Classifica dei Paesi con debito pubblico più alto e più basso al mondo: come si posiziona l’Italia? Un’analisi con i dati aggiornati.
Quali sono i Paesi con il debito pubblico più alto e più basso nel mondo?
La classifica stilata da diversi enti internazionali aiuta a comprendere quali nazioni sono maggiormente coinvolte nel problema dell’indebitamento elevato, che sta diventando una vera e propria bomba economica e finanziaria pronta a esplodere nel mondo.
Non c’è dubbio, infatti, che dal periodo di Covid in poi il livello di debito sia aumentato vertiginosamente a livello globale. Nel suo Fiscal Monitor semestrale, il FMI ha previsto un ritorno entro il 2028 a quasi il 100% nel rapporto debito/Pil globale, il massimo storico dell’inizio della pandemia. Questo grazie soprattutto agli Stati Uniti e alla Cina.
In più, la politica dei tassi di interesse elevati portata avanti con forza dalle banche centrali, in primis Fed, sta facendo innalzare gli oneri che gli Stati devono pagare sui debiti. Gli interessi da sborsare per Paesi già vulnerabili che hanno un debito in dollari sono insostenibili, anche perché il biglietto verde si è apprezzato con la spinta della Fed.
Il problema debito esiste ed è grave. Senza contare che gli Stati, ache quelli più sviluppati, hanno dovuto aumentare la spesa pubblica per far fronte a bollette energetiche elevate, specialmente in Europa, aumentando quindi l’indebitamento.
In questa fragile cornice di finanza mondiale, è interessate sapere la classifica dei Paesi con il debito pubblico più alto (e più basso) al mondo e vedere dove si posiziona l’Italia.
Certo è che ciascuna lista dei Paesi con il debito pubblico più alto deve sempre essere letta con la dovuta cautela, visto che gli Stati citati sono molto diversi soprattutto dal punto di vista delle dimensioni e di conseguenza delle spese sostenute.
Paesi con il debito pubblico più alto sul Pil
Il mondo poggia su una montagna di debiti: questa è una amara sintesi di analisi dei vari enti internazionali che si occupano di finanza ed economia globale.
Tra i dati più aggiornati, ad aprile 2023, ci sono quelli del Fondo Monetario Internazionale sul rapporto tra debito lordo delle amministrazioni pubbliche e Pil. Da specificare, come scrive il FMI, che qui si intende: tutte le passività che richiedono il pagamento di interessi e/o capitale da parte del debitore (Stato) al creditore in una o più date future.
Nella seguente top ten, risulta un mix di Paesi sviluppati e più poveri.
- Giappone: 258,2%
- Grecia: 166%
- Sudan: 151,1%
- Eritrea: 146,3%
- Italia: 140,3%
- Laos: 123%
- USA: 122,2%
- Portogallo: 112,4%
- Suriname: 112,2%
- Francia: 111,4%
Da evidenziare che, dividendo il mondo in regioni, il Nord America risulta avere un rapporto debito/Pil (considerando sempre il debito lordo delle amministrazioni pubbliche) più alto, al 117%. Seguono Asia orientale con il 106,9%, l’Europa occidentale con l’88%.
Debito pubblico in Europa: la classifica
Gli ultimi dati relativi all’Europa sul rapporto debito/Pil risalgono al quarto trimestre 2022 e sono elaborati da Eurostat.
L’ente di statistica ha affermato che alla fine del quarto trimestre del 2022, il rapporto debito pubblico lordo/Pil nell’area dell’euro si attestava a 91,6%.
In Ue, il rapporto è diminuito all’84,0%. Sia per l’area dell’euro (EA19) che per l’UE, la diminuzione del rapporto tra debito pubblico e Pil è dovuta un aumento del Pil superiore all’aumento del debito pubblico in termini assoluti.
Da evidenziare che i rapporti più elevati tra debito pubblico e Pil alla fine del quarto trimestre del 2022 sono stati registrati in Grecia (171,3%), Italia (144,4%), Portogallo (113,9%), Spagna (113,2%), Francia (111,6%) e Belgio (105,1%), e i più bassi in Estonia (18,4%), Bulgaria (22,9%) e Lussemburgo (24,6%).
Si evidenzia che l’Italia occupa saldamente il secondo posto per maggiore indebitamento, dietro alla Grecia. I primi 10 Paesi Ue per maggiore debito/Pil sono:
- Grecia
- Italia
- Portogallo
- Spagna
- Francia
- Belgio
- Cipro
- Austria
- Ungheria
- Finlandia
Il grafico Eurostat è chiaro nel visionare la situazione debito europea:

La Germania resta con un rapporto debito/Pil piuttosto basso rispetto alle altre potenze europee, di poco superiore al 60%.
Debito pubblico Italia: a quanto ammonta?
Il debito pubblico nostrano ha evidenziato un nuovo massimo storico a febbraio 2023 su quota 2.772 miliardi di euro. A comunicare l’andamento del dato è stato come sempre l’ultimo bollettino di Bankitalia.
La questione del debito rimane urgente in Italia, soprattutto ora che i tassi di interesse sono in rialzo con la politica aggressiva della Bce e con la previsione di un Patto di stabilità riformato.
Sebbene si stiano cercando compromessi per evitare di mettere in ulteriore difficoltà i Paesi Ue con maggiore debito, come il nostro, l’imperativo sarà ridurre costantemente il debito con politiche mirate.
Quali sono i Paesi con debito pubblico più basso?
Per avere una classifica dei Paesi con il debito pubblico più basso, risaliamo ai dati elaborati da Statista e relativi al 2021.
Interessante, su questi dati, l’analisi degli esperti. Molti economisti, infatti, ritengono che se un paese è in grado di produrre di più senza compromettere la propria crescita economica, può essere considerato più stabile, soprattutto per il futuro.
Tuttavia, gli Stati con debito basso, a eccezione di Russia e Arabia Saudita, non sono necessariamente potenze economiche del primo mondo. Inoltre, paesi economicamente potenti come gli Stati Uniti e la Francia, per esempio, mantengono uno dei più alti rapporti debito/Pil, il che significa che il debito non danneggia necessariamente lo stato dell’economia ed è talvolta necessario per aiutarlo a svilupparlo.
Diverse, infatti, sono le dinamiche economiche di un sistema-Paese. Per esempio, l’Arabia Saudita ha mantenuto uno dei rapporti debito/Pil più bassi grazie ai suoi elevati tassi di esportazione, che consistono principalmente in petrolio e prodotti petroliferi. Data l’importanza del petrolio nel mondo di oggi, l’Arabia Saudita produce abbastanza petrolio e guadagna entrate sufficienti per mantenere un Pil elevato e inoltre astenersi dall’indebitarsi.
La classifica dei 10 Paesi con debito più basso al mondo:
- Macao: 0%
- Hong Kong: 2,13%
- Brunei: 2,51%
- Tuvalu: 6,02%
- Kuwait: 8,68%
- Timer Est: 10,04%
- Turkmenistan: 11,08%
- Micronesia: 15%
- Repubblica Democratica del Congo: 16,1%
- Isole Salomone: 16,45%
Partner





Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui