Bonifico, tempi di accredito: quando arrivano i soldi?

Giacomo Astaldi

10/08/2020

10/08/2020 - 14:56

condividi

Quando arriva il bonifico? Ecco come fare a sapere quanto tempo impiegano i soldi ad arrivare sul conto corrente.

Bonifico, tempi di accredito: quando arrivano i soldi?

Quando arriva il bonifico? Quanto tempo impiegano i soldi ad essere trasferiti da un conto corrente all’altro? Sono delle domande più che lecite sia che si stia aspettando un bonifico sia se, invece, lo si è fatto e il beneficiario sostiene di non aver ricevuto ancora i soldi.

I tempi di accredito di un bonifico bancario sono stati ridotti da qualche anno, tuttavia non si può ancora parlare - salvo quando ne viene fatta espressamente richiesta - di bonifico istantaneo.

Dal 2012 i tempi di accredito dei bonifici sono stati ridotti ad un giorno, tuttavia quando si tratta di trasferire denaro da due banche differenti per l’arrivo dei soldi c’è ancora il rischio di dover attendere fino a tre giorni.

Non c’è quindi una risposta uguale per tutti alla domanda su quando arriva il bonifico, ma è opportuno sottolineare che i tempi di accredito di un bonifico dipendono dalla destinazione del pagamento e dall’orario in cui questo viene effettuato. I tempi infatti si riducono notevolmente quando banca e filiale di chi dispone e di chi riceve il bonifico coincidono, mentre si allungano quando la banca è la stessa ma la filiale è differente.

Per l’arrivo del bonifico i tempi sono più lunghi quando sia la banca che la filiale sono differenti.

Un ruolo fondamentale lo gioca anche l’orario in cui viene disposto il bonifico: data di disposizione e di emissione del bonifico coincidono solo nel caso in cui questo sia stato fatto entro l’orario del cut-off, variabile di banca in banca.

Prima di pensare che nell’effettuare il bonifico sia stato commesso qualche errore (ad esempio indicando l’IBAN sbagliato) è bene fare chiarezza su quanto tempo impiega un bonifico per arrivare.

I tempi di accredito del bonifico a seconda della banca

Il bonifico è quell’operazione bancaria con cui si effettua il trasferimento di somme di denaro da un conto corrente ad un altro.
Si può utilizzare per trasferire denaro su un conto corrente sempre di nostra proprietà (e in tal caso nella causale del bonifico bisogna scrivere “Giraconto”) oppure su quello di un diverso titolare.

Ecco perché il bonifico è un metodo sempre più utilizzato per pagare: ad esempio le aziende fanno ricorso al bonifico per pagare gli stipendi, ma questo metodo di pagamento è molto utilizzato anche per gli acquisti a distanza, ad esempio per comprare da un e-commerce.

I tempi per il trasferimento di una somma di denaro tramite bonifico non sono immediati e variano a seconda dell’istituto di credito al quale ci si rivolge. Non esistono quindi dei tempi prestabiliti per l’accredito del bonifico su conto corrente, poiché questi dipendono da diversi fattori.

Il primo fattore che influisce sui tempi dell’accredito è la banca alla quale ci si rivolge.

Dovete sapere, infatti, che generalmente per il trasferimento di una somma da un conto corrente ad un altro - tramite bonifico - ci vuole un giorno lavorativo. Ciò vale dal 2012, ovvero da quando i tempi per l’accredito sono stati ridotti da 3 ad 1 giorno lavorativo.

Riepiloghiamo:

  • Siamo certi che il bonifico arriva il giorno dopo quello di emissione solo quando banca e filiale di chi dispone e di chi riceve il bonifico sono le stesse
  • il trasferimento di denaro per mezzo di bonifico nella stessa banca ma tra filiali differenti può impiegare un massimo di due giorni;
  • i trasferimenti tra banche differenti può impiegare un massimo di tre giorni.

Comunque la maggior parte delle operazioni per mezzo di bonifico oggi vengono completate in un giorno lavorativo, con la maggior parte delle banche che sono riuscite a ridurre i tempi.

I tempi di accredito del bonifico a seconda dell’orario di disposizione

Tuttavia, questo non significa che se effettuate un bonifico di lunedì le somme trasferite saranno accreditate nel giorno successivo sul conto corrente del destinatario del bonifico.

