Il più grande quartier generale militare del mondo, svelato il progetto segreto della Cina

Ilena D’Errico

6 Maggio 2025 - 22:38

Le immagini satellitari hanno svelato il progetto segreto della Cina. Un enorme quartier generale militare sotterraneo.

Il più grande quartier generale militare del mondo, svelato il progetto segreto della Cina

Tutti hanno diritto a difendersi al meglio delle proprie capacità e a prevenire attacchi ingiusti. Questo concetto è universalmente accolto, ma non diminuisce certo la preoccupazione per la costruzione del più grande quartier generale militare del mondo, soprattutto se si tratta di una città sotterranea di Pechino. L’Intelligence statunitense ha infatti svelato il progetto segreto della Cina, un complesso all’avanguardia grande ben 10 volte il Pentagono, simbolo nel mondo della potenza Usa.

Si tratta a tutti gli effetti di una struttura per la difesa, come è stato chiarito in più occasioni da fonti anonime ai quotidiani statunitensi, che ovviamente monitorano la situazione con grande apprensione. Certo, la potenza economica, militare e tecnologica della Cina è già indiscussa, ma un progetto tanto imponente non può certo esser scoperto con troppa leggerezza. Non si può infatti negare che il governo di Xi Jinping abbia più volte assunto delle posizioni controverse, soprattutto rispetto a quelle degli Stati Uniti, ponendosi peraltro in un ruolo di parità che poche altre potenze riescono a raggiungere.

Volenti o nolenti, ideologie a parte, è una dinamica che coinvolge tutto il mondo e soprattutto la sua pace, sempre più precaria. Con le nuove politiche commerciali della seconda amministrazione Trump stiamo assistendo a un deterioramento progressivo dei rapporti con gli Usa, con possibili ripercussioni sull’intera economia globale. Non c’è nemmeno l’ombra di un possibile conflitto militare, questo è bene sottolinearlo, ma la continua preparazione militare cinese, che ora si dota di una vera e propria città militare sotterranea, non fa ben sperare.

Pechino avrebbe tutte le carte in tavola per ribaltare le sorti di molti conflitti o quanto meno per esercitare una pressione notevole, aspetti da non trascurare vista la delicata situazione attuale, partendo dalle contese nel Mar Cinese Meridionale e passando per il possibile coinvolgimento dietro la guerra in Ucraina. Ecco cosa sappiamo.

Il più grande quartier generale militare del mondo

Il più grande quartier generale militare del mondo si trova nei pressi di Pechino, precisamente 30 chilometri a sud-ovest della capitale, nella zona di Qinglonghu. Proprio qui è stata precedentemente abbattuta una notevole quantità di alberi per far spazio al massiccio cantiere che si estende per un raggio di almeno 4 chilometri. Le immagini satellitari reperite dal quotidiano britannico parlano chiaro, evidenziando già diverse caratteristiche del sito. La profondità degli scavi, la forma della struttura e le dimensioni fanno intendere piuttosto chiaramente la costruzione di bunker sotterranei pianificati per sopportare gli attacchi nucleari.

Ecco che, anche in assenza di conferme o informazioni ufficiali, diverse informazioni si palesano senza troppe difficoltà. Non esiste nemmeno qualche cartello o indicazione che faccia espressamente riferimento alla costruzione di una struttura militare, ma è comunque inconfutabile la presenza di guardie che presidiano tutti gli ingressi al cantiere. L’intera zona è inoltre coperta dal segreto, nemmeno troppo velatamente, a partire dal divieto di scattare foto o far sorvolare droni sull’area.

Non ci sono notizie o informazioni sul web, piuttosto insolito per un’opera tanto mastodontica nell’iper tecnologica Cina, e mancano uffici che facciano pensare a un qualsiasi altro utilizzo della costruzione. Le autorità cinese non hanno rilasciato nessuna dichiarazione aggiuntiva in merito, limitandosi a una generica affermazione in merito ai propri propositi di sicurezza per la nazione, impegnata “nello sviluppo pacifico di una politica di difesa che abbia una natura difensiva”. Una linea che è stata confermata anche dalle fonti confidenziali del Financial Times e dagli esperti, tra cui un ricercatore secondo il quale “Questa fortezza ha una sola funzione, che è quella di bunker di estrema difesa per le forze armate cinesi, che sono sempre più sofisticate e avanzate”.

Un intento che corre in parallelo con il robusto potenziamento militare che sta affrontando Pechino, a partire proprio dall’ottimizzazione del nucleare. La nuova struttura militare si pone come un ulteriore tassello in questo progetto di estensione delle capacità di difesa, come confermato anche dall’ex capo dell’ufficio della Cia dedicato proprio alla supervisione cinese, Dennis Wilder. C’è anche da considerare che ci sono molteplici punti di vista da cui guardare la vicenda e anche la stessa atmosfera di segretezza che aleggia intorno al progetto, ma al momento non pare affatto che sia usato per intimidire i rivali internazionali.

Argomenti

# Guerra

Iscriviti a Money.it