Mutui a 50 anni: la proposta Trump e cosa significherebbe se arrivasse in Europa (e in Italia)

Leonardo Millocca

16 Novembre 2025 - 07:51

L’ipotesi dei mutui a 50 anni promette rate più basse ma aumenta fortemente il debito, rischiando di aggravare prezzi delle case, indebitamento delle famiglie e divari territoriali.

Mutui a 50 anni: la proposta Trump e cosa significherebbe se arrivasse in Europa (e in Italia)

Negli Stati Uniti l’amministrazione Trump sta valutando l’introduzione dei mutui a 50 anni come risposta alla crisi di accessibilità della casa. L’idea è semplice: allungare la durata del prestito per ridurre la rata mensile. Molto meno semplice sono gli effetti nel medio-lungo periodo, sia per le famiglie che per il sistema finanziario.

In un contesto in cui anche l’Unione europea sta preparando un “Piano europeo per l’abitazione accessibile”, è inevitabile chiedersi: un’idea del genere potrebbe arrivare anche da noi? E cosa comporterebbe per l’Italia, dove la casa di proprietà resta il “salvadanaio” principale delle famiglie?

Secondo le ultime dichiarazioni, Trump e il direttore della Federal Housing Finance Agency (FHFA), Bill Pulte, stanno valutando di far supportare mutui a 50 anni da Fannie Mae e Freddie Mac, le due grandi agenzie pubbliche che garantiscono la maggior parte dei mutui americani. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Mutuo
# Casa

Iscriviti a Money.it