Agli sportelli bancomat cambia tutto. Non accetteranno più le carte. O quasi

Ilena D’Errico

22 Agosto 2025 - 15:46

Gli sportelli bancomat sono in rapida evoluzione, presto non accetteranno più le carte (o quasi).

Agli sportelli bancomat cambia tutto. Non accetteranno più le carte. O quasi

Il progresso tecnologico sta cambiando gradualmente ogni piccolo aspetto della vita quotidiana, soprattutto i servizi bancari e i pagamenti. Così, piano piano sta cambiando tutto agli sportelli del bancomat, che di questo passo presto non accetteranno più le carte. I prelievi contactless sono arrivati in Italia già da qualche anno, ma negli ultimi tempi sono sempre più diffusi. Al contempo, gli sportelli Atm tradizionali stanno subendo una riduzione costante, soprattutto nei paesini più piccoli. Molti centri abitati stanno perdendo i propri uffici e sportelli bancomat a causa dei costi diventati insostenibili. In quest’ottica, il prelievo senza carta può aiutare notevolmente a ridurre le spese di gestione e preservare il servizio necessario ai cittadini.

Al di là di questo, molti correntisti apprezzano notevolmente la praticità e la rapidità del prelievo senza carte, mentre altri ritengono che questo metodo sia poco sicuro o addirittura inaffidabile. In realtà, attenendosi alle misure di sicurezza predisposte dagli istituti di credito che introducono questa modalità di prelievo la sicurezza è estremamente elevata. Cominciare a informarsi e conoscere il funzionamento del prelievo contactless è quindi una buona idea, considerando che sono sempre più diffusi gli sportelli di questo tipo.

Cambia tutto agli sportelli bancomat, presto addio alle carte

Come anticipato, sono sempre più diffusi i prelievi contactless, che stanno gradualmente sostituendo quelli tradizionali con carta. Ciò non significa che da un giorno all’altro le carte saranno inutilizzabili, ma sono sempre più numerosi gli sportelli bancomat che offrono questo servizio, alcuni dei quali non consentono il prelievo tradizionale. Al momento può bastare cambiare sportello, ma non sempre si tratta di una soluzione pratica.

Con il passare del tempo, inoltre, il numero di sportelli contactless aumenterà progressivamente, fino a sostituire quasi del tutto il prelievo con carta fisica. L’evoluzione degli sportelli bancomat pende in questo senso, mentre quelli tradizionali vengono dismessi a un ritmo pericoloso, circa 600 apparecchi ogni anno. La riduzione, come premesso, dipende dai costi e riguarda i Comuni più piccoli, ma i due aspetti si intrecciano inevitabilmente.

I vantaggi e gli svantaggi del prelievo contactless

Prelevare allo sportello senza carta può apparire insolito o addirittura poco sicuro, ma è invece molto vantaggioso. Il beneficio principale del metodo contactless risiede proprio nella maggiore sicurezza, innanzitutto perché si cancella il rischio di clonazione delle carte, furti, frodi con il codice pin e così via. Non è tutto, secondo gli esperti i prelievi contactless sono più sicuri anche dal punto di vista sanitario. Riducendo le superfici fisiche di contatto, come le carte e soprattutto la tastiera dello sportello esposta a numerose mani diverse, si limita la diffusione di virus e batteri.

Questo non può ovviamente essere il motivo principale per eliminare le carte di pagamento, considerando che non è presente un allarme in proposito, ma è un beneficio aggiuntivo. Non bisogna poi dimenticare della praticità del prelievo contactless per gli utenti, che possono prelevare i soldi in modo più pratico e veloce, ma anche evitare l’usura delle carte e altri contrattempi collegati alla carta fisica.

Uno degli aspetti più importanti, tuttavia, è la riduzione dei costi a carico degli istituti di credito. Le banche potranno risparmiare sui costi di gestione degli sportelli e utilizzare i fondi per altri servizi in favore dei clienti. Nel complesso, l’eliminazione delle carte fisiche presenta svariati aspetti positivi, ma la sfida più grande è la reticenza dei correntisti. Prelevare denaro soltanto con lo smartphone può infatti apparire pericoloso e per quanto garantisca maggiore controllo anche questo metodo presenta dei rischi. Le truffe si sono allargate ai metodi contactless fin dalla loro nascita, adattando le strategie criminali di pari passo. Tuttavia, è un pericolo limitato soprattutto ai pagamenti contactless, in quanto i prelievi sono sottoposti a misure più rigide.

Iscriviti a Money.it