A sorpresa, un social network che negli anni scorsi ha fatto la storia è pronto per ritornare in una nuova versione. Ecco di che cosa si tratta.
Ci sono certe piattaforme social che non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano. È anche il caso di questo servizio, un vero e proprio apripista per un tipo di fruizione dei contenuti che oggi è diventato lo standard principale anche per grandi colossi come Instagram e TikTok.
La notizia del suo ritorno arriva un po’ a sorpresa, ma l’affidabilità del progetto è massima. Alle sue spalle c’è infatti Jack Dorsey, il fondatore di Twitter che, dopo aver ceduto la piattaforma ad Elon Musk, ha guidato Bluesky. Ora si prepara a rilanciare un servizio che nel tempo ha fatto innamorare milioni di persone in tutto il mondo.
Sta per tornare Vine
Sicuramente avrai già sentito parlare di Vine. Si tratta della piattaforma che, di fatto, ha introdotto la pubblicazione di brevi video in 9:16 da visualizzare con lo scorrimento verticale. A distanza di anni dalla sua chiusura, Jack Dorsey ha deciso di rimetterci mano e di dare nuova vita a un servizio che vuole tornare nell’olimpo dei migliori social network.
Si chiama DiVine e si presenta come un ritorno in grande stile del vecchio Vine. Il vero punto di forza per questo lancio è il fatto che account, profili e video Vine originali sono stati tutti riattivati. Essendo tutto stato salvato in un ecosistema che si basava su Twitter, Dorsey già ai tempo aveva accetto ai database necessari per riesumare l’archivio.
Questo vuol dire che per i creator c’è la possibilità di riprendere esattamente da dove si erano fermati al momento della prima chiusura di Vine. Riattivando il profilo, tutti i vecchi video pubblicati sono nuovamente disponibili e si può raggiungere nuovamente il proprio pubblico senza sforzi.
Come provare subito DiVine
La notizia più interessante è che DiVine è già disponibile. Jack Dorsey e il suo team hanno lanciato un sito web ufficiale, con una versione desktop del social network completamente funzionante. Sono inoltre disponibili le app per iOS e Android da scaricare tramite il sito. Per App Store e Play Store, c’è ancora da attendere: la fase di rollout partirà presto.
Come specificato dall’azienda, attualmente DiVine è in versione beta. Dunque chiunque può già creare, visualizzare e condividere contenuti, ma potrebbero emergere bug o funzionalità non ancora perfezionate.
Una regola che mette in contrapposizione DiVine con TikTok e Instagram è il divieto di utilizzare l’intelligenza artificiale. All’interno della rinata piattaforma, infatti, non è consentita la pubblicazione di brevi video prodotti da modelli generativi. Il motivo? Il team pensa che l’ecosistema social attuale sia già saturo di filtri e creazioni fittizie.
leggi anche
Come fare un Reel su Instagram e come funziona
© RIPRODUZIONE RISERVATA