il cursore e gestire col solo movimento del dito l’audio.

In alternativa, apri l’app Impostazioni, tocca la voce “Suoni e feedback aptico” e, sotto la sezione “Suoneria e avvisi”, muovi il cursore verso sinistra o verso destra.

Le migliori app per alzare il volume del telefono

Passiamo ora alla parte più interessante di questa guida, ossia quella in cui ti sveliamo la presenza di alcune app di terze parti che possono tornarti utili per poter regolare il volume del tuo telefono Android o iPhone.

Ce ne sono di diverse, ognuna delle quali dà la possibilità di aumentare le frequenze dell’audio e l’intensità del suono anche oltre il limite consentito dai dispositivi.

Attenzione: evita di alzare l’audio in maniera eccessiva, soprattutto se stai indossando cuffie o auricolari. Rischi di provocare danni all’udito.

Equilizzatore - amplificatore (Android)

La prima app che ti vogliamo consigliare per Android è Equalizzatore - amplificatore, ossia un software pensato proprio per regolare ogni minimo aspetto sull’audio del tuo dispositivo.

Una volta averla scaricata gratuitamente dal Play Store di Google, potrai aprirla e iniziare a modificare ogni singolo aspetto riguardante l’audio. Dai bassi agli alti, passando per l’audio 3D, la tecnologia Surround e molto altro.

Utilizzando l’audio professionale, c’è anche una tecnologia di decodifica video che permette di riprodurre brani e clip nella più alta fedeltà possibile. Puoi anche controllare l’EQ in maniera tecnica, gestendo informazioni e impostazioni in base al tipo di applicazione che hai aperto.

Equalizzatore - Booster bassi

Sei un fan dei bassi profondi e corposi? Magari perché ti piace ascoltare musica e mettere in risalto la base, piuttosto che la parte cantata? Allora l’app Equalizzatore - Booster bassi è ciò che fa al caso tuo.

Si tratta di un’applicazione che dà la possibilità di ampliare e potenziare la riproduzione dei bassi fino a livelli non consentiti dal sistema operativo, ma non solo. Al suo interno trovi infatti tutti gli altri strumenti tipici di un equalizzatore, compresi gli effetti 3D che ti faranno vivere un’esperienza senza precedenti.

E se non sei soddisfatto, puoi decidere di ripristinare i valori originali o di applicarli solo per una singola applicazione o per un particolare media da riprodurre.

Equalizzatore - DeepAmp (iOS)

Anche sull’App Store di iOS, esistono una serie di app che funzionano da equalizzatore per gestire al meglio il volume del tuo iPhone e per alzare l’audio oltre i limiti consentiti da Apple. Una di queste è Equalizzatore - DeepAmp.

Una volta averla scaricata, ed è completamente gratuita, hai da subito a disposizione tutti gli strumenti necessari per gestire il suono come preferisci. Uno dei più apprezzati è l’amplificazione del volume, senza distorsioni per un’esperienza ancor più immersiva.

Non manca il potenziamento dei bassi, che ne intensifica i livelli per un suono più ricco e profondo. C’è inoltre l’equalizzatore personalizzabile, che regola le frequenze sonore per poterle adattare alle tue preferenze.

Se sei interessato, puoi anche sottoscrivere abbonamenti settimanali o annuali per sbloccare tutte le funzionalità e ascoltare un audio dal tuo iPhone che non credevi fosse possibile.

Bass Booster Volume Boost EQ (iOS)

Sulla falsa riga dell’app vista poc’anzi per Android, anche Bass Booster Volume Boost EQ è un’applicazione che è stata studiata per iPhone e permette di gestire le frequenze dei bassi in una maniera completa come mai prima.

Ci sono ben 10 equalizzatori già preimpostati e circa 20 preset, così da poterti fidare dei più esperti e migliorare l’esperienza senza sbagliare nulla. In alternativa, puoi controllare e regolare in prima persona le frequenze audio.

Trovi poi la modalità offline e il supporto completo per tutte le principali app di iPhone che permettono la riproduzione di audio.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO