In questo paradiso fiscale a pochi chilometri dall’Italia guadagni €6.500, ecco come trasferirti

Simone Micocci

18 Agosto 2025 - 18:01

Ecco uno dei Paesi da considerare per lavorare. Vicino all’Italia, con stipendi alti e imposizione fiscale ridotta.

In questo paradiso fiscale a pochi chilometri dall’Italia guadagni €6.500, ecco come trasferirti

Chi è alla ricerca di nuove opportunità di lavoro farebbe bene a considerare il Liechtenstein, una tra le destinazioni più appetibili per gli italiani.

Oltre a essere un autentico paradiso fiscale europeo, grazie a una tassazione particolarmente agevolata, è vicino all’Italia e offre retribuzioni a dir poco competitive. Lo stipendio medio in Liechtenstein secondo i dati resi noti dall’Ufficio statistico era di circa 6.000 euro nel 2019, una cifra che tende ad aumentare fino a 150 euro l’anno. Oggi lo stipendio medio del Liechtenstein si aggira infatti intorno ai 6.500 euro, una cifra considerevole anche se rapportata al caro costo della vita nel Paese. Per questi motivi è una delle mete più ambite, anche se molti rinunciano all’idea per timore delle rigide politiche di immigrazione del Liechtenstein.

Di fatto, trasferirsi qui non è facile come per altri Paesi dell’Ue, ma non impossibile. L’enorme squilibrio tra l’offerta e la domanda di lavoro aiuta notevolmente, visto l’esiguo numero di abitanti e la florida crescita economica.

Perché trasferirsi in Liechtenstein

Il Liechtenstein è al contempo uno dei più piccoli e dei più ricchi Paesi al mondo,due caratteristiche indubbiamente correlate. La forte crescita economica crea ogni anno moltissimi posti di lavoro, difficili da ricoprire con il numero ridotto di abitanti e le regole severe sull’immigrazione. Questo controllo consente al Paese di prosperare, ma permette anche l’elasticità necessaria a consentire gli ingressi per lavoro necessari al progresso. La competitività è altissima, ma i settori e le proposte sono variegati. Il settore industriale va per la maggiore, soprattutto per quanto riguarda industria elettronica, produzione di metalli, meccanica di precisione e industria farmaceutica, ma ci sono opportunità vantaggiose anche in altri settori, come:

  • i servizi bancari e finanziari;
  • i servizi tecnici;
  • il settore manifatturiero;
  • l’edilizia.

Come anticipato, anche gli stipendi del Liechtenstein sono molto appetibili. Secondo il rapporto dell’Ufficio statistico del Paese la retribuzione media delle professioni più pagate è la seguente:

  • tra 4.100 e 7.800 euro per gli impiegati bancari;
  • tra 5.500 e 8.300 euro per gli architetti;
  • tra 6.400 e 10.100 euro per gli ingegneri;
  • tra 5.000 e 8.300 euro per i programmatori informatici;
  • tra 2.300 e 4.100 euro per i cuochi.

Naturalmente, la retribuzione varia a seconda di vari parametri, compresa l’esperienza nel settore, ma la media è generalmente alta. Così com’è alto il costo della vita, uno dei più elevati del mondo, in particolare per alloggi, assicurazioni sanitarie e alimentazione. Uno svantaggio in parte compensato dalle aliquote fiscali irrisorie, cominciando dall’imposta sul reddito personale che va da un minimo dell’1,2% all’8%.

Come trasferirsi in Liechtenstein

Chi vuole lavorare e trasferirsi in Liechtenstein deve pianificare tutto con cura per aumentare le probabilità di successo, monitorando con attenzione le offerte di lavoro e affinando la conoscenza delle lingue.

Il tedesco è la lingua ufficiale, ma anche l’inglese è particolarmente spendibile, oltre a essere richiesto in modo specifico dalla maggior parte degli annunci di lavoro.

In genere è preferibile cominciare la ricerca da remoto e ottenere l’assunzione prima del trasferimento vero e proprio. In questo modo, la procedura è semplificata e viene svolta principalmente dall’azienda.

Altrimenti, gli italiani in quanto provenienti dallo Spazio economico europeo (See) potranno comunque soggiornare in Liechtenstein senza visto per un periodo massimo di 90 giorni, in cui scoprire le opportunità di lavoro. Per restare nel Paese sarà però necessario ottenere un visto, di cui ogni anno vengono rilasciati appena 56 per i lavoratori dello See. Non serve un visto per chi lavora in Liechtenstein come transfrontaliero, un’opportunità limitata a chi alloggia in Svizzera o in Austria. In ogni caso, la procedura per i permessi può essere svolta tramite l’Ufficio immigrazione direttamente in Liechtenstein, fornendo i documenti di identità validi (di cui bisogna disporre anche per l’ingresso nello Stato) e la documentazione sul lavoro.

Iscriviti a Money.it