Questo nuovo motore Mercedes rivoluziona il mercato auto. Ed è già in produzione

Gabriele Marrone

19 Ottobre 2025 - 20:21

Mercedes-AMG avvia la produzione dei rivoluzionari motori elettrici a flusso assiale YASA. Più compatti, efficienti e potenti, aprono una nuova era per le auto sportive elettriche.

Questo nuovo motore Mercedes rivoluziona il mercato auto. Ed è già in produzione

Mercedes-AMG ha formalizzato la produzione dei motori a flusso assiale sviluppati da YASA, spin-out dell’Università di Oxford guidato dal Dr. Tim Woolmer. Questi dispositivi, sottili e molto compatti, promettono di rivoluzionare l’architettura delle vetture elettriche di alta gamma grazie a densità di potenza e gestione termica superiori rispetto ai motori tradizionali.

Come funziona la svolta tecnica di Mercedes

A differenza dei motori radiali, i motori YASA axial flux offrono un’area periferica maggiore per l’interazione magnetica e consentono il raffreddamento diretto degli avvolgimenti tramite microcanali a olio, con cui il calore viene rimosso dove nasce, evitando così crolli di potenza in condizioni estreme e prolungando intervalli di servizio. Questa soluzione riduce anche l’inerzia rotazionale, garantendo una risposta di coppia immediata.

La compattezza dei motori ha reso possibile la nascita della piattaforma AMG.EA, un’architettura concepita da zero per auto elettriche ad alte prestazioni che sfrutta il posizionamento dei motori per abbassare il pavimento, eliminare il tunnel dell’albero di trasmissione e migliorare la distribuzione dei pesi e l’efficienza aerodinamica.

Il primo modello a integrare quattro motori Yasa - uno per ruota - sarà la AMG C590, in arrivo nel 2026. Con oltre 400 kW di potenza totale e 90 kg in meno rispetto al precedente sistema ibrido V8, promette di ridefinire le prestazioni delle vetture elettriche di lusso. Seguiranno un SUV ad alte prestazioni nel 2027 e una berlina sportiva destinata al mercato cinese nel 2028. Tutti condivideranno l’80% della piattaforma e, naturalmente, lo stesso cuore YASA.

I numeri e i risultati dei test

Secondo le specifiche e i test pubblicati da YASA e da prove indipendenti, i motori axial-flux raggiungono potenze di picco molto elevate mantenendo elevata potenza continua e ottima gestione termica. I risultati dei programmi di validazione mostrano resistenza a cicli intensi, l’assenza di degrado significativo in test estremi e una notevole efficienza complessiva. È però importante sottolineare che le cifre precise (peso, kW continui e di picco, Nm di coppia) possono variare a seconda della versione motore e delle metriche dei test.

La produzione dei motori YASA, integrata negli stabilimenti scelti da Mercedes-AMG, punta su automazione, tracciabilità digitale e pratiche sostenibili - dall’uso di energie rinnovabili al riciclo di scarti di resina, fino a sistemi di controllo qualità laser che fermano la linea per eccezioni minime. Ogni unità è registrata digitalmente per monitorare stato e provenienza dei materiali.

Ogni motore Yasa fornisce 800 Nm di coppia, con risposta istantanea e quasi zero inerzia rotazionale. Il risultato? Niente ritardo, sterzo più diretto, trazione chirurgica. I collaudatori AMG lo descrivono come “un cavo intrecciato che collega direttamente il pedale alle gomme”.

E non è tutto: il design sostenibile del motore riduce gli sprechi. I residui di resina epossidica vengono riutilizzati come materiale fonoassorbente per altri modelli Mercedes. Le fabbriche sono alimentate da energia solare e acqua piovana riciclata, mentre ogni motore è tracciato digitalmente fino al singolo lotto di rame utilizzato.

Perché i motori axial-flux sono una rivoluzione

L’adozione degli axial-flux permette di ridurre massa e ingombri, migliorare la gestione termica della batteria (pre-riscaldamento e raffreddamento condiviso), aumentare autonomia e velocità di ricarica e ridurre alcuni costi di sistema.

Mercedes stima che il blocco motore+inverter+gearbox possa risultare competitivo a livello di costo su larga scala rispetto alle architetture tradizionali.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora