Nessuna novità rilevante sulle diverse impote indirette dopo la pubblicazione del Testo Unico sul Registro e altri tributi indiretti. Vediamo a cosa serve.
Il Testo Unico sul Registro e altri tributi indiretti, contenuto nel decreto legislativo 123 del 1° agosto 2025, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 186 del 12 agosto 2025. Le disposizioni contenute nel Testo Unico trovano applicazione a partire dal 1° gennaio 2026. Composto in 205 articoli, suddivisi in sei parti, il nuovo testo unico non si limita a stabilire una nuova disciplina dell’imposta di registro, ma prevede l’inclusione in esso anche per imposte ipotecarie, catastali, di successione e donazione e disciplina l’imposta di bollo, di bollo sui valori e delle attività finanziarie ed estere.
Il nuovo testo unico, inoltre, contiene norme che prevedono agevolazioni o regimi sostitutivi e l’elenco delle norme abrogate. Il provvedimento contiene le norme vigenti, ma prevede anche l’abrogazione di molti provvedimenti sempre nell’ottica di razionalizzare e semplificare il Fisco italiano. Il Testo Unico di Registro non apporta significative novità visto che si limita a riprodurre la normativa in vigore attualmente andando a cancellare o modificare solo i punti che risultano obsoleti.
Il Testo Unico non modifica, ma contiene
In base a questo criterio è facile comprendere come la normativa delle imposte indirette diverse dall’Iva sia stata riportata nel Testo Unico senza modifiche con l’eccezione delle ipotesi in cui una trasformazione del testo si è resa necessaria per recepire modifiche sopravvenute nel corso del tempo.
Il nuovo Testo Unico, di fatto, va a uniformare tutti i provvedimenti precedenti previsti da altri atti normativi facendo un unico corpo di tutte le imposte indirette diverse dall’Iva.
Gli obiettivi del nuovo Testo Unico sono:
- andare a uniformare le registrazioni tramite una logica “one-stop”;
- prevedere e favorire per ogni tipo di adempimento la modalità telematica;
- andare a semplificare quelli che sono gli obblighi che risultano essere a carico del contribuente e degli intermediari professionali a cui può rivolgersi;
- per le operazioni immobiliari e societarie si opera una sorta di rafforzamento del diritto.
leggi anche
Riforma fiscale, slitta tutto al 2026. Le novità

Le novità del Testo Unico
Il nuovo Testo unico chiarisce in modo semplice l’ambito in cui deve essere applicata l’imposta di registro e nello specifico per gli atti sottoscritti all’estero si applica solo nel caso in cui riguardino beni o diritti che esistono in Italia. Nell’ambito di applicazione sono inclusi anche i contratti verbali che riguardano aziende o immobili.
Il Testo Unico, come abbiamo detto, non riguarda solo l’imposta di registro, ma ingloba anche
© RIPRODUZIONE RISERVATA