Sono in arrivo nuovi rincari ai prezzi per l’abbonamento a Spotify. Ecco quando entrerà in vigore la novità e quali sono i costi dei canoni aggiornati.
Spotify non è nuova a rincari dei prezzi per usufruire dell’abbonamento al servizio Premium. L’ultima volta risale al 2023, quando la piattaforma decise – anche in Italia – di aumentare il costo del piano a pagamento da 9,99 a 10,99 euro al mese. La giustificazione è sempre la stessa: implementare nuove funzionalità e rendere il servizio sempre più aggiornato e performante.
A pagarne le spese, però, sono gli utenti che ricevono la comunicazione della rimodulazione. Proprio nelle scorse ore, è arrivata l’ennesima doccia fredda per gli abbonati a Spotify Premium: a breve ci sarà un nuovo aumento. La comunicazione ricevuta parla chiaro, già a partire dalle prossime settimane bisognerà pagare di più per continuare ad usufruire dello streaming musicale gratuito, senza limiti e in alta qualità.
Quanto costerà Spotify Premium
Già a partire dal mese di settembre, il prezzo per usufruire di Spotify Premium passerà da 10,99 a 11,99 euro. È questo il contenuto dell’ultimo annuncio che l’azienda ha fatto circolare tra gli abbonati al servizio di streaming musicale.
Aumenteremo il costo di Premium Individual così da poter continuare ad innovare le nostre offerte e le funzionalità. Vi forniremo la miglior esperienza possibile.
Una motivazione, quella fornita dal colosso svedese, che non soddisfa a pieno la platea di abbonati. Ad essere interessata sarà l’Europa intera, ma non solo. Di fatto, solo gli Stati Uniti sono esenti da questa rimodulazione di 1 euro dell’abbonamento Premium. Il motivo? Già qualche settimana fa, il mercato americano se l’è dovuto vedere con un rincaro del costo da versare mensilmente.
Arriverà il piano per l’audio lossless?
Se questa prima novità è già stata data per assodata ed entrerà in vigore dal prossimo rinnovo per gli utenti abbonati al piano Premium, ora c’è un’altra domanda che gli appassionati si stanno ponendo: arriverà il tanto chiacchierato piano per lo streaming audio in qualità lossless?
Al momento, tutto ancora tace. Se n’era discusso la prima volta nel 2021, quando fu Spotify stessa a menzionare il possibile arrivo della funzione Spotify Hi-Fi, che avrebbe dovuto portare la qualità dell’audio a un livello successivo. Il servizio non è però mai arrivato in commercio e sono in molti a sospettare che mai lo farà.
Con questo ulteriore rincaro, la community spera che Spotify si voglia “giustificare” proprio lanciando nuove funzionalità incluse nel canone. Che sia la qualità lossless o altri strumenti utili. Se le aspettative verranno confermate o meno, sarà solo il tempo a darci una risposta da qui alla fine dell’anno in corso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA