Quanto costa un mutuo di €90.000 a tasso fisso e variabile fino a 25 anni a novembre?

Stefano Vozza

22 Novembre 2025 - 10:59

Rate dei mutui immobiliari a confronto a seconda del tasso di interesse applicato e le durate del piano d’ammortamento

Quanto costa un mutuo di €90.000 a tasso fisso e variabile fino a 25 anni a novembre?

Dopo i mesi dei tagli del costo del denaro più ravvicinati siamo entrati in una fase in cui le Banche Centrali operano con il contagocce. L’inflazione non è più da paura come nel ’21-’23, ma questo non vuol dire sia sparita o sia a livelli da indifferenza. Non solo, ma preoccupano i massicci programmi di spesa pubblica futura in più Stati del Mondo, il che vuol dire che molta crescita sarà a debito. Debito per debito, a livello micro vediamo allora quanto costa a novembre un mutuo di 90.000 € a tasso fisso e variabile fino a 25 anni.

L’identikit del nostro ipotetico mutuatario

Immaginiamo il caso di un mutuatario over 36 dipendente a tempo indeterminato e alle prese con l’acquisto di una prima casa. Stimiamo un valore del’immobile pari a 150mila € e in 90mila quello del mutuo chiesto in banca, cioè pari a due terzi del necessario. In questa sede considereremo tanto i mutui a tassi fissi che variabili e spazieremo sulla durata a 20 e 25 anni del piano d’ammortamento. Quanto all’immobile, invece, ipotizziamo sia stato solo individuato e considereremo sia casi di edifici appartenenti alla classe energetica A e B, sia non.
Quanto al richiedente, infine, immaginiamo che il reddito netto sia di 2.100 €/mese e che abiti in una città capoluogo di Provincia del Sud Italia.

Un mutuo immobiliare di 90.000 euro a tasso fisso

Partiamo dai mutui a tasso fisso a 20 anni immaginando che l’immobile non appartenesse alla classe energetica A o B. Secondo il portale MutuiOnline.it le prime 5 soluzioni in ordine di TAEG sarebbero le seguenti:

  • BPER Banca – Mutuo a Tasso Fisso: 503,66 € di rata mensile e 3,43% di TAEG;
  • BNL – Mutuo Spensierato Plus Edition: rata a 496,89 € e TAEG a 3,51%;
  • BMPS – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione: rata e TAEG pari, nell’ordine, a 512,76 € e 3,57%;
  • Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus (valido fino al 30/11): TAEG al 3,70% e rata/mese a 514,14 €;
  • Credem – Mutuo Tasso Fisso: 510,48 € di rata mensile e 3,70% di TAEG.

Allungando a 25 anni la durata del piano d’ammortamento incontriamo di nuovo le 5 proposte di cui sopra ma con un ordine mutato. Si parte dal TAEG al 3,51% di BNL (rata a 426,79 €) e si passa al 3,55% di BMPS (rata/mese: 440,49 €) e al 3,70% di BPER Banca (445,75 € la rata). Chiudono il 3,71% di Intesa Sanpaolo (rata a 444,79 €, fino al 30/11) e il 3,75% di Credem (rata mensile a 441, 44 €).

Il mutuo per l’immobile energeticamente efficiente

Restiamo sempre in tema di mutui casa a tasso fisso sulle durate a 20 e 25 anni ma cambiamo tipologia di immobile. Considereremo ora le condizioni di mercato di un prestito per un’abitazione energeticamente efficiente, ossia di classe A o B. Bene, in questo caso le prime 5 soluzioni proposte dal portale di cui sopra sulla durata a 20 anni (e a parità di tutte le altre condizioni) sarebbero le seguenti :

  • Credem – Mutuo a Tasso Fisso: 487,51 € di rata e 3,06% di TAEG;
  • Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus (fino al 30/11): rata e TAEG a 491,51 € e 3,06%;
  • BPER Banca – Mutuo Promo Tasso Fisso Green (fino al 30/11): rata/mese a 490,18 € e 3,08% di TAEG;
  • BMPS – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione: rata e TAEG pari, nell’ordine, a 494,64 € e 3,15%;
  • BNL – Mutuo Green Plus Edition: rata a 487,95 € e TAEG a 3,25%.

Anche sulla distanza a 25 anni del piano di rimborso del prestito incontriamo le proposte di cui sopra. Esse divergono nell’ordine e negli importi assoluti, a partire dai 415,18 € di Credem (TAEG: 3,05%). Seguono i 417,49 € di BPER Banca (TAEG: 3,05%) e i 421,19 € di Intesa Sanpaolo (TAEG: 3,10%), e in entrambi i casi si tratta di promo fino al 30/11 (e disponibilità plafond nel caso di BPER). Infine ecco i 421,66 € di BMPS (TAEG: 3,13%) e i 415,18 di BNL (TAEG: 3,21%).

90.000 euro a tasso variabile

Ora passiamo al tasso di interesse variabile a 20 e 25 anni, partendo dal caso dell’abitazione non appartenente alla classe energetica A o B. A parità di tutte le altre condizioni viste in principio, le prime 5 proposte a 20 anni sarebbero:

  • BMPS – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione: rata e TAEG pari a 467,59 € e 2,59%;
  • CheBanca! – Mutuo Variabile con Floor: rata a 482,19 € e TAEG a 2,99%;
  • Credem – Mutuo Tasso Variabile: 487,19 € di rata mensile e 3,20% di TAEG;
  • ING – Mutuo Arancio a Tasso Variabile: 497,79 € rata/mese e 3,30% di TAEG;
  • BPER Banca – Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione: rata mensile a 449,14 € e TAEG al 3,33%.

Queste prime 5 soluzioni restano identiche anche sulla durata a 25 anni, al netto degli importi nominali mensili e i gli associati TAEG. Vale a dire 394,12 € di rata e 2,56% di TAEG per BMPS, € 409,22 e 2,96% per CheBanca!, € 416,70 e 3,21% per Credem, rata a 425,39 € e TAEG a 3,27% per ING, € 426,79 e 3,29% per BPER Banca.

Quanto costa a novembre un mutuo di 90.000 € a tasso fisso e variabile fino a 25 anni

Chiudiamo infine con le rate dei mutui a tasso variabile a 20 e 25 anni dedicati alle abitazioni di classe energetica A o B. Sulla durata più corta delle due leggiamo queste prime 5 proposte:

  • BMPS – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione: 463,27 € rata/mese e TAEG 2,49%;
  • CheBanca! – Mutuo Variabile con Floor: 469,06 € e 2,68%;
  • Credem – Mutuo Tasso Variabile: 481,00 € di rata e 2,91% di TAEG;
  • Unicredit – Mutuo Unicredit Sostenibilità Energetica: 480,56 € rata/mese e 2,92% di TAEG;
  • Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus Variabile Green: rata mensile a 487,95 € e TAEG al 2,98%.

Sul 25 anni di rimborso del prestito, infine, incontriamo quasi lo stesso quintetto di proposte precedenti ma con una novità. Si parte dai 389,67 € di BMPS (TAEG 2,46%), poi i 395,65 € di CheBanca! (TAEG 2,65%), i 409,81 € di Credem (TAEG 2,93%) e i 412,56 € di Unicredit (TAEG 3,00%). La quinta proposta riguarda invece il Mutuo Arancio a Tasso Variabile di ING con 416,10 € di rata al mese e un TAEG al 3,03%.

Iscriviti a Money.it