Cos’è Snapchat, a cosa serve, come funziona e come si usa

Pasquale Conte

13 Novembre 2025 - 15:14

Snapchat è uno dei primi social network ad essere arrivati sul mercato, ma come funziona? Quali sono le sue funzionalità? È meglio dei suoi competitor?

Cos’è Snapchat, a cosa serve, come funziona e come si usa

Nel corso degli anni, almeno una volta avrai sentito parlare di Snapchat. Si tratta di un social network tra i primi ad emergere sul mercato, soprattutto per la sua forma ai tempi innovativa di condivisione dei contenuti: brevi e immediati, che spariscono da soli dopo sole 24 ore.

Un concept che potrebbe ricordarti le Stories di Instagram. Ed è proprio così, poiché Meta si è ispirata a Snapchat per lanciare una delle sue funzionalità più iconiche.

Ma come funziona oggi Snapchat? È meglio rispetto alla concorrenza? Come si crea un account? Quali contenuti vanno per la maggiore? Per questa e per altre informazioni, non ti resta che leggere questa guida.

Cos’è Snapchat

Snapchat è un social network nato da un’idea di Evan Spiegel, Bobby Murphy e Reggie Brown nel 2011. Tre studenti dell’Università di Stanford che hanno pensato a una piattaforma tutta nuova, dentro la quale gli utenti possono condividere foto, video e messaggi di testo che spariscono dopo 24 ore.

Le primissime versioni della piattaforma consentivano di condividere le foto tra utenti grazie alle Storie, che ricorda molto le Stories attuali di Instagram. Col tempo, il servizio di è aggiornato fino ad arrivare a quello a cui possiamo accedere oggi.

Snapchat Snapchat Cos'è e come funziona

Ossia un social network che permette funzionalità utili come la geolocalizzazione. Nonostante in Italia i suoi numeri siano calati rispetto al periodo d’oro del 2017-2018, si contano in tutto il mondo ancora oltre 400 milioni di persone attive ogni mese. L’età media va dai 13 ai 25 anni, ma non mancano persone più adulte che sfruttano il servizio per condividere momenti della propria vita reale.

Non ci sono solo pose studiate e Mi Piace visibili a tutti come altri social network, su Snapchat regna la realtà, i momenti di vita quotidiana che spariscono dopo 24 ore. Anche il marketing e gli storyteller lo hanno preso come punto di riferimento, trasformandolo in un potente veicolo di massa.

Come funziona Snapchat

L’utilizzo di Snapchat è in realtà molto semplice. Basta infatti scaricare l’applicazione, creare un account e poi godere delle innumerevoli funzionalità disponibili.

Dopo aver ottenuto un giusto seguito, sia tra i propri amici sia nella lista di altre persone che diventano follower, è possibile costruire una fanbase e condividere contenuti che possano venire apprezzati ogni giorno.

Ma vediamo passo passo come si arriva all’avere un profilo vero e proprio, partendo dall’installazione dell’app fino ad arrivare alla costruzione del proprio account.

Come installare l’app

Per poter utilizzare Snapchat, bisogna per prima cosa scaricare l’applicazione. Disponibile sia su Android sia su iPhone, è completamente gratuita e da subito pronta all’uso.

Snapchat Snapchat Come si installa

Se hai un dispositivo Android, ti basta aprire il Play Store di Google, premere sulla barra di ricerca, scrivere Snapchat e procedere col download e l’installazione del software.

Da iPhone, invece, quello che devi fare è aprire l’App Store dedicato, premere sull’icona con la lente d’ingrandimento, digitare sulla barra di ricerca e inserire Snapchat. Fai tap sul primo risultato, tocca “Ottieni” e poi “Installa” per avere l’app sul tuo device.

Come creare un profilo

Una volta aver completato l’installazione di Snapchat, giunge il momento di aprire l’applicazione e di registrare un profilo. Come prima pagina, trovi subito la dicitura “Registrati”. Toccala e potrai inserire nome, cognome, data di nascita, nome utente e password.

Snapchat Snapchat Come registrarsi

Dovrai poi verificare il tuo profilo, tramite numero di telefono o email. Conclusa questa fase, potrai iniziare trovando i tuoi amici. L’app ti chiederà di accedere ai tuoi contatti, così da avere una lista di tutte le persone che hai in rubrica con un profilo Snapchat attivo.

Fatto ciò, avrai modo di creare il tuo Bitmoji. Si tratta di un avatar personalizzato, una sorta di alter ego virtuale della tua persona. Non si tratta di un processo obbligatorio, puoi anche decidere di procedere in un secondo momento. Ora sei pronto per iniziare ad esplorare tutto ciò che Snapchat ha da offrire.

