Anche in Italia non sono mancate proposte simili, come il bonus bebè da 1.100 euro del Trentino-Alto Adige o il “bonus alla nascita” della COVIP.
In questi giorni in Germania si sta discutendo di una nuova e particolare riforma pensionistica, già ribattezzata “paghetta di Stato”. L’idea è semplice quanto brillante: con risorse limitate si vorrebbe puntare a sfruttare il fattore tempo e la capitalizzazione composta per costruire, nel lungo periodo, una posizione individuale significativa con il minimo sforzo.
Il progetto prevede l’erogazione di 10 euro al mese da investire nei mercati finanziari tramite la sottoscrizione di un piano di accumulo. Le somme così versate non potranno essere ritirate prima del raggiungimento dell’età pensionabile.
Anche in Italia non sono mancate proposte simili, come, ad esempio, il bonus bebè da 1.100 euro del Trentino-Alto Adige o la proposta avanzata dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) che vorrebbe introdurre un “bonus alla nascita”. Vediamo meglio di cosa si tratta. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA