Rally impressionante per le azioni di questa azienda attiva nel settore auto, che vede le quotazioni schizzare fino a +41% nei massimi intraday. Il motivo.
Un rally spettacolare, quello della seduta di oggi di giovedì 23 ottobre 2025, per le azioni di questa azienda automobilistica quotata alla borsa di Stoccolma.
Stiamo parlano della svedese Volvo, che vede il proprio titolo schizzare di ben il 41%, riportando il giorno migliore di trading della sua storia.
Di proprietà della cinese Geely Holdings, Volvo assiste al turbo delle sue azioni sulla scia della pubblicazione dei conti relativi al terzo trimestre del 2025, che si sono confermati migliori delle attese.
Volvo fa il pieno degli utili e le azioni volano alla borsa di Stoccolma. I numeri
Nel periodo compreso tra i mesi di luglio e di settembre 2025, Volvo ha incassato utili operativi per un valore di 6,4 miliardi di corone svedesi, ben al di sopra delle previsioni degli analisti, e ben oltre gli utili di 5,8 miliardi di corone incassati nello stesso trimestre del 2024.
In evidenza l’EBIT, pari al 7,4% nel periodo, ben oltre il 6,2% del terzo trimestre dello scorso anno.
I risultati di Volvo Cars sono stati sostenuti soprattutto dal piano di risparmio sui costi avviato dal gruppo svedese, tuttora attivo, quantificato in 18 miliardi di corone svedesi, così come dall’impatto di alcune voci straordinarie di bilancio.
leggi anche
Addio a questa auto. Volkswagen costretta a interrompere la produzione per colpa della Cina

Il commento sugli utili e sulla guidance del CEO di Volvo Cars Håkan Samuelsson
Così ha commentato i conti di Volvo l’amministratore delegato di Volvo Cars, Håkan Samuelsson:
“In un mercato difficile abbiamo ottenuto risultati solidi nel terzo trimestre e le nostre azioni di contenimento dei costi e di gestione della liquidità stanno dando i loro frutti”.
Il CEO Samuelsson ha fatto notare che “a settembre siamo tornati a registrare una lieve crescita delle vendite ”, aggiungendo che “ora stiamo aumentando la produzione e la commercializzazione delle nostre auto BEV (a batteria) ”.
Il numero uno di Volvo Cars ha continuato, sottolineando che “siamo pienamente in linea con il programma per il lancio, previsto a gennaio, del nuovo EX60, nel segmento elettrico più grande e popolare”.
Guardando avanti, Volvo ha reso noto di stimare ulteriori effetti positivi nell’ultimo trimestre dell’anno dalle misure di riduzione dei costi.
Allo stesso tempo, l’azienda automobilistica ha avvertito che le prospettive di breve periodo appaiono sempre più complesse, nel citare le sfide macroeconomiche persistenti, la concorrenza sui prezzi e gli effetti dei dazi USA imposti dall’amministrazione USA di Donald Trump.
Non altrettanto positive sono state le notizie che sono arrivate nelle ultime ore dal settore automobilistico mondiale, in particolare dal colosso delle auto elettriche Tesla, fondato e gestito da Elon Musk, che ha appena diffuso i propri conti. Detto questo, i motivi del calo delle azioni vanno al di là della trimestrale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA