È arrivato il momento migliore dell’anno per pulire i termosifoni. Ecco un metodo efficace ed economico per farlo in pochi minuti e risparmiare in bolletta
L’estate è ormai alle spalle e in questo 2025 sembra che l’autunno sia arrivato in anticipo. Per questo motivo non possiamo perdere tempo e dobbiamo effettuare una delle operazioni più importanti per la casa, per la salute e per risparmiare sulle bollette: la pulizia dei termosifoni.
Durante la bella stagione l’impianto di riscaldamento è inattivo e potrebbero crearsi problematiche di cui rischiamo di accorgerci soltanto quando lo riaccendiamo. Possono svilupparsi bolle d’aria nei termosifoni, ad esempio, oppure possono bloccarsi le valvole, possono formarsi depositi nelle tubazioni e può accumularsi uno strato di polvere difficile da rimuovere.
Fenomeni che, non soltanto riducono l’efficienza dell’impianto, ma che mettono a rischio la salute, soprattutto per le persone con allergie o malattie respiratorie.
Vediamo perché, prima di scoprire un metodo veloce ed efficace per la pulizia.
Perché è fondamentale pulire i termosifoni
La pulizia dei radiatori è fondamentale, e non soltanto per motivi estetici. L’accumulo di polvere, lanugine e sporcizia abbassa notevolmente l’efficienza dell’impianto di riscaldamento. Basti pensare che un sottile strato di polvere può ridurre il trasferimento di calore anche del 30%. Con tutto ciò che ne consegue a livello di spesa per la bolletta.
E c’è anche da considerare l’impatto sulla salute. La polvere riscaldata può irritare le vie respiratorie e causare problematiche di non poco conto nelle persone che soffrono di allergia. Nella polvere, inoltre, si nascondono batteri e altri microrganismi che potrebbero irritare anche le persone sane.
Come capire se il termosifone ha dei problemi
La prima cosa a cui porre attenzione è se il calore si distribuisce in modo uniforme sulla superficie del radiatore.
Se si riscalda solo parzialmente o rimane freddo potrebbe essersi formata una bolla d’aria. Per toglierla e spurgare il termosifone esistono delle chiavi speciali. Se, invece, il problema è causato dal bloccaggio della valvola, servirà affidarsi a un idraulico. Idem se le valvole perdono acqua e vanno sostituite.
Il metodo perfetto per pulire il termosifone in pochi minuti
Se non ci sono problemi strutturali e dobbiamo occuparci solamente della semplice pulizia, esiste un metodo particolarmente rapido ed efficace.
Piazziamo dei vecchi giornali o un asciugamano sotto al radiatore da pulire. Successivamente rimuoviamo la griglia superiore del termosifone con un cacciavite.
A questo punto possiamo procedere con la rimozione della polvere dalle alette interne. Un’operazione che può essere svolta con una spazzola per radiatori a manico lungo, con un aspirapolvere con bocchetta per fessure o, semplicemente, con un asciugacapelli.
Rimossa la polvere dovremmo prendere un panno in microfibra leggermente inumidito e pulire il termosifone. In caso di sporco ostinato possiamo usare anche un detergente delicato a base di sostanze naturali.
L’ultima operazione sarà quella dell’asciugatura, fondamentale per evitare l’arrivo della ruggine. Rimettiamo la griglia, togliamo i giornali e il gioco è fatto. Siamo pronti a goderci il meritato calore senza spendere una fortuna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA