Samsung: questi 4 smartphone Galaxy non riceveranno più aggiornamenti

Alessandro Nuzzo

18 Ottobre 2025 - 10:31

L’azienda coreana ha reso noto che questi modelli non saranno più aggiornati: vediamo cosa si rischia.

Samsung: questi 4 smartphone Galaxy non riceveranno più aggiornamenti

Con regolarità, le aziende di telefonia smettono di aggiornare i modelli più datati e obsoleti. Questa strategia viene utilizzata soprattutto per spingere i consumatori a cambiare cellulare, acquistandone uno più moderno, ma lo stop agli aggiornamenti avviene anche per motivi tecnici ed economici. I dispositivi più vecchi, infatti, montano sistemi operativi ormai superati, che non sono più compatibili con le nuove versioni delle app o con le patch di sicurezza più recenti. Per le aziende, mantenere il supporto a lungo termine per questi modelli comporterebbe costi aggiuntivi e un impegno di risorse non giustificato dal numero di utenti ancora attivi.

Samsung ha comunicato di recente che altri quattro modelli smetteranno di ricevere aggiornamenti. Si tratta di Galaxy A52s, Galaxy A03s, Galaxy M32 5G e Galaxy F42. Il Samsung Galaxy S21 FE, invece, continuerà a ricevere aggiornamenti fino al 2027, ma soltanto ogni tre mesi, mentre in precedenza le patch di sicurezza venivano rilasciate con cadenza mensile. Si tratta di un modello molto popolare, lanciato nel 2022, che fino ad oggi ha sempre goduto di un supporto software eccellente e puntuale. Tuttavia, l’azienda coreana ha iniziato gradualmente a ridurre la frequenza degli aggiornamenti, segnale che il ciclo di vita del dispositivo sta lentamente giungendo al termine. Fino al 2027 chi possiede questo modello continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza, ma non nuove funzionalità o miglioramenti del sistema operativo.

I modelli Galaxy A52s, Galaxy A03s, Galaxy M32 5G e Galaxy F42 sono invece arrivati alla fine del loro percorso e non riceveranno più alcun tipo di aggiornamento, né funzionale né di sicurezza. Si tratta comunque di smartphone ancora molto diffusi, utilizzati da migliaia di persone, e la fine del supporto tecnico spingerà molti utenti a prendere una decisione inevitabile: sostituire il vecchio dispositivo con un modello più recente, capace di garantire aggiornamenti costanti e un livello di protezione più elevato.

Continuare ad utilizzarli è rischioso

Continuare a utilizzare cellulari non aggiornati comporta infatti diversi rischi. Oltre a perdere nuove funzioni e miglioramenti grafici, questi dispositivi diventano progressivamente più vulnerabili agli attacchi informatici. Gli aggiornamenti periodici servono a chiudere le falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate dagli hacker per rubare dati personali, credenziali bancarie o informazioni sensibili. Uno smartphone non aggiornato sarà sempre più esposto a malware, phishing e truffe digitali.

Per questo motivo, continuare a usare un cellulare obsoleto e privo di aggiornamenti può trasformarsi in un pericolo concreto per la privacy. Meglio quindi valutare il passaggio a un modello superiore, moderno e sicuro, che possa garantire non solo prestazioni più elevate, ma anche la serenità di una protezione costante nel tempo. Non è necessario spendere una fortuna in caso di passaggio a smartphone più moderni. Molto dipende da ciò che si fa, una persona che lo utilizza solo per chiamate, messaggi e social può benissimo non optare per un top di gamma ma un modello da poche centinaia di euro va più che bene.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora