In questo Paese più sei ricco meno tasse paghi

Ilena D’Errico

17 Agosto 2025 - 22:50

Più sei ricco meno tasse paghi. Il paradosso fiscale di questo Paese preoccupa, anche perché non è dovuto solo all’evasione.

In questo Paese più sei ricco meno tasse paghi

C’è un Paese in cui più guadagni e meno tasse paghi, anche senza essere evasori fiscali. Un vero e proprio controsenso, oltre che un danno enorme per la popolazione. Eppure, la strada per un meccanismo più equo è tutta in salita.

Di fatto, non si può discutere delle tasse senza aprire un ampio dibattito sui criteri per imporle con giustizia ai cittadini, evitando discriminazioni e diseguaglianze. L’argomento è uno dei più divisivi e nemmeno gli esperti sono sempre della stessa opinione, ma tutti concordano sulla gravità di alcuni paradossi generati dai sistemi fiscali odierni.

I Paesi che hanno delle carenze in questo senso sono tantissimi, ma c’è chi fa più difficoltà degli altri. La Colombia, in particolare, sembra agevolare i più ricchi a discapito della maggioranza della popolazione (nettamente più povera rispetto a pochi elitari), sulla quale grava buona parte del gettito fiscale. Come anticipato, l’evasione non è la sola causa di questo fenomeno, il che lo rende ancora più preoccupante.

In Colombia più sei ricco e meno tasse paghi

Per rispettare l’uguaglianza dei cittadini i tributi vengono riscossi dalla maggior parte degli Stati secondo due criteri: la proporzionalità e la progressività. La proporzionalità si basa sull’applicazione di una percentuale, l’aliquota, sul reddito o su altri parametri specifici per garantire l’equità. La progressività, invece, prevede l’aumento dell’aliquota in base al reddito dei cittadini, affinché chi guadagna di più contribuisca maggiormente.

Naturalmente la questione è molto più complessa di così, ma è questo meccanismo di base che consente di riscuotere i tributi garantendo sia l’uguaglianza formale che quella sostanziale tra i cittadini. Si può ben capire che la stessa percentuale ha un peso molto diverso sulla vita del cittadino a seconda della sua fascia di reddito, per quanto numericamente uguale. In ogni caso, l’Italia utilizza entrambi i sistemi. Per esempio, l’Irpef è un’imposta progressiva, mentre l’Iva è proporzionale.

Non tutti sono d’accordo sull’opportunità effettiva di questo tipo di tassazione rispetto all’economia italiana, ma non si può non storcere il naso dinanzi alla paradossale situazione colombiana. Qui, il gettito fiscale deriva principalmente dall’Iva, che non dipende dal reddito. Così, i più poveri sono sostanzialmente chiamati a pagare di più, nonostante la già forte disparità tra i cittadini.

Lo conferma un’analisi del World Inequality Database, secondo cui l’1% dеllа ророlаzіоnе соlоmbіаnа dеtіеnе іl 40% dеllа rіссhеzzа lосаlе tоtаlе, mеntrе іl 50% ріù роvеrо роѕѕіеdе ѕоlо іl 2%. Nel 2024, l’Iva ha portato allo Stato 70 miliardi di dollari, mentre le imposte sul reddito e sul patrimonio appena - rispettivamente - 22 miliardi e 1,4 miliardi di dollari. La disuguaglianza non è solo apparente. Un rapporto dell’Oxfam evidenzia infatti che nel 2021 i mіlіаrdаrі colombiani hаnnо раgаtо 17 сеntеѕіmі (di dollari) in tasse per оgnі dоllаrо dі rеddіtо, mentre i più poveri addirittura 21,1 centesimi di dollaro per ogni dollaro di reddito. Un’ingiustizia sicuramente non voluta appositamente, ma nata dall’inadeguatezza del prelievo fiscale che dovrebbe essere corretta al più presto.

Nel frattempo, il divario non fa che aumentare, con l’aiuto dell’evasione fiscale. Secondo Luіѕ Саrlоѕ Rеуеѕ, ех dіrеttоrе dеllа Dіrеzіоnе nаzіоnаlе dеllе іmроѕtе е dеllе dоgаnе colombiana, l’evasione fiscale in Colombia rappresenta circa l’8% del Pil del Paese, che però vi sta lavorando incessantemente. Tra condoni fiscali ad hoc e accordi internazionali per lo scambio di informazioni finanziarie, la Colombia sta lottando all’evasione, un problema da cui pochi possono dirsi al sicuro.

Basti pensare al paradosso americano, messo in luce da un’inchiesta di ProPublica, organizzazione di giornalismo investigativo statunitense. Secondo quest’ultima i miliardari americani pagano molte meno tasse rispetto al resto della popolazione, anche in questo caso a causa del sistema fiscale, che nello specifico non considera il patrimonio investito fino alla sua liquidazione.

Argomenti

# Tasse

Iscriviti a Money.it