Petrolio, lo shale oil statunitense rallenta. Ecco perché

Redazione Money Premium

19 Settembre 2025 - 06:48

Dopo aver toccato un massimo nel dicembre 2024 con oltre 13,6 milioni di barili al giorno, la produzione è scesa di circa il 2% nei mesi successivi.

Petrolio, lo shale oil statunitense rallenta. Ecco perché

Negli ultimi quindici anni la produzione di shale statunitense ha rivoluzionato i mercati energetici, facendo degli Stati Uniti il primo produttore mondiale di shale oil e modificando radicalmente i rapporti di forza con l’OPEC. L’uso combinato di perforazioni orizzontali e fratturazione idraulica ha trasformato giacimenti considerati marginali in fonti redditizie, generando una crescita incessante dell’offerta globale. Tuttavia, questa espansione sembra avere raggiunto un punto di svolta: dopo aver toccato un massimo nel dicembre 2024 con oltre 13,6 milioni di barili al giorno, la produzione è scesa di circa il 2% nei mesi successivi.

Le ragioni di questo rallentamento sono riconducibili principalmente a due fattori: il progressivo aumento dei costi di estrazione e il calo della produttività media dei pozzi. Per anni l’innovazione tecnologica ha permesso di compensare i limiti geologici, ma oggi i vantaggi marginali di queste tecniche risultano meno significativi. Nel 2024 la produttività per pozzo è cresciuta soltanto del 3%, uno dei valori più bassi degli ultimi quattordici anni, segnale che le aree a più alta resa si stanno esaurendo e che i nuovi giacimenti richiedono investimenti sempre più onerosi.

A queste dinamiche interne si aggiunge il contesto internazionale. L’OPEC+, guidata dall’Arabia Saudita, ha scelto di immettere sul mercato oltre due milioni di barili al giorno in un breve lasso di tempo, provocando un eccesso di offerta che ha depresso i prezzi del crude oil. Questo scenario non è inedito: ogni volta che i mercati vengono inondati da un “lago” di petrolio, i prezzi subiscono un crollo temporaneo, ma quando l’eccesso viene smaltito e la domanda torna a crescere, la riduzione degli investimenti inizia a pesare e i prezzi risalgono. La volatilità è dunque parte integrante del ciclo del petrolio. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.