Posso andare all’Agenzia delle Entrate senza appuntamento?

Nadia Pascale

11 Luglio 2025 - 13:31

In casi eccezionali di necessità e urgenza è possibile recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate senza appuntamento. Istruzioni.

Posso andare all’Agenzia delle Entrate senza appuntamento?

Posso andare all’Agenzia delle Entrate senza appuntamento? Questa la domanda di molti contribuenti.

I casi in cui può essere necessario rivolgersi a una sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate sono numerosi, ad esempio, si riceve una cartella esattoriale e si vogliono avere dei chiarimenti, o meglio, si vogliono fornire dei chiarimenti. Si può chiedere un appuntamento per un piano di rateizzazione delle cartelle esattoriali, si può chiedere assistenza sulla predisposizione della dichiarazione dei redditi con modelli precompilati, per la registrazione di atti o effettuare le pratiche per una successione, questi sono solo alcuni casi.

Ma cosa succede se ci si reca presso una sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate senza appuntamento?

Necessità, urgenza e fasce deboli, ecco chi può andare all’Agenzia delle Entrate senza appuntamento

La strada ordinaria per essere ricevuti presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate è quella dell’appuntamento. Lo stesso può essere prenotato online, scegliendo la tipologia di assistenza di cui si ha bisogno, indicando la sede in cui si vuole avere assistenza, in genere in base alla residenza sono disponibili almeno 2 sedi, e fissando un appuntamento tra le date disponibili.

La scelta di organizzare un sistema di assistenza per appuntamenti ha l’obiettivo di evitare sprechi di tempo per i contribuenti e consentire agli addetti di lavorare serenamente e bene, senza le pressioni di una lunga coda di contribuenti.
Per questo motivo se ci si reca presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate senza appuntamento nella maggior parte dei casi non si viene ricevuti.

C’è un’eccezione: è possibile essere ricevuti presso una sede territoriale senza appuntamento nei casi di necessità e urgenza, oppure in caso di assistenza richiesta da soggetti considerati appartenenti a fasce deboli, ad esempio anziani e disabili. Si deve però fare attenzione perché è l’addetto al front office a dover valutare necessità e urgenza.

Iscriviti a Money.it