Tutti gli scioperi di novembre 2025: dai treni agli aerei, fino alla metro. Il calendario completo

Laura Pellegrini

24 Ottobre 2025 - 13:34

Disagi, ritardi e cancellazioni per treni, aerei e metro. Possibili conseguenze anche sulle autostrade. Sarà un mese di novembre ricco di scioperi e agitazioni.

Tutti gli scioperi di novembre 2025: dai treni agli aerei, fino alla metro. Il calendario completo

Il mese di novembre si preannuncia caldo per mobilitazioni e proteste dei lavoratori e dei sindacati: il calendario degli scioperi comprende diverse date e categorie di lavoratori che incroceranno le braccia mettendo a rischio alcuni servizi essenziali come bus, metro, treni e aerei. Nella maggior parte dei casi sono previsti orari e fasce di garanzia soprattutto per chi si sposta con i mezzi pubblici.

La giornata più critica sarà il 7 novembre, quando si concentreranno una serie di mobilitazioni nazionali e locali; mentre il 28 novembre l’Italia si ferma per protestare contro la Legge di Bilancio 2026.

Sciopero nazionale e locale per il 7 novembre: trasporti a rischio in diverse città

Il 7 novembre 2025 in diverse città italiane potrebbero verificarsi disagi, ritardi e cancellazioni sui mezzi pubblici a causa di uno sciopero nazionale e locale dei trasporti.

Le mobilitazioni sono previste in diverse città e Regioni:

  • a Palermo, il personale AMAT aderente a CUB Trasporti si fermerà per 24 ore, interrompendo il servizio di trasporto pubblico locale della città;
  • nel Lazio a incrociare le braccia per l’intera giornata sono i dipendenti Schiaffini Travel di Ponza, con ricadute sui collegamenti sull’isola. Nella stessa giornata si fermerà anche il personale degli appalti ferroviari Coopseservice c/o Trenitalia sempre per 24 ore su tutto il territorio regionale;
  • in Lombardia protestano i lavoratori di Autostrade per l’Italia del II Tronco Milano, con scioperi di 4 ore per turno di lavoro e possibili disagi sulla viabilità per diverse province (Milano, Bergamo, Como, Brescia, Varese, Lodi, Piacenza, Parma);
  • a Milano il personale ATM si ferma per 24 ore in diverse modalità su chiamata AL-COBAS, con possibili disservizi sul trasporto pubblico urbano e suburbano.

Sciopero dei mezzi pubblici in queste Regioni: il calendario dal 12 al 20 novembre

Nella settimana dal 12 al 20 novembre 2025 sono indette numerose manifestazioni e scioperi in Campania, Marche e Lombardia.

  • Il 12 novembre si ferma, per 24 ore, il personale dei treni EAV di Napoli (linee vesuviane, divisione Ferro), con sciopero proclamato da FAISA-CONFAIL.
  • Il 15 novembre, invece, è indetto uno sciopero di 4 ore per i lavoratori Autoguidovie in Lombardia, compresa l’area di Bologna: la protesta si svolgerà dalle 18.00 alle 22.00 sotto sigla CONFIAL-Trasporti.
  • Infine, il 20 novembre si fermano i lavoratori di Conerobus ad Ancona (Marche) con uno sciopero di 8 ore tra le 9.30 e le 17.30 per il personale della società di TPL, chiamato da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e FAISA-CISAL.

Sciopero aereo il 14 novembre

Il 14 novembre 2025 è il turno del trasporto aereo con sciopero nazionale e locale, possibili disagi sui voli, ritardi e/o cancellazioni.

A incrociare le braccia saranno i lavoratori ENAV per 4 ore dalle 13 alle 17 a livello nazionale (sciopero ASTRA), mentre nella stessa giornata è stato proclamato uno sciopero di 24 ore dei dipendenti delle società MLE e ALHA all’aeroporto di Milano Malpensa con sigla CUB Trasporti.
I viaggiatori sono tenuti a verificare tutti gli aggiornamenti sui siti ufficiali delle compagnie aeree.

Sciopero generale il 28 novembre: l’Italia si ferma contro la Manovra 2026

Unione sindacale di base (Usb) e Confederazione Unitaria di Base (Cub) hanno indetto uno sciopero nazionale per la giornata di venerdì 28 novembre 2025 contro la Manovra 2026 bollinata dalla Ragioneria di Stato. Al centro dell’attenzione i contratti dei lavoratori, le retribuzioni insufficienti e le pensioni.

In questa giornata potrebbero verificarsi disagi per chi viaggia in treno o in autostrada. Il sindacato di base ha specificato anche gli orari precisi della mobilitazione:

  • per il personale delle attività ferroviarie lo sciopero comincerà dalle ore 21 del 27 novembre e terminerà alle ore 21 del 28;
  • per il personale delle autostrade, la mobilitazione inizierà alle ore 22 del 27 novembre e si concluderà alle ore 22 del 28.

A incrociare le braccia per 4 ore saranno anche i Vigili del Fuoco, dalle 9 alle 13 del 28 novembre, e i lavoratori del comparto sanitario, con uno sciopero organizzato dal turno montante per la notte del 27 novembre fino all’ultimo turno smontante per il giorno del 28 novembre.

Argomenti

# Aereo
# Treno

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora