È stata ufficialmente pubblicata la longlist del Car of the Year 2026. Ecco i 35 modelli che si contenderanno il premio di auto dell’anno 2026
Uno dei momenti più attesi dell’anno nel mondo del mercato automobilistico è finalmente arrivato. La giuria internazionale che assegnerà il premio di Auto dell’Anno per il 2026 ha ufficialmente diramato la lista dei 35 modelli che si contenderanno l’ambito ricoscimento.
Una lista in cui compaiono auto elettriche, SUV compatti, grandi classici rivisitati e nuovi modelli e che è lo spaccato perfetto della grande diversificazione che sta caratterizzando il settore dell’automotive in questi ultimi 5 anni.
I nuovi modelli in concorso e le loro caratteristiche
Il dato più interessante che emerge leggendo la lista delle pretendenti è l’aumento della presenza di auto provenienti dell’Asia e della Cina.
Accanto a evergreen come la Panda, rivista in chiave moderna col modello Fiat Grande Panda, alla Citroën C3 Aircross e alla DS N°8, compaiono auto di lusso come la coreana Hyundai Ioniq 9, e ben 4 macchine firmate BYD, ovvero la Atto 2, la Dolphin Surf, la Seal 6 DM-i e la Sealion 7.
Forse è davvero arrivato il momento di abbandonare lo scetticismo sulla qualità realizzativa e sull’affidabilità delle auto cinesi.
Sul fronte del lusso europeo, invece, spiccano le nomination di capolavori come la Alpine A390, la Audi A6, la Volvo ES90 e la Mercedes CLA. I migliori esempi della visione dei produttori del Vecchio Continente dell’abbinamento tra classe e innovazione tecnologica.
Grande spazio nella lista anche per le auto di fascia media. Tra le candidate ci sono modelli particolarmente apprezzati in Italia come la Dacia Bigster e la Jeep Compass, accanto ad altri prodotti innovativi come la Renault 4, la Skoda Elroq, la Mini Aceman, la Opel Frontera e la Toyota C-HR+, emblema delle capacità innovative di Toyota, marchio che domina le classifiche di vendita mondiali.
Le altre auto in lizza
A completare l’elenco troviamo nomi molto noti nel nostro Paese come la Mitsubishi Outlander, la Smart #5, la Toyota Urban Cruiser, la Suzuki eVitara, versione elettrica di uno dei modelli storici del marchio giapponese e la Nissan Leaf accanto a modelli meno conosciuti come Firefly, due Leapmotor, la B10 e la C10, le MG HS e S5, la Kia EV4, la Mazda6e e la Zeekr 7X.
Il regolamento
Il regolamento che assegnerà il premio di City of The Year 2026 è lo stesso degli ultimi anni. I giornalisti di 9 tra le principali testate europee specializzate in motori ridurranno progressivamente la lista e il prossimo 31 ottobre verranno annunciate le 7 finaliste.
Il 9 gennaio 2026, in occasione del Salone dell’auto di Bruxelles verrà svelata la macchina vincitrice.
Tra i parametri presi in considerazione dai giurati ci sono dati oggettivi come il comfort e le prestazioni su strada, accanto a indicatori più soggettivi come la coerenza del progetto declinata nella capacità di adeguarsi alle sfide imposte dalla mobilità moderna senza rinunciare a comodità e performance.
leggi anche
Le 5 auto più brutte della storia
© RIPRODUZIONE RISERVATA