Tra le 7 finaliste per il premio di Auto dell’Anno c’è un modello che sta spopolando in Italia e in Europa. Scopriamo qual è e i segreti del suo successo
Il premio di Auto dell’Anno è uno dei ambiti nel settore dell’automotive. Tra le 7 finaliste che si giocheranno il riconoscimento per il 2026 c’è un modello che sta riscuotendo un enorme successo in Italia: la Dacia Bigster.
Il SUV della casa romena, a pochi mesi dal lancio, si sta rivelando uno dei modelli più indovinati sui mercati europei grazie a un incredibile compromesso tra spazio, versatilità, consumi, qualità e prezzo.
E nel 2026 arriverà anche un nuovo motore che promette di rivoluzionare l’intero settore.
Perché la Bigster è uno dei modelli più venduti in Europa
I dati ufficiali di vendita dei primi 6 mesi del 2025 parlano di 17.329 Dacia Bigster vendute e di circa 38.000 ordini ricevuti dal produttore. Tra gli acquirenti quasi il 90% ha optato per gli allestimenti più ricchi, mentre a livello di motorizzazioni il 70% ha scelto la versione Hybrid 155.
Numeri che, sebbene non raccontino tutto, sono difficili da ignorare. La Bigster si è rivelata uno dei migliori successi del marchio romeno perché ha risposto alla domanda dei clienti in cerca di SUV con ottima abitabilità e con il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.
La Bigster è realizzata sulla piattaforma CMF-B (la stessa di Duster e della Renault Captur) e con i suoi 7 posti abbinati a dimensioni contenute (lunghezza 4,57 metri, larghezza 1,81 metri, altezza 1,71 metri e passo 2,70 metri) è un’auto perfetta sia per i lunghi viaggi che per muoversi nelle città più affollate.
A livello di motorizzazioni c’è l’imbarazzo della scelta. La versione base è quella con il propulsore tre cilindri 1.2 TCe ibrido da 140 CV con trazione anteriore. Con la stessa potenza ci sono anche una variante con 4 ruote motrici e una con doppia alimentazione, benzina/gpl. La più venduta resta quella full hubrid da 155 CV, basata su un 1.8 benzina di recente concezione.
Uno dei motori più innovativi di sempre
Il 2026, indipendentemente dalla vittoria o meno del premio di Auto dell’Anno che verrà assegnato il 9 gennaio prossimo, sarà importantissimo per la Bigster.
Sui nuovi modelli del SUV arriverà un nuovo motore destinato a far parlare di sé a lungo. Il suo nome è Hybrid-G 150 4x4 ed ha una caratteristica inedita: una doppia alimentazione benzina/Gpl affiancata a un motore elettrico posteriore con cambio automatico a doppia frizione.
Il propulsore avrà una potenza massima combinata pari a 154 CV e una trazione integrale azionata dal motore elettrico posteriore collegato a un cambio a due marce indipendente. Un’idea nata per la gestione della coppia elevata a basse velocità.
Un motore innovativo ed estremamente versatile: sulle nuove Bigster ci saranno fino a 6 modalità di guida diverse per muoversi su ogni terreno.
I prezzi
La Dacia Bigster in versione base con allestimento Essential ha l’incredibile prezzo di 24.800 euro. Per il modello Tce 130 4x4 ne servono 2.000 in più.
La versione più venduta, la Hybrid 155, ha un prezzo di listino di 29.300 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA