Nuovo allarme per chi usa la friggitrice ad aria al posto del forno per cucinare

Ilena D’Errico

16 Novembre 2025 - 15:39

La friggitrice ad aria non è sempre un’alternativa vincente. Chi la usa al posto del forno dovrebbe valutare l’allarme degli esperti.

Nuovo allarme per chi usa la friggitrice ad aria al posto del forno per cucinare

Le friggitrici ad aria ci vengono spesso presentate come alternative pratiche, veloci ed economiche al forno tradizionale, ma sarà davvero sempre così? Questo elettrodomestico negli ultimi anni ha riscosso un successo senza precedenti ed effettivamente porta molti vantaggi nella preparazione quotidiana dei pasti, ma non è sempre preferibile. Gli esperti hanno infatti lanciato un nuovo allarme per chi usa la friggitrice ad aria al posto del forno, ricordando che in alcuni casi questa scelta si rivela controproducente e costosa.

Sembra così continuare l’infinita guerra tra i più tradizionalisti, convinti della superiorità del forno, e quelli che invece vedono negli elettrodomestici di nuova generazione una soluzione indispensabile nella vita quotidiana. In realtà, come spesso accade, la giusta via sta nel mezzo e soprattutto nella capacità di decidere correttamente quando è meglio affidarsi a un elettrodomestico piuttosto che all’altro. Al netto delle preferenze personali, infatti, tanto la friggitrice ad aria quanto il forno elettrico hanno dei punti di forza che si possono sfruttare per risparmiare corrente e cucinare con meno stress.

Il nuovo allarme sull’uso della friggitrice ad aria

Molti sono convinti che utilizzare la friggitrice ad aria al posto del forno consenta di risparmiare sulla corrente elettrica, che in effetti è possibile, ma non necessariamente. Quando la friggitrice ad aria diventa un’alternativa fissa al forno nella preparazione dei pasti quotidiani potrebbe comportare al contrario un dispendio energetico maggiore - e quindi bollette più alte - vanificando tutti gli sforzi.

Proprio in tal senso ci viene lanciato un allarme dagli esperti, che ricordano di non dare per scontato che un elettrodomestico è meglio di un altro in cucina, scegliendo piuttosto in base alle pietanze e alle quantità. Di fatto, la friggitrice ad aria consuma in media più del forno elettrico (anche se la differenza si assottiglia quando il forno è ventilato) ma raggiunge la massima potenza rapidamente e cuoce i cibi in tempi molto ridotti, consentendo alla fine di risparmiare corrente.

Ecco perché per porzioni abbondanti di cibo e/o cotture prolungate sarebbe preferibile affidarsi al forno elettrico tradizionale, mentre la friggitrice ad aria è più conveniente per cuocere quantità contenute e in poco tempo.

Meglio friggitrice o forno?

Il dispendio energetico è ovviamente influenzato da numerosi fattori, compresa la classe energetica dell’apparecchio e le sue dimensioni, ma in media sono tempi e quantità a fare la vera differenza tra forno e friggitrice. Quest’ultima non necessita della fase di preriscaldamento e si scalda velocemente, riuscendo a ultimare le cotture in tempi ridotti grazie all’aria calda. Una simile tecnologia viene impiegata anche dal forno ventilato, che permette una diffusione del calore ottimale simile a quella della friggitrice ad aria e infatti richiede di solito temperature di circa 20 °C in meno rispetto a quello statico.

Non è comunque paragonabile alla potenza della friggitrice ad aria, molto agevolata anche dalle dimensioni ridotte, ma tutto dipende da quanto cibo si deve cuocere, per quanto tempo e quante volte al giorno. Il forno permette infatti di cuocere varie pietanze contemporaneamente e sul lungo andare ha un dispendio limitato rispetto a quello della friggitrice, visto che non funziona sempre alla massima potenza e permette anche di sfruttare il calore residuo verso la fine della cottura. Molto semplicemente, quindi, non bisogna scegliere in modo rigido un elettrodomestico piuttosto che un altro (non se si guarda alla spesa energetica quantomeno), orientandosi in base ai piatti da preparare.

A tal proposito, non ci sono differenze sostanziali per quanto riguarda la salubrità degli alimenti cucinati. Il fattore di rischio più importante è rappresentato dal riuso dell’olio, che può essere evitato in entrambi i casi, anche se la friggitrice ad aria risulta più pratica a questo scopo. In ogni caso, è bene non farsi ingannare: usare sempre la friggitrice ad aria non garantisce un automatico risparmio, quindi per evitare sorprese in bolletta è meglio valutare prima i tempi di preparazione e le quantità.

Iscriviti a Money.it