Questi 5 formaggi non vanno comprati in estate. Potrebbero essere pericolosi

Andrea Fabbri

10 Agosto 2025 - 06:03

I formaggi italiani sono un’eccellenza mondiale ma non sono tutti uguali. Quelli che stiamo per scoprire non vanno mai comprati in estate

Questi 5 formaggi non vanno comprati in estate. Potrebbero essere pericolosi

Mangiare il formaggio è un piacere che noi italiani conosciamo benissimo e a cui pochi riescono a rinunciare, nonostante le linee guida degli esperti fissino il limite settimanale consigliato a 100 grammi per i prodotti freschi e a 50 grammi per quelli stagionati.

É facile intuirne il motivo: i prodotti caseari dello Stivale sono infatti un’eccellenza assoluta che ha molti estimatori in tutto il mondo.

Ma quando si parla di queste specialità c’è un aspetto a cui dovremmo sempre prestare attenzione: non tutti i formaggi sono uguali e non tutti dovrebbero essere mangiati in ogni periodo dell’anno.

Stiamo per scoprire i 5 che andrebbero evitati in estate se teniamo alla nostra salute e vogliamo davvero mangiare sano.

5 – La mozzarella

Sembra incredibile ma in estate la mozzarella andrebbe sempre evitata. Il motivo sta nella sua delicatezza e nelle condizioni richieste per essere conservata senza aprire la strada a contaminazioni batteriche. La catena del freddo necessaria è difficile da mantenere in estate e ogni minimo errore di conservazione può rivelarsi problematico per la salute.

4 – Il pecorino fresco

Il pecorino, come si intuisce facilmente dal nome, è fatto con il latte di pecora. Purtroppo, però, gli ovini tendono a produrre pochissimo latte in estate. Quindi se troviamo un pecorino fresco al bancone del supermercato passiamo oltre. Molto probabilmente è realizzato con prodotti importati o pastorizzati.

3 – Il formaggio di capra

Per lo stesso motivo per cui non dovremmo mangiare il pecorino fresco, dovremmo evitare anche i formaggi di capra. Anche le capre interrompono la produzione di latte intorno al mese di giugno e i prodotti che rimangono in commercio potrebbero essere meno freschi di quanto pubblicizzato.

2- Il gorgonzola

Per moltissime persone è una prelibatezza assoluta. Molti altri lo odiano per il suo odore inconfondibile e per il suo gusto troppo forte. Ovviamente stiamo parlando del gorgonzola.

La ragione per cui lo abbiamo inserito in questa lista dei formaggi da evitare in estate è la sua composizione alimentare. Il gorgonzola è infatti ricco di grassi saturi e sodio. Ovvero di due dei più grandi nemici dell’apparato cardiocircolatorio.

Mangiare troppo salato in estate, secondo gli esperti, aumenta il rischio di disidratazione, rischia di far salire la pressione e può causare ritenzione idrica. Meglio aspettare l’inverno per reintrodurre il gorgonzola senza problemi nella dieta.

1 – Formaggi a latte crudo

Nella categoria dei formaggi a latte crudo rientrano moltissimi prodotti, tra cui la fontina, il taleggio, la robiola e il brie. Sono tutti buonissimi ma hanno una controindicazione: il latte crudo con cui vengono prodotti può essere a rischio contaminazioni batteriche.

Batteri che possono causare problemi di salute, anche gravi, alle donne in gravidanza e ai bambini più piccoli. Non per niente questi formaggi vengono sconsigliati dal Ministero della Salute alle categorie più fragili come anziani e immunocompromessi.

Pericoli che, con le alte temperature estive, potrebbero addirittura aumentare.

Argomenti

# Dieta
# Salute

Iscriviti a Money.it