Imbarazzo storico nel Regno Unito, con la pubblicazione di numeri chiave prima del discorso di presentazione della legge di bilancio da parte di Reeves.
Era stato già tutto deciso nei minimi dettagli: la cancelliera dello Scacchiere del Regno Unito Rachel Reeves avrebbe preso la parola alle 12.30 ora locale per presentare la legge di bilancio del governo Starmer e, l’Office for Budget Responsibility (OBR) avrebbe pubblicato poco dopo le previsioni sull’economia e sul trend dei conti pubblici UK per i prossimi anni.
Le cose sono andate invece in modo decisamente diverso, provocando anche grande ansia sul mercato del Regno Unito, come hanno dimostrato subito gli scossoni che hanno fatto tremare i Gilt, Titoli di Stato UK, e la sterlina. Un nuovo colpo è stato inferto oggi, mercoledì 26 novembre 2025, alla credibilità del Paese guidato da Keir Starmer, a causa di “un errore tecnico”, così ha spiegato l’Ufficio di Budget UK, che ha portato l’autorità a pubblicare in anticipo di più di mezz’ora le proiezioni economiche del Regno Unito e anche altri dettagli decisamente cruciali della legge di bilancio stilata da Reeves.
Tra questi, il boom delle tasse che Reeves avrebbe deciso alla fine di imporre ai cittadini del Regno Unito, per risanare i conti pubblici del Regno Unito. Mentre la Cancelliera dello Scacchiere parla, l’Ufficio di Budget OBR - che è stato creato nel 2010 per fornire analisi indipendenti sulle condizioni in cui versano le casse UK, per monitorare in che modo il governo di turno rispetta i suoi target fiscali e per valutare anche la sostenibilità dei conti, finisce così nella bufera.
Il caso è scoppiato poco prima delle 11.55 ora locale (12.55 ora in Italia), quando un link alle previsioni sull’economia e sul trend dei conti pubblici del Regno Unito ha fatto la sua improvvisa comparsa sul sito dell’OBR. Immediate le reazioni dei Gilt e della sterlina, che ora stanno tuttavia rientrando. I rendimenti dei Titoli di Stato UK con scadenza a 30 anni sono balzati fino a 7 punti base, al 5,39%, mentre i rendimenti dei Gilt U a 10 anni sono saliti di 3 punti base, al 4,53%, a fronte degli smobilizzi che hanno colpito i bond sovrani UK. La sterlina ha puntato verso il basso, scendendo a quota $1,31 nei confronti del dollaro e a 1,13 verso l’euro. Dopo pochi minuti, i rendimenti dei Gilt hanno invertito la rotta segnando un improvviso tonfo.
Budget 2025 - key decisions
** Headroom of £22.9 bn in 2029, up from £9.9bn
** She's raising £29.8bn in tax by the end of 2029
** But she's spending £11.8bn more by then
** The BIG tax raising measures don't kick in until 2028
** They'll have to find £2.4bn again next year for… pic.twitter.com/V1DSfrl6Z8— Sam Coates Sky (@SamCoatesSky) November 26, 2025
A riassumere la carrellata di notizie che si è presentata in anticipo agli occhi dei cittadini UK, dei bond vigilantes e in generale dei trader è stato Sam Coates, Deputy Political Editor di Sky News che ha così indicato quanto è emerso dalle anticipazioni dellaa legge di bilancio emerse con la pubblicazione del link sul sito dell’OBR, in un post pubblicato su X:
Bilancio 2025 - decisioni chiave:
- Margine di manovra di 22,9 miliardi di sterline nel 2029, in aumento rispetto ai 9,9 miliardi di sterline.
- Entro la fine del 2029 il governo Starmer raccoglierà 29,8 miliardi di sterline di tasse.
- Ma entro quella data spenderà 11,8 miliardi di sterline in più.
- Le grandi misure di aumento delle tasse non entreranno in vigore prima del 2028.
- L’anno prossimo dovranno essere altri 2,4 miliardi di sterline a causa del congelamento delle accise sui carburanti.
Budget 2025 - key decisions
** Headroom of £22.9 bn in 2029, up from £9.9bn
** She's raising £29.8bn in tax by the end of 2029
** But she's spending £11.8bn more by then
** The BIG tax raising measures don't kick in until 2028
** They'll have to find £2.4bn again next year for… pic.twitter.com/V1DSfrl6Z8— Sam Coates Sky (@SamCoatesSky) November 26, 2025
Nel frattempo l’Ufficio di Responsabilità di Budget UK si è scusato per la fuga di notizie:
“L’OBR si scusa per aver diffuso in anticipo il suo rapporto, riferisce PA: Un link al nostro documento sulle prospettive economiche e fiscali è stato pubblicato sul nostro sito troppo presto questa mattina. È stato rimosso. Ci scusiamo per questo errore tecnico e abbiamo avviato un’indagine per capire come sia potuto accadere. Riferiremo quanto accaduto al nostro comitato di supervisione, al Tesoro e alla Commissione del Tesoro della Camera dei Comuni, e ci assicureremo che non accada di nuovo. Le nostre prospettive economiche e fiscali e i documenti di supporto saranno pubblicati quando il Cancelliere avrà terminato il suo discorso”.
