Quanti giorni di lavoro devono fare gli italiani per comprare il nuovo iPhone 17?

Ilena D’Errico

18 Settembre 2025 - 00:31

Ecco quante giornate di lavoro costano i nuovi iPhone 17 agli italiani che vogliono comprarli.

Quanti giorni di lavoro devono fare gli italiani per comprare il nuovo iPhone 17?

Settembre 2025 segna l’arrivo della nuova generazione di Apple, con l’iPhone 17 nei negozi, in vari modelli, dal giorno 19. Prodotti ancora più all’avanguardia ed efficienti, adattati alle esigenze degli utenti con tutta la qualità di Cupertino, ma sempre più costosi. Ma ci pensate mai a quante giornate di lavoro servono per accaparrarseli?

Quanto spendi davvero?

Chi vuole comprare il nuovo iPhone appena uscito dalla casa madre sa bene che dovrà affrontare una spesa considerevole, ma raramente si sofferma a pensare sull’effettivo peso di questo acquisto. Non perché si debba rinunciare a un prodotto desiderato, magari aspettato da tempo per soddisfare le proprie passioni o necessità professionali, ma perché la consapevolezza non dovrebbe mai abbandonare gli acquisti. Nell’era attuale è difficile distinguere tra le spese effettivamente necessarie e sostenibili e tutto il resto.

Prodotti nuovi ogni giorno, sempre più moderni e avanzati, ci vengono presentati come indispensabili e la pressione sociale fa il resto. La valutazione dei consumatori è spesso viziata, giudicando un acquisto fattibile solo perché può essere compiuto senza sacrificare i bisogni primari, piccole rate mensili ritenute adeguate che distolgono l’attenzione dal totale. Insomma, sarebbe bene pensare un pochino di più ad acquisti tanto onerosi, non per evitarli ma per gestirli al meglio.

Il nuovo iPhone ha un costo che come ogni altro prodotto non si ferma alla cifra che si legge sui volantini. È un costo che comprende ore e ore di lavoro, scelte e rinunce, ma anche servizi e vantaggi. Che sia per essere ancora più soddisfatto del tuo acquisto o per vederlo sotto un’altra prospettiva dovresti sapere quanto ci hai messo a guadagnartelo.

Quanti giorni di lavoro devono fare gli italiani per comprare il nuovo iPhone 17

Qualsiasi lavoratore si ritrova prima o poi a ragionare sulle spese in termini di giornate di lavoro. I più giovani capiscono quanto tempo e impegno servono per raggiungere i primi obiettivi, i più adulti tendono invece a farne un parametro di spesa, ma in ogni caso si rivela sempre un giochino utile per capire meglio il peso di un certo acquisto. Veniamo quindi al nuovissimo iPhone 17, che sicuramente avrà un enorme successo anche nel Belpaese al di là del prezzo più o meno proibitivo, come i predecessori. Quanto costa davvero agli italiani? Cominciamo dai prezzi, che partono da 979 euro per la versione base da 256 GB arrivando a 1.229 euro per il modello da 512 GB. L’iPhone 17 Pro, invece, ha un costo di partenza di 1.339 euro per la versione da 256 GB (potendo arrivare fino a 1 TB). Infine, per il 17 Pro Max si parte da 1.489 euro per il modello da 256 GB arrivando sino a 2.489 euro per quello da 2 TB.

Sappiamo che in Italia i dipendenti privati percepiscono in media 24.000 euro netti l’anno e che quest’ultimo comprende di norma tra 250 e 255 giorni lavorativi, quindi in media una giornata di lavoro paga almeno 96 euro. Anche considerando la media mensile di 2.000 euro, su una base di 20 giorni lavorativi, si ha una stima di 100 euro, più pratica da adottare. Per chi lavora 6 giorni settimanali la cifra scende, ma si tratta comunque di approssimazioni. Molti lavoratori guadagnano cifre nettamente inferiori, altri le superano. Oltretutto, non tutti i giorni retribuiti sono effettivamente lavorati (con ferie e Rol per esempio) e il salario accessorio può variare.

Pressappoco, comunque, gli italiani che vogliono comprare il nuovo iPhone 17 devono lavorare 10 giorni nella migliore delle ipotesi. Per la versione più cara si sale a 25 giorni, più di un mese medio di lavoro. La media nazionale è leggermente più favorevole per i dipendenti pubblici, ma il parametro resta molto simile. Chiaramente la media non riflette adeguatamente la situazione dei cittadini, atteso che in Italia il divario è sempre più grosso, con poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi.

Gran parte dei lavoratori percepisce meno di 100 euro al giorno, dovendo lavorare di più per un iPhone 17 o qualsiasi altro acquisto. Ciò aiuta comunque ad avere un’idea più chiara e pratica dei prezzi e del loro impatto, pur con tutti i diversi fattori di cui tenere conto.

Argomenti

# iPhone
# Apple

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO