Quando è possibile saltare la rata del mutuo (e come fare)

Patrizia Del Pidio

15 Ottobre 2025 - 13:29

Si può saltare la rata del mutuo senza incorrere in problemi con la banca? Esistono degli strumenti che permettono di farlo, vediamo quali sono e come funzionano.

Quando è possibile saltare la rata del mutuo (e come fare)

Si può saltare il pagamento della rata del mutuo? Quando si richiede un finanziamento, sia per acquistare un’abitazione sia per altre esigenze, l’impegno preso con la banca presuppone che il prestito venga restituito.Per farlo si deve versare periodicamente e con cadenza regolare la rata che può essere mensile, trimestrale, semestrale o annuale. In alcune circostanze, però, ci si può trovare nell’impossibilità di versare il dovuto entro la scadenza prestabilita. Cosa accade se si salta la rata del mutuo?

La normativa italiana prevede diversi strumenti che consentono di posticipare il pagamento della rata del mutuo (che non viene cancellata, ma semplicemente rinviata) e in alcuni casi può essere ottenuta anche la sospensione del mutuo per un determinato arco temporale. In questo articolo vedremo quelle che sono tutte le possibilità che esistono per saltare il pagamento della rata del mutuo.

Saltare il pagamento di una rata, è possibile?

Alcuni contratti di mutuo possono prevedere un’apposita clausola che permette di saltare una (o più) rata nel corso dell’anno, posticipandone il pagamento. Anche in questi casi, però, per poter saltare la rata è necessario essere in regola con i pagamenti da sei a dodici mesi prima della richiesta. Per capire se spetta questa agevolazione è necessario consultare attentamente le condizioni contrattuali per vedere se la clausola è prevista.

Alcuni istituti di credito, ad esempio, permettono di posticipare il pagamento senza l’applicazione di ulteriori interessi, per un periodo massimo di 30 giorni. Se, ad esempio, la rata del mutuo scade il 15 di ogni mese e il 15 settembre non si ha la liquidità per onorare il pagamento, lo stesso può essere effettuato entro il 15 ottobre senza l’applicazione di interessi. Se anche tutte le rate successive vengono pagate con lo stesso meccanismo, entro 30 giorni dalla scadenza, è possibile saltare una rata che potrà essere recuperata quando la situazione economica migliora (versando nello stesso mese due rate)

Questa, ovviamente, è una soluzione che consente di saltare una sola rata del mutuo.

Saltare le rate del mutuo per massimo 18 mesi

Se la situazione economica è peggiorata per cause lavorative, invece, si può chiedere la sospensione del pagamento per periodi di tempo più lunghi comunque mai superiori a 18 mesi. Si tratta del cosiddetto Fondo Gasparrini, un fondo di solidarietà istituito nel 2007 che consente di sospendere le rate fino a un massimo di 18 mesi, al verificarsi di determinate condizioni, ovvero:

  • mutuo acceso per l’acquisto della prima casa non di lusso;
  • Isee non superiore a 30.000 euro;
  • importo totale del mutuo non superiore a 250.000 euro;
  • non aver già beneficiato della sospensione del mutuo per un periodo superiore a 18 mesi;
  • piano di ammortamento del mutuo iniziato da più di 12 mesi;
  • essere un lavoratore dipendente.

La durata della sospensione delle rate varia in base alla motivazione del peggioramento economico:

  • se il lavoratore ha avuto una sospensione o una riduzione dello stipendio di almeno il 20% per un periodo che va da 30 a 150 giorni può richiedere la sospensione del mutuo per sei mesi;
  • se il lavoratore ha avuto una sospensione o una riduzione dello stipendio di almeno il 20% per un periodo che va da 151 a 302 giorni può richiedere la sospensione del mutuo per dodici mesi;
  • se il lavoratore ha avuto una sospensione o una riduzione dello stipendio di almeno il 20% per un periodo superiore a 303 giorni, in caso di licenziamento, di morte, di insorgenza di handicap grave può richiedere la sospensione del mutuo per diciotto mesi.

Posticipare le rate del mutuo

Se la clausola per saltare le rate non è prevista e non si possiedono i requisiti per accedere al Fondo Gasparrini, si può valutare di accordarsi con la propria banca per una rinegoziazione del mutuo in corso, durante la quale chiedere di modificare il piano di ammortamento posticipando il pagamento di determinate rate. Va ricordato, a tal proposito, che la banca, anche senza una specifica richiesta, può concedere al cliente di posticipare il pagamento di alcune rate per venire incontro alle necessità momentanee.

Argomenti

# Mutuo

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO