Lezioni private: quanto si guadagna veramente? Ecco le tariffe medie per materia a seconda del territorio d’interesse.
Un’ottima opportunità di guadagno per studenti e insegnanti è quella rappresentata da ripetizioni e lezioni private. Un vero e proprio business che negli ultimi anni ha raggiunto cifre elevate: secondo le stime del Codacons, infatti, il giro d’affari delle ripetizioni è pari a circa 1 miliardo di euro ogni anno.
D’altronde si tratta di una buona opportunità di guadagno sia per gli studenti universitari che hanno necessità di mantenersi gli studi che per i docenti che vogliono arrotondare sullo stipendio.
Un business sul quale però c’è un problema da risolvere, quello del lavoro sommerso. Nella maggior parte dei casi, infatti, ripetizioni e lezioni private vengono svolte in nero, senza quindi emettere regolare fattura. Un problema che l’ultimo Governo ha scelto di risolvere introducendo una tassazione agevolata per questo tipo di attività, una Flat Tax al 15%. Vedremo se questa misura riuscirà a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso, che ancora oggi riguarda persino il 90% dei compensi percepiti.
Ma quanto si guadagna dando ripetizioni? Ci sono diversi fattori che influiscono su compenso e tariffe, partendo dalla classe frequentata dallo studente che necessita di ripetizioni: per la scuola media, ovviamente, i compensi sono più bassi rispetto a quelli percepiti da chi si occupa di lezioni private per la scuola secondaria o per l’Università. Inoltre, stando ai dati del Codacons, ci sono delle materie che sono più remunerative di altre.
Il guadagno poi varia anche in base alle città, con alcune zone più “care” di altre.
Se anche voi state pensando di impartire lezioni private ma volete farvi un’idea di qual è il giusto compenso per questo tipo di attività di seguito trovate tutte le informazioni utili per scoprirlo: una panoramica della situazione attuale del mercato delle lezioni private, con tutte le differenze per grado di insegnamento e zona d’interesse.
Quanto guadagna chi dà ripetizioni?
Secondo il Codacons nell’a.s. 2018-2019 il business delle lezioni private ha raggiunto un giro d’affari di 950 milioni di euro.
Come anticipato il compenso varia a seconda della difficoltà della lezione impartita: se per uno studente delle medie, infatti, per un’ora di lezione viene richiesto mediamente un compenso che va dai 10,00€ ai 15,00€ l’ora, per le scuole superiori si arriva anche a 30,00€ (per un minimo di 24,00€).
Il compenso sale quando ad impartire la lezione privata è un docente universitario: in questo caso, infatti, non è raro imbattersi in una tariffa pari a 40,00€ o anche a 50,00€.
Tra le materie grazie alle quali è possibile guadagnare di più segnaliamo le lingue antiche, come latino o greco, per le quali mediamente un’ora di lezione privata ha un costo di 30,00€; per un’ora di inglese, invece, sono sufficienti circa 15,00€, più o meno lo stesso importo di un’ora di ripetizione di italiano (17,00€) o filosofia (18,00€). Richiedono invece una spesa maggiore per la famiglia le ripetizioni di matematica, per le quali si può arrivare anche a 26,00€ l’ora.
Tra le città più care Milano è in vetta alla classifica: pensate che qui per un’ora di lezione privata di latino o greco la tariffa può arrivare anche a 50,00€; più abbordabile Roma con 25,00€ l’ora, così come Firenze e Bologna dove la media è di circa 23,00€. Molto più basse le tariffe nelle Regioni del Sud Italia, dove in città come Cagliari (20,00€), Palermo (19,00€) e Bari (18,00€) si è di molto al di sotto della media nazionale. Il minimo però si raggiunge a Napoli, dove il compenso per un’ora di ripetizioni (il parametro di riferimento è sempre latino e greco) si attesta sui 12,00€.
Mediamente chi è riuscito a costruirsi un ampio giro di clienti riesce a guadagnare delle cifre importanti da questa attività, tanto da farne la sua principale fonte di reddito: d’altronde, mantenendo un’attività costante - anche solo dal lunedì al venerdì - per diverse ore della giornata, non è complicato arrivare anche ad un compenso di 600,00€ settimanali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi