Perché sempre più aziende si affidano a un CFO “su commissione”

Giorgia Paccione

5 Novembre 2025 - 17:27

La figura del direttore finanziario esterno offre competenze di alto livello con costi e tempi su misura. Ecco perché sta diventando una risorsa strategica sempre più utilizzata da startup e PMI.

Perché sempre più aziende si affidano a un CFO “su commissione”

Molte startup e piccole imprese nascono da intuizioni brillanti o prodotti innovativi, ma si trovano ben presto a fare i conti con una gestione finanziaria fragile o improvvisata. Quando il focus è interamente sullo sviluppo, infatti, molto spesso la parte economica passa in secondo piano, finché non diventa un problema cruciale. Ed è proprio in questo momento che entra in gioco la figura del CFO “su commissione”, o CFO esterno, un professionista che offre le proprie competenze finanziarie in modo flessibile e temporaneo, adattandosi alle esigenze e alle risorse dell’impresa.

Questa formula, già diffusa nei Paesi anglosassoni, sta prendendo piede anche in Italia e in altri mercati emergenti. Le aziende scelgono di affidarsi a un esperto capace di gestire pianificazione, budgeting e strategie di investimento senza dover sostenere i costi fissi di un dirigente a tempo indeterminato. È quindi una soluzione “on demand” che consente anche alle realtà più giovani o alle PMI di accedere a competenze manageriali di alto profilo.

L’importanza del CFO per PMI e startup

Il ruolo del CFO va ben oltre la semplice contabilità. Si tratta di una figura capace di tradurre i numeri in decisioni strategiche, di costruire piani finanziari realistici e di accompagnare l’azienda nelle fasi più delicate: dalla ricerca di nuovi capitali alla gestione del cash flow, fino alla preparazione di round di investimento.

Secondo diversi esperti, uno dei principali vantaggi di avere un CFO “su commissione” è la possibilità di portare in azienda un approccio più oggettivo e strategico. L’esterno non solo analizza la situazione economica, ma educa l’imprenditore a leggere correttamente i dati finanziari, trasformando la contabilità da semplice registro di spese a strumento di previsione e crescita. In molti casi, questo professionista contribuisce anche a formare il personale interno, lasciando in eredità competenze e processi che migliorano la gestione aziendale nel lungo periodo.

I vantaggi del CFO esterno

Un CFO esterno può essere ingaggiato per pochi mesi o in maniera ricorrente, in base alle necessità del momento. Alcune aziende lo coinvolgono nei periodi di transizione, come durante un cambio di proprietà o la sostituzione di un direttore amministrativo; altre invece lo chiamano per preparare operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni.

Questa flessibilità rappresenta uno dei principali punti di forza del modello, che consente di accedere a un know-how specialistico senza vincoli contrattuali di lungo periodo.

La versatilità del ruolo permette inoltre di coprire diverse aree operative, dal controllo di gestione alla pianificazione fiscale, fino all’ottimizzazione dei processi interni. Il CFO esterno aiuta l’impresa a trovare un equilibrio tra crescita, sostenibilità e redditività, portando visione e metodo in contesti spesso dominati dall’urgenza. Non si tratta quindi soltanto di un supporto tecnico, ma di una vera e propria partnership strategica.

CFO “su commissione”: una tendenza destinata a crescere

La crescente complessità dei mercati, la digitalizzazione e la scarsità di risorse specializzate rendono sempre più conveniente l’esternalizzazione di alcune funzioni chiave. Come già avviene per marketing o risorse umane, anche la finanza aziendale può oggi essere gestita “a progetto”, grazie a consulenti esperti che garantiscono risultati misurabili in tempi brevi.

Il CFO “su commissione”, dunque, si inserisce perfettamente in questo scenario, rappresentando un ponte tra l’imprenditore e il mondo finanziario: aiuta a costruire credibilità verso gli investitori, migliora la trasparenza gestionale e libera tempo prezioso al fondatore o al management per concentrarsi sul core business.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora