Il decreto per il ponte sullo stretto di Messina è stato approvato. Quanto costerà costruirlo e quando sarà pronto?
Il governo Meloni ha approvato il decreto per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Il progetto del ponte a una campata supererà di molto la cifra inizialmente calcolata (+50% rispetto al 2011), aggirandosi almeno in questa fase intorno ai 10 miliardi di euro.
Un salto indietro al 2002 ci riporta a quando il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, aveva garantito ai suoi elettori la realizzazione di un ponte che collegasse la Calabria e la Sicilia. Un disegno politico, volto all’emancipazione del Mezzogiorno, non nuovo però e che trovava le sue origini nel 1866. Dopo proclami, promesse elettorali e capriole - Fratelli d’Italia si era detto perplesso in campagna elettorale sul ritornare agli slogan di vent’anni prima per un progetto mai realizzato - il progetto è stato infine presentato e approvato.
Ma quanto costerà il ponte e quanto ci vorrà per realizzarlo? Nel decreto “Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria” pubblicato in Gazzetta Ufficiale si descrivono il progetto, i costi e i tempi di realizzazione.
Quanto costerà costruire il ponte sullo Stretto di Messina?
Il ponte sullo Stretto di Messina ha tutte le potenzialità per poter essere un grande lavoro di ingegneria che mitigherebbe il divario tra Nord e Sud. Il costo del ponte però è lievitato sempre di più, adeguandosi al trend che ha visto il costo dei materiali aumentare; e se alcuni anni fa per costruire il ponte erano stati calcolati circa 4 miliardi di euro (3,9 per la precisione), oggi ne serviranno almeno 10 di miliardi. Si tratta di un +50% circa rispetto al 2011, quando il ponte sullo stretto era stato proposto dal governo Berlusconi.
Oltre ai costi di realizzazione, non bisogna dimenticare che un progetto di simili dimensioni richiede dei costi di manutenzione altrettanto elevati, considerando che si sta parlando di una struttura a contatto con l’acqua marina e soggetta alle intemperie.
leggi anche
Ponte sullo Stretto di Messina: progetto, tempi e lunghezza. Tutto nelle mani di Salvini

Ponte sullo Stretto di Messina: le caratteristiche e tempistiche del progetto scelto
I numeri del ponte sono altisonanti quasi quanto le parole del ministro dei Trasporti Matteo Salvini che ha definito il progetto “la più grande opera green del continente europeo”. I motivi della dichiarazioni sono, a detta del ministro, da ricondurre al risparmio di emissioni di CO2, anche se non è dato sapere quanto si risparmierà prima della presentazione del progetto finito.
Sappiamo però che la lunghezza complessiva del progetto è pari a 3.666 metri. Nello specifico la campagna centrale sarà lunga 3.300 metri, mentre le campate laterali 3.666 metri. Infine l’altezza delle torri sarà di 399 metri.
Il ponte avrà 6 corsie stradali (3 per senso di marcia) e 2 binari ferroviari. Così com’è strutturato è stato possibile calcolare una capacità infrastrutturale di veicoli/ora pari a 6 mila e di almeno 200 treni al giorno.
I lavori, secondo le stime, dovrebbero iniziare entro il 2024 e finire poco oltre il 2030 (circa 7 anni di lavori). Inoltre questi dovrebbero offrire almeno 100 mila posti di lavoro, secondo le parole del ministro Salvini.
Si tratta, in conclusione, di un progetto di ponte a campata unica come 12 anni fa gli esperti del ministero delle Infrastrutture avevano bocciato. Ci sono ancora molti dubbi sulla realizzazione del ponte, dalla sua utilità alla costruzione, fino alla richiesta di impiegare quei soldi prima nella soluzione delle infrastrutture di collegamento delle due Regioni (Calabria e Sicilia).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui