Se avessi investito €10.000 in Nvidia, oggi avresti in mano oltre €3 milioni. Può succedere ancora?

Flavia Provenzani

22 Settembre 2025 - 16:52

Un colosso ha visto le sue azioni crescere del 30.000% in 10 anni. Ma può replicare la stessa performance nel prossimo decennio?

Se avessi investito €10.000 in Nvidia, oggi avresti in mano oltre €3 milioni. Può succedere ancora?

Negli ultimi 10 anni c’è un’azienda che ha letteralmente cambiato la vita a molti investitori. Alcuni di loro sono diventati milionari grazie a una scelta di investimento lungimirante. Il boom dell’intelligenza artificiale è un fenomeno recente, ma già da oltre un decennio qualcuno aveva scommesso sul potenziale del settore.

E chi lo ha fatto, puntando su Nvidia, è stato premiato in modo straordinario: le sue azioni sono cresciute di oltre il 30.000% in 10 anni. L’azienda è stata la prima a portare sul mercato unità di elaborazione grafica (GPU) di altissimo livello, capaci di gestire le operazioni alla base dell’intelligenza artificiale. Questo vantaggio competitivo ha spinto ricavi e utili a ritmi impressionanti, spesso con crescite a due o tre cifre trimestrali, fino a raggiungere risultati record da miliardi di dollari.

Chi avesse investito 10.000 euro nel settembre del 2015, oggi si ritroverebbe con un capitale superiore ai 3 milioni di euro. Un ritorno clamoroso, frutto della combinazione di innovazione tecnologica e domanda crescente. Ma questo titolo ha ancora spazio per salire? Ha senso comprare ora? Se comprassimo oggi 10.000 euro di queste azioni, avremmo anche noi la possibilità di diventare milionari tra 10 anni?

Le prospettive dell’AI e il ruolo di Nvidia

Oggi gli analisti prevedono un’espansione senza precedenti del mercato dell’intelligenza artificiale, con investimenti in infrastrutture che potrebbero arrivare a 4.000 miliardi di dollari nei prossimi anni. In questo scenario, Nvidia - leader indiscussa nella produzione di chip per l’AI - è nella posizione ideale per intercettare gran parte di questo business.

Tra i suoi clienti figurano i colossi tecnologici mondiali, da Microsoft a Meta, che stanno correndo per affermarsi come protagonisti dell’AI. Per farlo hanno bisogno delle soluzioni più potenti disponibili sul mercato, ed è qui che Nvidia continua a giocare un ruolo chiave.

La società ha già annunciato un piano di aggiornamento annuale delle proprie GPU fino al 2028, un impegno che dimostra la volontà di mantenere la sua leadership in campo tech. Ma non si ferma qui: Nvidia sta investendo anche in settori collegati all’intelligenza artificiale, come la robotica, con implicazioni nell’automotive e nella sanità, aree che potrebbero garantire ulteriori fonti di crescita nel lungo periodo.

Quale futuro per le azioni Nvidia?

La domanda che molti investitori si pongono è: può Nvidia continuare a crescere a ritmi tali da trasformare un investimento da 10.000 euro in un milione (o più) nei prossimi 10 anni?

Se il titolo replicasse la performance dell’ultimo decennio (+30.000%), arriverebbe a superare i 53.000 dollari per azione, portando la capitalizzazione a oltre 1 biliardo di dollari (ossia 1 milione di miliardi di dollari). Uno scenario che appare altamente improbabile.

Va ricordato infatti che 10 anni fa il titolo valeva meno di 60 centesimi: era molto più semplice ottenere percentuali così elevate partendo da un prezzo così basso. Oggi, con una capitalizzazione già colossale, gli spazi di crescita sono inevitabilmente più limitati.

Detto questo, diversi analisti continuano a considerare Nvidia come un titolo dal grande potenziale. Le previsioni più ottimistiche parlano di una valutazione fino a 10.000 miliardi di dollari entro il 2030. Non si tratta forse di un nuovo +30.000%, ma sarebbe comunque una crescita in grado di generare enormi profitti per chi deciderà di puntarci nel lungo termine.

DISCLAIMER
Le informazioni e le considerazioni contenute nel presente articolo non devono essere utilizzate come unico o principale supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Il lettore mantiene la piena libertà nelle proprie scelte d’investimento e la piena responsabilità nell’effettuazione delle stesse, poiché egli solo conosce la sua propensione al rischio e il suo orizzonte temporale. Le informazioni contenute nell’articolo sono fornite a mero scopo informativo e la loro divulgazione non costituisce e non è da considerarsi un’offerta o sollecitazione al pubblico risparmio.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.