Quali famiglie sono nella classe media? Ecco quanto devi guadagnare se hai figli

Simone Micocci

12 Maggio 2025 - 17:54

Hai figli? Vivi al Nord o al Sud Italia? Ecco un’analisi approfondita per individuare chi fa parte della classe media.

Quali famiglie sono nella classe media? Ecco quanto devi guadagnare se hai figli

Quante volte avete sentito parlare di famiglie appartenenti alla classe media? Molte, ma scommettiamo che ancora non sai qual è il reddito di riferimento per individuare chi fa parte del ceto medio.

A meno che non hai già letto il nostro articolo di approfondimento dove ti spieghiamo quanto devi guadagnare per essere considerato nella classe media in Italia grazie ai dati recentemente pubblicati dall’Istat nell’ultimo rapporto sulle Condizioni di vita e reddito delle famiglie relative al biennio 2023-2024.

Partendo dal significato del termine “classe media” possiamo infatti individuare le soglie di reddito di riferimento a seconda della composizione del nucleo familiare. La risposta alla domanda su quanto bisogna guadagnare per essere nella classe media in Italia, infatti, non è la stessa per tutti: dipende da tanti fattori, come ad esempio dalla presenza o meno di figli minori nel nucleo familiare.

Ed è proprio alle famiglie italiane con figli che vogliamo guardare in questo articolo, scendendo nel dettaglio su qual è il reddito di riferimento del ceto medio a seconda del numero dei figli.

Chi fa parte della classe media?

Prima di tutto dobbiamo dare una definizione di “classe media”, ossia quella fascia intermedia tra chi povero (o comunque rischia di diventarlo) e chi invece può definirsi benestante.

Un’analisi quantitativa ce la dà l’Ocse, che mette nella classe media tutti coloro che hanno un reddito compreso tra il 75% e il 200% del reddito mediano nazionale. Serve quindi fare chiarezza anche sul significato di questo termine, da non confondere con il reddito medio (ossia la somma di tutti i redditi diviso il numero dei lavoratori): questo, infatti, è quel valore del reddito che divide esattamente la popolazione a metà.

Il 50% delle persone, quindi, guadagna di più del reddito mediano, l’altra metà guadagna meno.

Quali famiglie sono nella classe media

Fatta chiarezza sulla definizione e sulle modalità per individuare chi fa parte della classe media dobbiamo capire quali sono i valori di riferimento. Come anticipato, gli importi aggiornati vengono indicati dal rapporto Istat sulle Condizioni di vita e reddito delle famiglie relative al biennio 2023-2024, dove viene effettuata una distinzione per categorie: ad esempio tra chi vive al Nord, Sud e Centro Italia, oppure sulla base della composizione del nucleo familiare.

Secondo l’analisi generale - non facendo quindi alcuna distinzione qualitativa o quantitativa - il reddito familiare netto mediano, dal quale vengono esclusi gli affitti figurativi - è pari a 30.039 euro, circa 2.310 euro al mese. Di conseguenza, per essere nella classe media bisogna guadagnare tra i 22.529 e i 60.078 euro.

Ma scendiamo nel dettaglio sulla base di quanti sono i figli presenti in famiglia.

Nord Est Italia

Composizione nucleo familiare Reddito mediano Valore minimo classe media Valore massimo classe media
Famiglie con un figlio 50.740 38.055 101.480
Famiglie con due figli 53.910 40.433 107.820
Famiglie con tre o più figli 62.762 47.072 125.524

Nord Ovest Italia

Composizione nucleo familiare Reddito mediano Valore minimo classe media Valore massimo classe media
Famiglie con un figlio 51.202 38.402 102.404
Famiglie con due figli 56.214 42.161 112.428
Famiglie con tre o più figli 49.019 36.764 98.038

Centro Italia

Composizione nucleo familiare Reddito mediano Valore minimo classe media Valore massimo classe media
Famiglie con un figlio 48.966 36.725 97.932
Famiglie con due figli 52.100 39.075 104.200
Famiglie con tre o più figli 51.159 38.369 102.318

Sud Italia e Isole

Composizione nucleo familiare Reddito mediano Valore minimo classe media Valore massimo classe media
Famiglie con un figlio 32.925 24.694 65.850
Famiglie con due figli 36.014 27.011 72.028
Famiglie con tre o più figli 38.194 28.646 76.388

Italia

Composizione nucleo familiare Reddito mediano Valore minimo classe media Valore massimo classe media
Famiglie con un figlio 45.523 34.142 91.046
Famiglie con due figli 48.084 36.063 96.168
Famiglie con tre o più figli 44.993 33.745 89.986

Come anticipato, i dati sulle soglie di reddito per rientrare nella classe media in Italia, calcolati come fascia compresa tra il 75% e il 200% del reddito mediano, evidenziano marcate differenze territoriali e familiari.

Le famiglie residenti del Settentrione godono delle soglie più alte: ad esempio, nel Nord Est una famiglia con tre o più figli è considerata di classe media se ha un reddito compreso tra circa 47.000 e 125.000 euro, mentre al Sud la stessa tipologia familiare rientra nella classe media già con un reddito annuo di poco meno di 29.000 euro.

Questa forbice riflette chiaramente il divario economico tra le macroaree italiane: il Centro si colloca in una posizione intermedia, mentre il Mezzogiorno registra valori mediamente inferiori di circa il 30-40% rispetto al Settentrione.

Anche il numero di figli incide significativamente: in genere, all’aumentare dei componenti del nucleo familiare cresce anche il reddito mediano, ma con alcune eccezioni. Nel Nord Ovest, ad esempio, le famiglie con tre o più figli dichiarano un reddito mediano inferiore a quelle con due figli, segno forse di maggiori difficoltà economiche per i nuclei più numerosi.

A livello nazionale, le famiglie con un figlio sono considerate di classe media se guadagnano tra circa 34.000 e 91.000 euro l’anno, mentre per una famiglia con due figli la soglia superiore sale a oltre 96.000 euro. In definitiva, i dati suggeriscono che la classe media italiana è un concetto molto variabile, che dipende fortemente dal contesto geografico e dalla composizione familiare.

Argomenti

# Italia

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.