Ma il danno ormai è stato fatto visto che tutti hanno potuto leggere le previsioni e un bel po’ di tempo prima del discorso di Rachel Reeves. La stessa cancelliera dello Scacchiere si è così ritrovata a iniziare il suo discorso facendo riferimento a quanto accaduto, e definendo la pubblicazione delle previsioni dell’OBR un fatto “profondamente deludente” e “un grave errore”.
Passando ai punti principali della legge di bilancio di Reeves, che sono stati annunciati in anticipo dall’Ufficio di Budget, si è appreso oggi che la Cancelliera Reeves ha deciso di iniziare a risanare i conti del Regno Unito con un rialzo delle tasse che farà entrare nelle casse dello Stato un ammontare extra di 26 miliardi di sterline negli anni 2029-30.
Il prelievo fiscale balzerà così al record della storia, salendo fino al 38% del PIL negli anni 2030-31.
Il PIL reale è previsto crescere in media dell’1,5% nel periodo oggetto della previsione, ossia 0,3 punti percentuali in meno rispetto alla stima di marzo, ma le previsioni per la crescita del PIL nel 2025 sono state riviste al rialzo dal +1% precedentemente atteso a un ritmo di espansione pari a +1,5%. L’OBR ha inoltre tagliato le attese sul tasso di crescita della produttività di medio termine di 0,3 punti percentuali, all’1%.
Tra le novità, come anticipato, il congelamento delle soglie per il pagamento dell’imposta sul reddito fino all’anno fiscale 2030/31, misura che dovrebbe tradursi in entrate del valore di 7,6 miliardi di sterline nel 2029/30.
In evidenza anche la decisione di Reeves di alzare le tasse sui dividendi di 2 punti percentuali, al fine di consentire entrate aggiuntive per un ammontare stimato a 2,1 miliardi di sterline. Dal prossimo aprile, l’aliquota di base sui dividendi dovrebbe così aumentare al 10,75%, mentre quella più alta al 35,75%.
Ancora, la Cancelliera ha annunciato un aumento delle imposte sul gioco d’azzardo, stando a quanto ha riportato sempre l’Ufficio di Budget UK, dal 21% al 40%, a partire dall’aprile del prossimo anno 2026.
Con Reeves arriva anche la mansion tax, ovvero l’imposta sulle case di lusso che hanno un valore superiore a 2 milioni di sterline.
La cancelliera dello Scacchiere ha comunicato per la precisione l’introduzione di una tassa annuale di 2.500 sterline per le proprietà che hanno un valore superiore a 2 milioni di sterline e fino a 7.500 sterline per gli immobili che valgono più di 5 milioni di sterline.
Sanjay Raja, responsabile economista della divisione UK di Deutsche Bank, ha detto di aver calcolato che la legge di bilancio stilata da Reeves si tradurrà nella terza manovra che avrà alzato di più le tasse nel Regno Unito, a partire dal 2010.
Raja ha spiegato che oggi “sono state annunciate quasi 30 miliardi di sterlone di tasse”, aggiungendo tuttavia che le tasse sono state in parte compensate dall’aumento delle spese che ammonta a 12 miliardi circa di sterline.
Non per niente, a dispetto dei tentativi di Reeves di risanare i conti va detto che le nuove previsioni sul deficit sono state riviste al rialzo rispetto a quelle precedentemente stilate la scorsa primavera.
- Per il 2025-26 si prevede un deficit di £52,4 miliardi, superiore al deficit di £36,1 miliardi previsto a marzo.
- Per il 2026-27 la cifra è attesa a £28,8 miliardi, rispetto al deficit di £13,4 miliardi atteso in precedenza.
- Per il 2027-2028 l’outlook è di un deficit di £4,6 miliardi, rispetto al surplus di £6 miliardi previsto a marzo.
- Per il 2028-29 si stima un surplus di 3,9 miliardi, più basso rispetto al surplus di £7.1 miliaerdi delle precedenti previsioni.
- Per il 2029-30 le stime sono di un surplus di £21,7 miliardi, in questo caso una cifra finalmente più alta del surplus di 9.9 miliardi di sterline atteso in precedenza.
- Per il 2030-31 il surplus è atteso a £24,6 miliardi. In questo caso si tratta di una nuova previsione, prima non disponibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA