Snapchat vola in borsa dopo l’accordo da $400 milioni con Perplexity AI. Il browser automatizzato Comet sarà disponibile nell’app di messaggistica istantanea a partire dal 2026.
Snap, la società proprietaria dell’app di messaggistica istantanea Snapchat, ha annunciato un accordo dal valore di 400 milioni di dollari con Perplexity AI, startup statunitense che ha sviluppato Comet, un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale. La collaborazione prevede, a partire dal 2026, l’integrazione di Comet direttamente all’interno dell’app di messaggistica.
Snapchat, che già include al suo interno il chatbot My AI, ha spiegato che gli utenti potranno scegliere quale assistente automatizzato utilizzare in base alle proprie esigenze.
Con questa mossa, la società tecnologica statunitense punta a rendere l’esperienza degli utenti più interattiva e personalizzata, introducendo funzioni di ricerca avanzata, suggerimenti in tempo reale e un assistente digitale capace di dialogare in linguaggio naturale. Si tratta di una scelta strategica volta a rafforzare il posizionamento nel campo dell’intelligenza artificiale e a differenziare la piattaforma rispetto ai concorrenti, in un mercato sempre più dominato da colossi come Meta (Instagram, Facebook) e TikTok.
leggi anche
Amazon fa causa a Perplexity. Gli agenti AI entrano negli account degli utenti senza autorizzazione
Le azioni in borsa di Snap volano dopo l’annuncio della partnership con Perplexity AI
L’annuncio dell’accordo e i risultati trimestrali migliori del previsto hanno innescato una reazione immediata da parte degli investitori. Le azioni Snap hanno registrato un incremento del 16% nelle contrattazioni after-hours di mercoledì 5 novembre, spingendo il titolo ai livelli più alti dell’anno dopo diversi trimestri di incertezza.
Nel terzo trimestre del 2025, Snap ha registrato ricavi per 1,51 miliardi di dollari, in aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche l’utile per azione ha superato le stime degli analisti, attestandosi a 3 centesimi. Le perdite si sono ridotte a 104 milioni di dollari, contro i 153 milioni del 2024. Gli utenti attivi giornalieri sono saliti a 477 milioni, con un incremento dell’8%, trainato soprattutto dai mercati internazionali.
Una strategia che punta su pubblicità e intelligenza artificiale
L’accordo con Perplexity AI si inserisce in una strategia più ampia di trasformazione tecnologica. Snap punta a utilizzare l’intelligenza artificiale non solo per migliorare l’esperienza degli utenti, ma anche per potenziare la sua offerta pubblicitaria grazie a sistemi di targeting più precisi e strumenti di automazione avanzata.
La società sta ottimizzando la performance delle campagne di pubblicità, in particolare quelle di tipo “direct response”, legate ad acquisti e download. L’AI potrebbe inoltre aprire nuove forme di monetizzazione sulla riga di TikTok Shop, un hub intelligente per la scoperta di contenuti e prodotti.
Evan Spiegel, CEO di Snap, ha sottolineato come l’azienda stia osservando un aumento significativo dell’interesse verso le interfacce conversazionali:
Vediamo sicuramente grandi opportunità di aprire Snapchat a più partner di intelligenza artificiale nel tempo. L’interfaccia conversazionale è diventata molto più preziosa con l’avvento dell’intelligenza artificiale conversazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA