Vincoli di bilancio e dazi: tutti i guai economici della Malesia

Federico Giuliani

8 Ottobre 2025 - 07:17

I dazi Usa mettono sotto pressione l’economia malese, costringendo il governo a tagli ai sussidi e a un difficile equilibrio tra crescita e stabilità fiscale.

Vincoli di bilancio e dazi: tutti i guai economici della Malesia

Quella della Malesia è una delle economie più dinamiche dell’Asia. Gli investimenti continuano a fluire all’interno del Paese, trasformatosi in un’interessante meta per i colossi hi-tech statunitensi e cinesi, ma i dazi di Donald Trump, al 19%, stanno iniziando seriamente a preoccupare il governo di Anwar Ibrahim.

I motivi sono principalmente due. Innanzitutto si è registrato un calo della domanda statunitense per alcuni settori strategici dell’export malese, come i prodotti elettrici e chimici.

Poi le tariffe Usa costringeranno molto presto Kuala Lumpur a limitare politiche economiche populiste caratterizzate da sussidi e distribuzioni di denaro. “L’impatto degli elevati dazi statunitensi potrebbe emergere nel quarto trimestre del 2025. Lo spazio di manovra fiscale è limitato perché il pil non cresce abbastanza rapidamente”, ha spiegato Muhammad Saifuddin Sapuan, economista della Kenanga Investment Bank. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Dazi

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.