Quali sono le funzionalità principali di Snapchat

Oggi Snapchat ha 5 strumenti chiave da sfruttare, si tratta di elementi utili per poter godere al 100% di ciò che la piattaforma ha da offrire.

Ti torneranno tutti utili per finire nel cosiddetto Story Feed, ossia una sezione che non si basa né su un algoritmo né sui like. Il feed infatti mescola le storie dei contatti, i contenuti dei creator seguiti, le esclusive geolocalizzate e gli Spotlight. Con un sistema molto simile a TikTok, con la differenza che i contenuti mostrati spariscono dopo 24 ore.

Ma vediamo insieme quali sono questi 5 strumenti di Snapchat e come sfruttarli al massimo.

Stories

La sezione principale da sfruttare è ovviamente Stories. Qui si trovano le sequenze di foto e di video che spariscono dopo 24 ore, sia da vedere sia da pubblicare.

Snapchat Snapchat Come funzionano le Storie

Sono di solito visibili a tutti i tuoi amici, oppure a un gruppo selezionato che puoi decidere tu di impostare prima della pubblicazione.

È la scelta perfetta se ami condividere momenti della tua giornata senza filtri, per mostrare agli altri cosa stai facendo o a cosa stai pensando.

Spotlight

Molto simile ai TikTok o ai Reels di Instagram, questa pagina consente agli utenti di condividere video verticali della durata massima di 60 secondi.

Snapchat Snapchat Come funziona Spotlight

In questo caso, c’è un algoritmo che lavora e che ti mostra video in base ai tuoi like, ai tuoi interessi e alle persone che segui. I video non spariscono dopo 24 ore e possono essere visti da tutto il mondo.

Snap Map

La geolocalizzazione di Snapchat è un altro dei punti cardine per comprendere meglio il funzionamento dell’app. Snap Map è l’area dedicata, con una mappa interattiva che ti mostra i contenuti degli utenti in base al luogo scelto.

Snapchat Snapchat Come funziona SnapMap

Per un massimo rispetto della privacy, la condivisione della posizione in tempo reale è facoltativa. Qualora decidessi di attivarla, chiunque potrà vedere i tuoi contenuti (e viceversa).

È l’ideale se per esempio vuoi vedere Snap da un concerto o da un evento, oppure se vuoi far vedere a tutti dove ti trovi e cosa stai visitando.

Chat

La messaggistica di Snapchat rimane tra le più utilizzate in tutto l’universo dei social network. Oltre ai contenuti testuali, al suo interno è possibile condividere anche foto e video che spariscono dopo 24 ore o dopo una singola lettura.

Snapchat Snapchat Come funzionano le chat

È l’ideale per parlare con i propri amici, ma anche per rispondere ad eventuali domande dei fan o per ringraziare i tuoi follower del supporto dimostrato.

Lenti AR

Ti è mai capitato, su un qualsiasi social network, di vedere filtri particolari e che non trovi altrove? Molto probabilmente, arrivano dalla sezione Lenti AR di Snapchat.

La più larga e diffusa libreria di realtà aumentata al mondo si trova infatti proprio in questa piattaforma, con sezioni personalizzate che possono diventare virali e venire sfruttate per giochi, effetti e promozioni.

È meglio della concorrenza?

Ma per quale motivo Snapchat in Italia non è più così diffuso? Non regge il confronto coi competitor? In realtà, non proprio.

Se vogliamo fare un confronto, oggi i due rivali principali di Snapchat sono Instagram e TikTok. Ma si possono menzionare anche altre app come Facebook Messenger e Telegram.

Prendendo in considerazione le storie, quelle di Instagram sono molto simili ma con un focus maggiore sui post permanenti e su una più ampia portata di utenti che visualizzeranno. TikTok invece ha la sua sezione dedicata, ma non è mai realmente decollata.

Anche per ciò che riguarda la messaggistica, senza dubbio servizi come Telegram o Messenger sono più indicati per parlare con altre persone, così come WhatsApp. Snapchat può essere un’alternativa se si vuole comunicare in maniera divertente e alternativa.

Se invece si parla di filtri AR, al momento Snapchat non ha rivali. Sia Instagram sia TikTok dispongono delle loro sezioni dedicate, ma la proposta non si avvicina minimamente all’enorme bagaglio che può vantare Snapchat.

Argomenti

# iOS
Money academy

Questo articolo fa parte delle Guide della sezione Money Academy.

Visita la sezione

Iscriviti a Money.it