Il giorno lavorativo, infatti, si calcola dalla data di esecuzione del bonifico, e non è assolutamente detto che quest’ultima coincida con la data in cui avete effettuato il bonifico.

Ciò, infatti, dipende dal cut-off, ovvero dall’orario entro il quale il bonifico si considera eseguito nella giornata in corso. Per i bonifici che superano questa soglia, invece, la data di esecuzione coincide con il giorno successivo.

Non è possibile indicare un unico orario cut-off, poiché questo varia in base all’istituto di credito al quale ci si rivolge. A tal proposito ecco gli orari del cut-off di alcune banche:

  • Banca Marche- 15:30;
  • Mediolanum Banca- 17:00;
  • Banca di Sondrio- 14:30;
  • Barclays- 15:30;
  • Cariparma- 18:00;
  • CheBanca!- 19:00;
  • Credem- 20:00;
  • Deutsche Bank: 17:00;
  • Fineco-15:00;
  • Intesa San Paolo-17:30;
  • MPS-18:30;
  • Unicredit- 20:00;
  • Webank-17:45;
  • Widiba-18:30.

Prendiamo come esempio un titolare di conto corrente gestito da Mediolanum, dove il cut-off è fissato alle 17:00.

Se questo effettua il bonifico alle 17:30 di lunedì allora il bonifico sarà accreditato entro le 24:00 del mercoledì successivo sul conto corrente del destinatario. Viceversa, se il bonifico viene effettuato alle 16:30 la somma viene trasferita entro le 24:00 del martedì successivo, poiché la data di esecuzione coincide con quella in cui è stato effettuato il bonifico.

Per ridurre il più possibile il tempo che trascorre dall’emissione al pagamento di un bonifico, quindi, consigliamo di effettuarlo di mattina, facendo attenzione a non superare l’orario del cut-off della vostra banca. In tal caso, infatti, dal momento in cui viene effettuato il bonifico al pagamento dello stesso trascorrono più delle 24 ore previste dalla normativa.

I tempi per l’arrivo del bonifico si restringono notevolmente quando il trasferimento di denaro avviene tra due conti correnti della stessa banca; in questo caso, infatti, è possibile che la somma sia a disposizione sul conto corrente del destinatario anche nello stesso giorno di emissione.

Il bonifico istantaneo SEPA

Se avete fretta e non siete disposti ad aspettare almeno un giorno lavorativo per l’accredito di una certa somma su conto corrente allora potete ricorrere al bonifico istantaneo o a MyBank, sistema di pagamenti online e di autenticazione dell’identità digitale che offre la soluzione al problema dei pagamenti in ritardo e incerti.

Grazie al sistema Sepa Instant Credit (STC Inst), infatti, il bonifico viene accreditato in un tempo massimo di 10 secondi; l’unico limite è che non si può utilizzare per trasferire somme superiori ai 15mila euro.

Un altro svantaggio sta nel fatto che essendo istantaneo non è possibile revocare il bonifico.

Il vantaggio del bonifico Sepa è che per questo non esistono giorni lavorativi e festivi; l’accredito, infatti, è istantaneo per 24 ore al giorno, dal lunedì alla domenica.

Naturalmente trattandosi di un servizio innovativo, il bonifico istantaneo ha un costo maggiore di quello ordinario. Anche in questo caso però è impossibile indicare un costo unico, poiché il sovrapprezzo dipende dalla banca alla quale ci si rivolge.

Tempi bonifici internazionali

Cosa cambia, invece, per i tempi necessari sul fronte dei bonifici verso o dall’estero?
I sistemi bancari di comunicazione sono ormai all’avanguardia e permettono di velocizzare di gran lunga le tempistiche rispetto a soli pochi anni fa. Per i trasferimenti di denaro da o verso la maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea i tempi arrivano fino a un massimo di 3 giorni, proprio come accade in Italia nel caso in cui la banca che emette e la banca che riceve la somma siano diverse. Negli altri casi, la tempistica media si aggira sui 4 giorni lavorativi.

Partner

Cambio generazionale

Strumenti e opportunità per le imprese

5 ottobre 2023

Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano

Argomenti

# Banche
# Soldi

Commenta:

Iscriviti a Money.it