Saro Spadaro, fondatore di The Maho Group, è un leader nel real estate caraibico. La sua leadership unisce visione strategica e attenzione al capitale umano.
Da oltre vent’anni protagonista del settore dell’hospitality e del real estate caraibico, l’imprenditore italiano Saro Spadaro ha costruito la propria carriera all’interno di uno degli ecosistemi più dinamici e competitivi del turismo internazionale.
Dopo la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, sceglie Sint Maarten come punto di partenza per la sua avventura imprenditoriale. È qui che nasce e si consolida The Maho Group, oggi riconosciuta come una delle principali realtà del turismo e dello sviluppo immobiliare nei Caraibi.
Saro Spadaro ha sempre combinato una visione strategica di lungo periodo con una forte attitudine all’esecuzione.
Non ha mai interpretato il ruolo dell’imprenditore come funzione distante dalla realtà operativa: partecipa in prima persona a tutte le fasi dei progetti, dall’ideazione alla messa a terra, applicando un metodo che unisce rapidità decisionale e attenzione al dettaglio.
Questo approccio ha portato The Maho Group a consolidare un portafoglio di alto valore, che comprende resort di riferimento come il Sonesta Maho Beach e l’Ocean Point, oltre a progetti residenziali iconici come AquaMarina, BlueMarine ed Emerald at Maho.
La gestione della crisi seguita all’uragano Irma nel 2017 rappresenta un punto di svolta nella sua carriera.
Mentre l’intera isola subiva gravi danni infrastrutturali ed economici, Saro Spadaro ha scelto di restare sul campo e assumersi la responsabilità dell’emergenza: evacuazioni autonome, supporto diretto alla popolazione e una ricostruzione avviata in tempi record sono il riflesso di una leadership fondata su prontezza, lucidità e impegno concreto.
Il capitale umano è per lui il vero cuore dell’esperienza turistica. Nei team del Gruppo lavorano oltre mille persone provenienti da più di quindici Paesi. Per l’imprenditore, la diversità culturale non è un ostacolo da gestire, ma un valore da attivare.
La sua visione di leadership si basa su ascolto, inclusività e rispetto reciproco: creare contesti in cui le persone possano esprimersi è, per lui, la chiave per ottenere risultati duraturi.
Oggi, dopo aver costruito un ecosistema maturo e riconosciuto nei Caraibi, il suo sguardo si posa su territori ancora sottovalutati dove poter coniugare know-how internazionale e valorizzazione locale. Saro Spadaro porta con sé un bagaglio solido di esperienza, coerenza e spirito imprenditoriale.
Alla base di tutto, una convinzione: l’impresa non è solo visione e numeri, ma anche responsabilità e qualità delle relazioni. È questa filosofia, umana prima che manageriale, ad aver definito il suo percorso e la reputazione che oggi lo accompagna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA