Conto PayPal bloccato? Ecco perché succede e come riattivarlo

Pasquale Conte

12 Agosto 2025 - 16:38

Ti hanno bloccato il conto PayPal e non sai come fare? Ecco quando succede e quali passaggi devi seguire per poterlo riattivare da privato o business.

Conto PayPal bloccato? Ecco perché succede e come riattivarlo

PayPal è uno degli strumenti di pagamento digitale più largamente diffusi ed utilizzati dagli utenti. Viene utilizzato ogni giorno per poter gestire e spostare denaro con un singolo clic, sia da smartphone sia da PC. Non c’è nemmeno il bisogno di condividere i propri dati personali, uno dei grandi punti di forza della piattaforma.

Per rendere l’utilizzo di PayPal il più sicuro possibile, ci sono regole e termini d’uso molto stringenti. Violare anche solo una di queste regole può portare al blocco improvviso del conto. Ma perché succede?

In questa guida, vediamo nel dettaglio tutti i motivi che possono portare al ban temporaneo o permanente del profilo e i procedimenti necessari per poterlo sbloccare.

Perché il conto PayPal viene bloccato

Sono diversi i motivi che possono portare a limitazioni temporanee o definitive del conto PayPal. Ogni volta che succede, l’azienda provvede a inviare tempestivamente un’email in cui viene indicato il motivo della decisione presa.

Quando viene preso questo provvedimento, non è più possibile effettuare operazioni come l’invio o il prelievo del denaro.

Ci sono fortunatamente alcuni passaggi utili per richiederne lo sblocco, così da risolvere il problema sul nascere. Vediamo prima nel dettaglio le possibili cause del ban.

Requisiti normativi

Una delle principali motivazioni che porta al blocco del proprio profilo su PayPal riguarda le normative in vigore. L’azienda ha infatti il diritto di limitare il conto ai sensi delle leggi del Paese di residenza dell’utente.

Per fare un esempio, se vi è una richiesta di determinati prodotti come una carta di credito, potrebbe essere necessario rispettare una o più leggi governative. Nel lasso di tempo in cui PayPal lavora per soddisfare i requisiti, il conto potrebbe venire sospeso.

Regole d’uso

All’interno delle normative di PayPal, ci sono alcune Regole sull’utilizzo consentito che ogni utente si impegna a rispettare nel momento in cui crea un nuovo account.

Violare queste normative, per esempio con la vendita di articoli vietati come armi o farmaci soggetti a prescrizione medica, possono portare a una sospensione temporanea o definitiva.

Utilizzo non autorizzato

Una delle cause più comuni del blocco di un profilo PayPal è l’utilizzo non autorizzato del conto stesso. In questo caso, più che una sanzione, si parla di una modalità di protezione da possibili frodi o perdite.

La tutela si attiva nel caso venga rilevato un accesso non autorizzato al profilo, se la banca informa PayPal che si sono verificati trasferimenti di denaro non autorizzati tra il conto PayPal e quello bancario, o anche se la società emittente della carta di credito dichiara che qualcuno potrebbe aver utilizzato il metodo di pagamento senza il consenso del titolare.

Attività ad alto rischio

Un’altra possibile causa della sospensione del conto PayPal riguarda le cosiddette attività ad alto rischio. Se dalle performance di vendita risulta che stanno venendo svolte azioni pericolose, si procede con il ban.

Rientrano in questa categoria reclami o chargeback continui da parte degli acquirenti, oppure se si procede con la vendita di prodotti costosi come i gioielli, o anche se il volume di vendita aumenta velocemente.

Conto inutilizzato

Un’ultima ragione che potrebbe stare ad indicare una causa possibile del ban di PayPal è il conto inutilizzato per tanto tempo.

Può capitare che, una volta aver effettuato la registrazione, per mesi non hai caricato alcun fondo oppure non hai eseguito nemmeno un’operazione sfruttando le modalità di pagamento inserite.

Come riattivare il conto PayPal

Una volta aver visto quali sono le possibili cause del ban del conto su PayPal, è giunto il momento di scoprire cosa bisogna fare per tentare di riottenere l’accesso al profilo.

In particolare se hai constatato di aver infranto una delle regole sopradescritte, hai modo di impugnare la causa e di spiegare le tue ragioni, così da ottenere nuovamente la possibilità di utilizzare il profilo.

Al momento, l’unica via percorribile è contattare telefonicamente l’assistenza di PayPal. Per procedere, accedi alla pagina principale della piattaforma e poi premi su “Contatti”. A questo punto, seleziona l’opzione “Chiamaci” nella parte inferiore della pagina e poi su “Chiamaci come utente non registrato”.

Prima di avviare la conversazione, ti devi munire di alcune informazioni che ti verranno chieste dall’operatore. In particolare, avrai bisogno del tuo numero di telefono, dell’estratto conto relativo alla tua carta di credito o al tuo conto bancario legato a PayPal e dell’indirizzo email che hai usato per registrarti sul sito web.

In questo modo, potrai spiegare tutte le tue ragioni a un operatore fisico, che avrà la facoltà di gestire al meglio il tuo caso e di procedere con lo sblocco.

Come sbloccare pagamenti su PayPal

In certi casi, PayPal non procede direttamente con il blocco del conto PayPal, ma può decidere di sospendere temporaneamente alcuni pagamenti. Anche in questa situazione, c’è una procedura da seguire per far sì che uno o più pagamenti vengano resi nuovamente attivi.

In particolare, la piattaforma ha messo a disposizione tre diversi metodi utili. Puoi provarli tutti, fino a quando il pagamento non sarà di nuovo attivo.

Dati di tracciamento

Come primo passaggio utile, puoi provare ad aggiungere i dati di tracciamento di un ordine.

Ti basta utilizzare una delle società di spedizione approvate da PayPal per sbloccare il denaro entro 24 ore dopo la consegna da parte del corriere dell’ordine.

Stato dell’ordine

Puoi anche valutare la possibilità di aggiornare lo stato dell’ordine, se il pagamento che risulta bloccato è collegato a un servizio o un bene non materiale.

In questo caso, i fondi vengono sbloccati entro sette giorni dal momento della conferma che lo stato dell’ordine sia completato.

Etichetta di spedizione

All’interno del sito web ufficiale dedicato all’assistenza clienti, c’è anche la possibilità di sbloccare il denaro semplicemente stampando le etichette di spedizione direttamente tramite PayPal.

Così facendo, il denaro verrà sbloccato entro 24 ore dopo la conferma di avvenuta consegna da parte del corriere all’indirizzo di consegna inserito dall’acquirente.

Argomenti

# PayPal

Iscriviti a Money.it