Qual è lo stipendio medio in Svizzera? La retribuzione varia in base ai diversi cantoni. Vediamo le differenze con l’Italia e i nuovi dati aggiornati al 2025.
Qual è lo stipendio medio in Svizzera? La curiosità su qual è l’importo della retribuzione elvetica è sempre molto alta in Italia, soprattutto perchè molti nostri connazionali che lavorano in Svizzera come frontalieri hanno stipendi molto più alti.
La Svizzera del resto da sempre è vista come una sorta di Eldorado per i lavoratori italiani dati gli stipendi più alti, le condizioni migliori e la relativa vicinanza specie per chi abita al Nord.
Nel terzo trimestre del 2025 ben 93.245 lavoratori frontalieri italiani lavoravano in Svizzera con un aumento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
In totale i frontalieri in Svizzera (riferimento terzo trimestre 2025) sono quasi 410.000, con la popolazione residente permanente di cittadini italiani in Svizzera che era di 342.000 persone nel 2020.
Numeri questi che certificano il forte legame tra Italia e Svizzera soprattutto dal punto di vista lavorativo e specie nel Canton Ticino.
Vediamo allora nel dettaglio quanto si guadagna in Svizzera, lo stipendio medio dei lavoratori, la differenza di retribuzione a seconda delle zone e il divario con l’Italia.
Stipendio medio in Svizzera: ecco quanto si guadagna (in euro)
Per capire qual è lo stipendio medio in Svizzera occorre visionare i dati snocciolati, con cadenza quasi mensile, dall’Ufficio federale di statistica, un’autorità federale elvetica che si occupa della raccolta e dell’elaborazione dei dati, svolgendo un ruolo che da noi è paragonabile a quello dell’Istat.
I dati pubblicati più di recente si riferiscono ai primi tre trimestri del 2024, periodo in cui è stato preso in esame l’evoluzione dei salari nominali che sono aumentati dell’1,5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Lo stipendio mediano (quello che si trova esattamente a metà degli stipendi percepiti, con il 50% dei lavoratori he guadagna di più e il 50% che guadagna di meno) è di 88.200 CHF l’anno (95.461 euro). Lo stipendio medio nazionale (somma di tutti gli stipendi divisa per il numero di lavoratori) è di 95.000 CHF l’anno (102.821 euro) con gli stipendi pubblici che, in media, sono del 24% più alti rispetto al privato.
Per un lavoratore a tempo pieno lo stipendio medio lordo in Svizzera si attesta su 7.115 CHF al mese (7.770 euro) che, tolte tasse a contributi restituisce un salario medio che si attesta tra 5.800 e 6.000 CHF mensili (tra 6.277 e 6494 euro) con variazioni basate su regione, settore e qualifiche individuali.
Nonostante uno stipendio mensile da oltre 7.700 euro al mese, in Svizzera alcuni analisti hanno sottolineato come le fasce più deboli facciano fatica a tenere il passo con i costi crescenti.
La differenza salariale in Svizzera tra uomini e donne
I dati dell’Ufficio federale di statistica elvetico rappresentano non solo la realtà economico-lavorativa del Paese, ma anche quanto essa si sia evoluta nel tempo.
Un esempio su tutti è la differenza salariale tra uomini e donne, che nell’ultima rilevazione ha continuato progressivamente a ridursi, passando dal 18,0% nel 2020 al 16,2% nel 2022.
Stando a questi dati resi noti a novembre 2024, nel 2022 lo stipendio medio di un uomo in Svizzera è stato pari a 8.398 franchi svizzeri, contro i 7.034 delle donne.
Una differenza salariale tra uomini e donne che si fa sentire maggiormente per i livelli di quadro più elevati, mentre si assottiglia in maniera sensibile (anche in percentuale) per gli impiegati senza funzione gestionale.
La differenza salariale in Svizzera a seconda della zona
Chi pensa che lo stipendio medio faccia registrare gli stessi numeri in tutto il territorio elvetico si sbaglia di grosso. Ci sono, infatti, notevoli differenze in base al Cantone.
Giusto per fare un esempio, se si vuole uno stipendio più alto in Svizzera è meglio lavorare a Zurigo (7.600 euro) che nel Ticino (5.800 euro).
Ecco di seguito una tabella riepilogativa relativa alle stime 2025 degli stipendi medi lordi per località (non essendo disponibili dati ufficiali per le retribuzioni 2025, si può fare soltanto una stima rispetto a quelli 2024), in euro.
| Regione / cantone | valore 2024 (euro) | stima 2025 (+2,5%) (euro) |
| Regione del Lago di Ginevra | 7.050 | 7.226,25 |
| Espace Mittelland | 6.950 | 7.123,75 |
| Svizzera Nordoccidentale | 7.173 | 7.342,83 |
| Zurigo | 7.441 | 7.630,03 |
| Svizzera Orientale | 6.530 | 6.693,25 |
| Svizzera Centrale | 6.978 | 7.146,45 |
| Ticino | 5.754 | 5.897,85 |
Le variazioni salariali tra le diverse zone non sono casuali: aree come Basilea e Zurigo ospitano settori molto remunerativi come finanza e biotech mentre le regioni periferiche come Ticino e Vallese hanno un’economia che si basa su agricoltura, turismo e servizi locali.
Da questi dati risulta evidente come Zurigo e le zone limitrofe siano quelle senza dubbio migliori per le possibilità di guadagno, con uno stipendio medio che supera i 7.600 euro. D’altro canto, invece, la pendice più a sud, vale a dire il Ticino, è il fanalino di coda della classifica, con un valore che vale, comunque, circa 2,5 volte lo stipendio medio italiano. Coloro che vogliono trasferirsi in Svizzera per lavorare devono considerare anche questi fattori assolutamente fondamentali.
La differenza di stipendio con l’Italia
Come detto in Svizzera molto si sta discutendo in merito agli stipendi, soprattutto in virtù delle differenze di genere e del divario sempre più ampio tra i lavori meglio pagati e quelli meno.
Il discorso può sembrare paradossale se confrontiamo lo stipendio medio italiano con quello svizzero: il divario è impressionante.
La retribuzione annua media italiana è di 31.856 euro, lo stipendio medio mensile lordo, per una persona che percepisce 13 mensilità, è di 2450 euro, ovvero oltre tre volte inferiore rispetto a quello svizzero.
Ecco spiegato allora l’alto numero di frontalieri italiani che ogni giorno si recano a lavorare in Svizzera e perché, in rete, c’è sempre molta attenzione verso gli annunci di lavoro provenienti dai nostri vicini elvetici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA