Treni, autostrade, mezzi pubblici e aerei: anche nel mese di dicembre 2025 sono in programma numerosi scioperi e manifestazioni. Il calendario completo.
Nuove giornate di sciopero generale dei lavoratori anche per il mese di dicembre: l’ultimo mese dell’anno sarà delicato per gli spostamenti, soprattutto a ridosso delle feste natalizie. I sindacati dei lavoratori hanno già fissato il calendario delle manifestazioni specificando quali settori e lavoratori sono chiamati a interrompere i servizi per manifestare. A fermarsi nelle numerose giornate di sciopero saranno i principali mezzi pubblici a disposizione per i cittadini: aerei, autostrade, trasporto pubblico locale, ferrovie e logistica.
La data chiave è il 12 dicembre 2025, quando la CGIL ha indetto uno sciopero generale per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026. Di contorno, invece, ci sono numerose manifestazioni di settore per sensibilizzare problematiche specifiche.
Sciopero 1° dicembre 2025 in Sicilia
Si parte il 1° dicembre 2025 con lo sciopero dei lavoratori dell’aeroporto di Catania e delle autostrade siciliane. Per il comparto aereo, il sindacato OSP UGL-TA ha indetto uno sciopero di 4 ore, dalle 10.30 alle 14.30 in particolare per l’assistenza a terra. In questa giornata potrebbero verificarsi ritardi, cancellazioni e disagi per i cittadini siciliani che si sposteranno in aereo da o per la Sicilia.
Per chi viaggia in autostrada, invece, i rallentamenti potrebbero verificarsi in corrispondenza dei caselli: i sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL hanno indetto uno sciopero di 4 ore fino a fine turno.
Sciopero 9 dicembre 2025 a Roma
Il 9 dicembre 2025 è fissata una mobilitazione per il trasporto pubblico locale a Roma (ATAC): il Sindacato Unitario Lavoratori ha indetto uno sciopero di 24 ore per tutti i lavoratori del trasporto pubblico. Saranno a rischio treni, bus, metro, tram e alcuni servizi periferici, ma verranno comunque garantiti i servizi essenziali e le corse della mattina presto (per le 8.30) e del tardo pomeriggio (tra le 17-20).
Dal 9 al’11 dicembre è stato indetto uno sciopero di 48 ore per il personale marittimo e amministrativo delle società di navigazione Tirrenia CIN e Moby, a partire dalle ore 15 del 9 dicembre fino alle ore 14.59 dell’11 dicembre. Le sigle sindacali denunciano il drastico ridimensionamento della flotta Tirrenia CIN, passata da 14 a 2 navi operative con la conseguente incertezza occupazione per i lavoratori impiegati nel settore.
Sciopero generale 12 dicembre 2025 contro la Manovra
La data centrale sarà poi il 12 dicembre, quando la CGIL ha indetto uno sciopero generale per l’intera giornata rivolto a tutte le lavoratrici e i lavoratori dei settori pubblici e privati, compresi appalti e servizi strumentali.
A incrociare le braccia saranno quindi:
- i lavoratori delle ferrovie dello Stato, con un blocco dalle 00.01 alle 21;
- i lavoratori del trasporto pubblico locale a livello nazionale con modalità che possono variare da città a città con la garanzia delle fasce mattutine e serali;
- altri lavoratori che garantiscono servizi essenziali nella sanità, sicurezza e servizi di prima necessità, con l’obbligo di garantire la soglia minima di prestazioni.
Secondo la documentazione ufficiale della CGIL, lo sciopero del 12 dicembre 2025 vuole manifestare contro una Manovra economica che “favorisce i ricchi”, spiega Maurizio Landini, senza rispondere ai bisogni di chi tiene in piedi il Paese grazie al proprio lavoro quotidiano.
Sciopero aerei per il 17 dicembre 2025
La giornata del 17 dicembre sarà particolarmente difficile per chi si sposta con l’aereo: a mobilitarsi saranno i controllori di volo, handling e personale di diverse compagnie aeree, compresa ITA Airways.
Le principali manifestazioni si concentreranno nelle ore centrali della giornata dalle 13 alle 17 e riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori:
- personale ENAV del Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma;
- personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers attive nei principali aeroporti italiani;
- personale navigante, assistenti di volo e personale di terra Vueling;
- personale di terra delle società Air France e KLM operanti negli scali italiani;
- tutto il personale dipendente delle società ITA Airways (terra e volo).
Sciopero settore logistica 22-24 dicembre 2025
Infine, poco prima di Natale è in programma uno sciopero di 72 ore, dalla mezzanotte del 22 dicembre alla mezzanotte del 24 dicembre, a livello nazionale per il settore della logistica. A incrociare le braccia sarà tutto il personale viaggiante dipendente della società Number 1 Logistic Group.
Lo sciopero coinvolge una delle più importanti catene logistiche del Paese in un periodo in cu il flusso di lavoro e le consegne sono ai massimi livelli per il periodo (tra pacchi e regali di Natale, e altre consegne imminenti). In questa giornata resteranno attivi altri operatori del settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA