Quanto si guadagna nel settore IT in Italia? La classifica degli stipendi più alti

Simone Micocci

30 Ottobre 2025 - 11:39

Il settore IT scala posizioni nelle classifiche dei lavori più richiesti e meglio pagati in Italia. Ecco quanto si guadagna oggi e quali sono le professioni con gli stipendi più alti.

Quanto si guadagna nel settore IT in Italia? La classifica degli stipendi più alti

Negli ultimi anni il settore IT - acronimo di Information Technology - si è affermato come uno dei comparti più strategici, nonché meglio retribuiti, dell’economia italiana (come pure nel mondo). Parliamo di un settore che abbraccia tutto ciò che riguarda la gestione, lo sviluppo e la sicurezza dei sistemi informatici, includendo quindi diversi professionisti: dai programmatori ai data analyst, dagli esperti di cybersecurity ai responsabili dei sistemi aziendali, fino ai chief information officer che guidano la trasformazione digitale delle imprese.

D’altronde, l’IT è oggi il motore dell’innovazione: ogni azienda, pubblica o privata, dipende da tecnologie digitali per operare in modo efficiente, competitivo e sicuro.

Non sorprende quindi che le figure IT siano tra le più richieste e più pagate del mercato del lavoro, spinte dall’elevata specializzazione richiesta e dalla crescente carenza di professionisti qualificati. Ci troviamo, infatti, in un contesto in cui la digitalizzazione accelera in tutti i settori - dalla finanza alla sanità, fino alla pubblica amministrazione - e in cui pertanto la domanda di competenze tecnologiche continua a superare l’offerta, alimentando una corsa agli stipendi.

A tal proposito, secondo la Hays Salary Guide 2025, una delle indagini retributive più autorevoli in Italia, il settore IT si conferma tra i più dinamici in termini di crescita salariale e opportunità di carriera. Nel prosieguo dell’articolo vedremo quanto si guadagna nelle principali professioni informatiche, con la classifica degli stipendi più alti e le differenze territoriali in base alle singole zone.

Quali sono le professioni del settore IT?

Come anticipato, nel panorama del lavoro italiano, le professioni del settore IT rappresentano oggi il cuore pulsante della trasformazione digitale. Le aziende di ogni dimensione, indipendentemente che si tratti di multinazionali o di piccole realtà innovative, cercano continuamente profili tecnici capaci di integrare tecnologia e strategia, traducendo le esigenze operative in soluzioni digitali.

Tra le figure più richieste spiccano gli sviluppatori software, degli “architetti” del codice che danno vita a piattaforme, app e sistemi gestionali utilizzati quotidianamente da milioni di persone. Accanto a loro operano i data analyst e i data engineer, specialisti dell’elaborazione e interpretazione dei dati, ormai fondamentali per orientare le scelte aziendali e anticipare quelli che sono i trend di mercato.

In rapida ascesa anche i professionisti della cybersecurity, che si occupano di proteggere le reti e le infrastrutture digitali da minacce informatiche sempre più sofisticate, e i system engineer, responsabili dell’infrastruttura tecnologica su cui si basano tutti i processi informativi aziendali.

A livello manageriale, spiccano i ruoli di IT project manager, che coordinano i progetti di digitalizzazione, e di Cio o Cto, i vertici strategici della funzione tecnologica. Sempre più attenzione c’è intorno agli esperti di intelligenza artificiale e machine learning, protagonisti di una rivoluzione che sta cambiando il modo stesso di lavorare e di produrre.

Gli stipendi nel settore IT, la classifica delle professioni più pagate

Secondo la Hays Salary Guide 2025, il mercato del lavoro nel settore IT si conferma in forte crescita e premia soprattutto le figure con competenze gestionali e specialistiche avanzate. Le posizioni di vertice, come lo chief information officer e lo chief technology officer, restano ai primi posti nella classifica degli stipendi più alti, riflettendo la centralità dell’innovazione digitale all’interno delle aziende. Molto richiesti anche i software delivery manager e i software architect, professionisti che supervisionano l’intero ciclo di sviluppo delle soluzioni tecnologiche, garantendo qualità, sicurezza e scalabilità dei sistemi.

Inoltre, va detto che le retribuzioni nel settore IT variano sensibilmente in base alla zona geografica. Come accade in molti altri comparti professionali, le città del Nord Italia - e in particolare Milano - offrono gli stipendi più elevati, trainate dalla presenza di grandi multinazionali, società di consulenza e start-up tecnologiche. A seguire troviamo Roma, dove la domanda di profili digitali è in crescita grazie agli investimenti nella pubblica amministrazione e nel settore dei servizi. Più contenuti, invece, i compensi medi nelle regioni del Centro e Sud Italia, dove tuttavia il costo della vita più basso consente di mantenere un buon potere d’acquisto e dove iniziano a emergere poli tecnologici in forte espansione, come Napoli, Bari e Cagliari.

Alla luce di queste differenze, ecco la classifica 2025 degli stipendi IT più alti in Italia, basata sui dati della Hays Salary Guide 2025:

Ruolo Esperienza Ral media annua Città dove si guadagna di più
1 Chief information officer (Cio)/Chief technology officer (Cto) Oltre 10 anni €95.000 - €100.000 Milano
2 Software delivery manager Oltre 10 anni €72.000 - €78.000 Milano
3 Cyber security manager/Ciso Oltre 10 anni €70.000 - €75.000 Milano e Roma
4 Software architect Oltre 10 anni €64.000 - €68.000 Milano
5 Sap project manager/Technical architect 5-10 anni €62.000 - €70.000 Milano
6 IT business development manager 5 - 10 anni €66.000 - €73.000 Milano
7 IT project manager 5 - 10 anni €55.000 - €65.000 Roma e Milano
8 Senior business analyst 5 - 10 anni €47.000 - €52.000 Milano
9 Senior developer/Full stack developer 5 - 10 anni €45.000 - €50.000 Milano
10 System architect/Systems engineer senior 5 - 10 anni €44.000 - €47.000 Torino e Bologna

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora