Ecco quello che devi sapere per ricevere assistenza Postepay: il numero verde, come parlare con un operatore e tutte le operazioni che si possono richiedere.
Numero verde Postepay, contatti e canali: ecco tutto quello che c’è da sapere per ricevere assistenza in merito alla carta prepagata che ormai, nelle sue diverse tipologie, è sempre più diffusa nel Belpaese.
La Postepay, infatti, è diventata uno strumento quotidiano non solo per i più giovani, ma anche per chi desidera gestire i pagamenti online in modo semplice e sicuro, oppure avere sotto controllo le proprie spese senza dover utilizzare un conto corrente tradizionale. Proprio per tali motivi può capitare di avere dubbi, incontrare problemi tecnici o voler chiarire condizioni e funzionalità. In questi casi, è fondamentale sapere quali numeri contattare, a seconda delle necessità, e quali canali alternativi si possono utilizzare per ricevere supporto immediato o informazioni dettagliate.
PostePay, quando e perché richiedere assistenza
Per chi non lo sapesse, PostePay S.p.A. è una società del Gruppo Poste Italiane che, dal 2018, ha incorporato i servizi di PosteMobile e gestisce sia le soluzioni di pagamento digitali sia la commercializzazione delle carte prepagate Postepay.
La Postepay è una delle carte più diffuse in Italia - ne circolano oltre 20 milioni - ed è utilizzata per fare acquisti online e nei negozi fisici, oltre che per prelevare contanti presso gli sportelli ATM abilitati.
Attualmente le principali tipologie di carta sono:
- Postepay Standard: la versione classica e ricaricabile, utilizzabile sia online che nei negozi;
- Postepay Evolution: una carta con funzionalità aggiuntive, tra cui un IBAN personale per ricevere bonifici e accrediti;
- Postepay Digital: la variante virtuale, gestibile esclusivamente tramite smartphone;
- Postepay Connect: che combina i servizi di pagamento Postepay con un piano telefonico PosteMobile.
Grazie all’app Postepay, è possibile monitorare il saldo, effettuare ricariche, pagare bollettini, inviare denaro tramite Postepay p2p e, con l’Evolution, eseguire bonifici bancari.
Tuttavia, possono verificarsi diverse situazioni in cui diventa necessario contattare l’assistenza: ad esempio in caso di smarrimento o furto della carta, blocchi di sicurezza, problemi di ricarica, difficoltà di accesso all’app, oppure per ricevere chiarimenti su commissioni, operazioni non riconosciute o accrediti mancanti. In queste circostanze è importante sapere quali numeri chiamare, come parlare con un operatore e quali operazioni si possono gestire direttamente via telefono.
Numero verde Postepay per assistenza e richiesta di informazioni
Se avete bisogno di informazioni generiche sui servizi offerti da Postepay (compreso il rinnovo), oppure volete avere delle risposte in merito ai costi della prepagata di Poste Italiane, ai servizi finanziari, all’internet banking e all’App BancoPosta, il numero verde da chiamare è il seguente:
800 003 322
Trattandosi di un numero verde non ci sono costi per il cliente; tuttavia questo numero è utilizzabile solamente per chi chiama dall’Italai. Per chi lo fa dall’estero, invece, c’è un numero non gratuito (il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall’operatore telefonico):
06 45 26 33 22
In entrambi i casi il servizio clienti è operativo dal lunedì al sabato (esclusi i festivi), dalle 08:00 del mattino alle 20:00.
Numeri utili per smarrimento o furto della Postepay
Se avete perso la vostra Postepay, o peggio pensate vi sia stata rubata, ci sono due cose da fare. La prima è quella di contattare immediatamente il numero verde Postepay per chiedere il blocco della carta. Per farlo bisogna chiamare il:
800 00 33 22
Per chi chiama dall’estero, invece, il numero - non gratuito - rimane il seguente:
+39 06 45 26.33.22
Vista l’importanza di permettere ai propri clienti di bloccare immediatamente la carta Postepay in caso di smarrimento o furto, il servizio clienti è attivo 24 ore su 24 ogni giorno della settimana.
Dopo aver chiamato il numero Postepay dedicato vi consigliamo di fare la denuncia di smarrimento o furto, rivolgendovi alle autorità segnalando l’accaduto. Dopo il blocco, potete chiedere la sostituzione della carta tramite i canali Postepay (app / sito / uffici postali).
Altri servizi di assistenza Postepay
Anche se in molti preferiscono parlare di persona con un operatore, quello via telefono non è il solo modo per ricevere assistenza in merito alla Postepay.
Sul sito ufficiale di Postepay infatti è attiva la pagina assistenza dove sono elencate tutte le modalità alternative al telefono per ricevere informazioni o aiuto.
Con un’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi inclusi, in questa pagina è possibile chattare con un assistente digitale: in caso di necessità è previsto l’intervento di un operatore del servizio clienti.
Via chat è possibile accedere a queste servizi:
- saldo e lista movimenti;
- duplicato PIN;
- blocco carta;
- recupero delle credenziali d’accesso al sito.
In alternativa in questa pagina è possibile contattare via mail il servizio assistenza, oppure un buon metodo resta sempre quello di recarsi fisicamente alle Poste per avere tutte le info in merito alla Postepay.
© RIPRODUZIONE RISERVATA