La performance economica spagnola è un esempio da seguire. Non solo per l’Italia. Ma come ha fatto Madrid a passare da ultima a prima della classe?
L’Europa è alle prese con una crescita economica stagnante, un’inflazione persistente e un contesto politico incerto. Ma la Spagna è diventata una protagonista inaspettata di un nuovo miracolo economico, con Madrid capace di mantenere una crescita sostenuta attraverso misure che combinano un’attenzione al sociale con la stabilità macroeconomica.
I dati lo confermano: da ultima della classe, Madrid è passata a capeggiare giganti europei come Francia e Germania, tanto da essere definita da The Economist “l’economia con le migliori performance dell’OCSE nel 2024”. Tra i fattori chiave di questo successo spicca non solo il boom del turismo, ma anche il rafforzamento dell’industria automobilistica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e del settore dell’agricoltura. Accompagnati da un’immigrazione selettiva e qualificata di manodopera, che ha permesso l’arrivo di professionisti, principalmente dall’America Latina, contribuendo al dinamismo economico spagnolo.
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Spagna è cresciuto del 2,8% nella prima metà del 2025, una variazione che rende la sua l’economia con la crescita più rapida tra i Paesi principali dell’Eurozona. Ma ciò che colpisce di più gli osservatori internazionali è che questa crescita non è dovuta esclusivamente a fattori temporanei come il turismo o i fondi europei, ma anche a decisioni politiche considerate “audaci”. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA