Ecco quali sono le 9 destinazioni più sottovalutate d’Europa per il 2026, mete uniche da non lasciarsi sfuggire.
La bellezza dei viaggi comincia ben prima di partire, cominciando proprio dalla pianificazione e dalla scelta della destinazione. Oggi che ogni angolo del globo è raggiungibile, il web genera aspettative sempre più elevate, mentre i costi sono altalenanti e spesso proibitivi, è facile che la scelta della meta perfetta diventi un momento di stress. Per cambiare e risparmiare un po’ è una buona idea lasciarsi ispirare dalle mete sottovalutate, che nella stragrande maggioranza dei casi non hanno nulla da invidiare ai posti più famosi, ma godono di prezzi più contenuti e meno disagi dovuti al turismo di massa. Vediamo quindi quali sono le destinazioni più sottovalutate d’Europa per il 2026, in base alla lista stilata dagli esperti di viaggi di Time Out.
Isola, Slovenia
La prima meta europea sottovalutata ma che vale la pena considerare per il prossimo viaggio è Isola, in Slovenia. Il piccolo Comune sulla costa adriatica ha una storia a dir poco complessa che ci restituisce oggi un luogo variopinto, perfetto per qualsiasi viaggiatore. Una destinazione che compete alla pari con quelle più rinomate, con un’atmosfera da sogno in cui emergono tutte le caratteristiche uniche di Isola, riflettendo ancora gli effetti della lunga dominazione veneziana (grazie a cui c’è una forte comunità di italiani autoctoni).
Machynlleth, Galles
Natura e cultura si intrecciano strettamente a Machynlleth, in Galles, tra paesaggi di brughiera e fiumi inclusi nella biosfera Dyfi designata dall’Unesco. Festival, musei e svago si accompagnano ad attrazioni naturali che non conoscono rivali, come il famoso albero delle monetine di Dolgoch e il Carn March Arthur, il buco nella roccia che la leggenda riconduce al mitico Re Artù.
Tilburg, Olanda
Tilburg non è tra le tipiche mete turistiche olandesi, ma emoziona tutti i viaggiatori che hanno la fortuna di attraversarla. Architettura storica e musei si intrecciano all’arte contemporanea e al patrimonio industriale nel tipico stile olandese, ma non mancano anche elementi di novità come Efteling, uno dei parchi a tema europei più apprezzati grazie alla sua atmosfera fiabesca e alla sognante location regalata dai paesaggi naturali.
Ulcinj, Montenegro
Ulcinj viene spesso definita come la “perla adriatica”, piccola ma preziosa, un autentico tesoro inaspettato. Al confine con l’Albania, da cui derivano le lunghe spiagge sabbiose uniche nel Paese, la cittadina è ricca di riserve naturali perfette per gli sport all’aperto. Culture e religioni diverse si mescolano in un mix insolito ma armonioso, accompagnato da una gastronomia multiculturale arricchita dalla materia prima locale.
Terracina, Italia
Tra le migliori destinazioni europee non manca mai qualche città italiana e per le mete più sottovalutate a portare avanti la bandiera tricolore è Terracina, nel Lazio. Storia, cultura e natura qui non si mescolano, ma coesistono nello spazio come mai accade. L’esempio perfetto è il Tempio di Giove Antur, sul Monte Sant’Angelo, da cui si apprezza una spettacolare vista panoramica della Riviera di Ulisse.
Göteborg, Svezia
Göteborg non è la città svedese più conosciuta fuori dai confini nazionali, eppure ospita il fantastico parco divertimenti di Liseberg e un giardino panoramico mozzafiato. Piccole botteghe, pasticcerie raffinate e antiche case in pietra vi attendono nella quartiere di Haga, mentre il resto della città offre il meglio della modernità tra shopping e ristoranti per tutti i gusti.
Plovdiv, Bulgaria
Plovdiv è una città importante nella storia europea (e sovietica), ma anche una delle più antiche. Risale a più di 8.000 anni fa e ancora viene conosciuta come Filippopoli, com’era stata chiamata da Filippo II di Macedonia nel 342 a.C. in uno dei numerosi cambi di nome che ha visto nei secoli. Una storia ricca che si riflette in ogni minimo elemento cittadino, tra case, musei e teatri imperdibili.
Banja Luka, Bosnia ed Erzegovina
Dalla Cattedrale di Cristo Salvatore alle Cascate di Krupa, passando per i numerosi festival locali e il teatro nazionale, il tempo per visitare Banja Luka sembra sempre troppo poco. Dai pittoreschi paesaggi invernali al relax estivo, ogni momento è buono per un viaggio in Bosnia ed Erzegovina, a patto di avere almeno qualche giorno per un tour completo.
Isole Scilly, Inghilterra
L’arcipelago inglese delle isole Scilly è una delle mete più sottovalutate anche restringendo il campo alla sola Inghilterra, ma chiunque le conosce non esita a farvi ritorno. Chiunque può essere accontentato qui, tra natura, attrazioni panoramiche, sport e fortezze antiche. Un angolo segreto al largo della Cornovaglia che nasconde paesaggi incontaminati, edifici medievali e una fauna locale variegata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA